Lo studio di architettura messicano Fernanda Canales ha progettato un centro comunitario semiaperto e circolare per gli anziani di Naco, una città nel nord-est di Sonora, in Messico. La "Casa per gli anziani" è un progetto della Secretaría de Desarrollo Agrario, Territorial y Urbano. Costruito con una tavolozza di materiali semplici e locali, il tranquillo centro su un unico livello mantiene una scala domestica nel piccolo centro di Naco, in mezzo a un paesaggio arido.
Il progetto sorge su un lotto triangolare all'angolo di due strade, in un'area priva di pavimentazione e illuminazione pubblica. Il centro sociale di 450 metri quadrati è costituito da due volumi che massimizzano la geometria angolare del lotto, evitando spazi residui: la struttura circolare principale si apre su un patio centrale e si inserisce nella sezione più ampia del lotto; una struttura rettangolare più piccola si inserisce in un'area stretta sul retro del lotto. Secondo Fernanda Canales, questo piccolo blocco "serve come secondo accesso e zona di transizione per generare diversi gradienti tra pubblico, semipubblico e privato".
Il patio dell'edificio circolare principale collega i diversi elementi del programma del centro comunitario e favorisce l'interazione; sul retro si trovano spazi più ampi in cui riunirsi e stare insieme.
I volumi del centro comunitario sono realizzati con una struttura di solai e colonne in calcestruzzo a vista e pareti in mattoni. I mattoni sono disposti in una serie di schemi, creando reticoli e motivi modesti sulla pavimentazione. La muratura perforata facilita la ventilazione trasversale, mentre tre oculi inseriti nel tetto circolare in cemento dell'edificio principale portano la luce nel patio centrale.
"L'opera integra le strutture in adobe esistenti che evocano lo spirito regionale e il passato industriale della città", spiega Fernanda Canales.
Il centro comunitario, uno spazio ad uso gratuito per i cittadini più anziani, incorpora una serie di servizi, tra cui strutture mediche, aree ricreative, una cucina, una sala di consulenza e altro ancora. "Si tratta di un edificio di dimensioni domestiche, progettato tenendo conto dell'accessibilità e del senso di accoglienza", spiega Fernanda Canales. "Sviluppato su un unico livello, è incentrato su un patio e su giardini perimetrali per ottenere ventilazione trasversale e illuminazione naturale in tutti gli spazi. Le aree esterne comprendono camminamenti e un giardino di coltivazione".