L'Universtäts - Kinderspital Zürich (Ospedale pediatrico universitario), appena completato, è stato inaugurato nel pittoresco quartiere Zürich-Lengg della città svizzera. Progettato dallo studio di architettura internazionale Herzog & de Meuron, è la più grande struttura svizzera per bambini e adolescenti. L'ospedale è suddiviso in due edifici: un ospedale per acuti e una struttura per la ricerca e l'insegnamento. Il progetto perspicace enfatizza il ruolo che l'architettura svolge nel contribuire al processo di guarigione.
Situato a sud del sito, l'ospedale per acuti a tre piani è costituito da una struttura in calcestruzzo con dettagliati tamponamenti in legno e una forma orizzontale leggermente concava e allungata che si inserisce nel paesaggio pianeggiante. A nord del sito, situato su una collina, la struttura per la ricerca e l'insegnamento è ospitata in un caratteristico edificio cilindrico bianco; nel suo nucleo Herzog & de Meuron ha inserito un luminoso atrio centrale di cinque piani.
Il progetto fa ampio uso della paesaggistica (a cura di August + Margrith Künzel Landschaftsarchitekten) con la consapevolezza che il verde e la natura favoriscono il benessere di pazienti, personale e visitatori. Sono stati piantati più di 250 alberi e intorno agli edifici sono stati collocati dei massi, rimossi durante la costruzione, come riferimento ai ghiacciai millenari.
Ospedale per acuti
I nuovi edifici si affiancano a diversi edifici ospedalieri di epoche diverse. L'ingresso dell'Ospedale pediatrico è definito da un grande cancello aperto e si trova direttamente di fronte alla storica Clinica psichiatrica universitaria (Psychiatrische Universitätsklinik Zürich): un edificio classificato, fondato per la prima volta nel 1870 e noto come Burghölzli (dal nome di una vicina collina boscosa). "Il gesto concavo della facciata crea un piazzale comune per entrambe le istituzioni", spiega Herzog & de Meuron.
L'ospedale è un'unica struttura a tre piani (più due piani interrati). Il cancello si apre su un cortile circolare alberato che conduce all'ingresso principale. Una "strada principale" collega l'ingresso al giardino su un lato con il pronto soccorso e l'ingresso sul lato opposto. A questo livello si trovano le strutture per le cure ad alto utilizzo, come la diagnostica per immagini e un day hospital chirurgico. Una strada principale centrale su ciascuno dei tre piani attraversa vari cortili verdi che forniscono orientamento e portano la luce del giorno all'interno dell'edificio.
"L'ospedale per acuti è organizzato come una città con cortili, strade, vicoli e piazze", spiega Pierre de Meuron, socio fondatore di Herzog & de Meuron. "Questi elementi, insieme all'uso ponderato del legno e alle installazioni artistiche collocate con cura, forniscono un orientamento chiaro e memorabile, molta luce naturale e un collegamento con la natura".
Il secondo piano ospita la scuola ospedaliera, la farmacia e circa 600 posti di lavoro per il personale medico e amministrativo, orientati verso l'esterno. L'ultimo piano è l'area più tranquilla dell'ospedale e ospita 114 camere individuali per bambini e adolescenti ricoverati. Herzog & de Meuron ha progettato ogni stanza come una casetta di legno con il proprio tetto: le stanze sono arretrate e sfalsate e i tetti hanno inclinazioni diverse.
"La facciata dell'ospedale consiste in una struttura tridimensionale in calcestruzzo portante che unisce il primo e il secondo piano", spiega Herzog & de Meuron. "La profondità della facciata e il rivestimento, che può essere in legno, vetro, tessuto o vegetazione, variano a seconda dell'orientamento e delle attività all'interno". Ad eccezione dei supporti in calcestruzzo e dei nuclei di circolazione, lo studio ha fatto un uso coerente di materiali da costruzione leggeri in tutto l'edificio. Questo approccio garantisce la flessibilità degli interni, che possono essere riconfigurati a seconda delle esigenze.
Il progetto di Herzog & de Meuron sottolinea l'importanza di un ambiente di cura e il ruolo che l'architettura svolge nel contribuire al processo di guarigione. Il socio fondatore Jacques Herzog osserva che "per ironia della sorte, gli ospedali di tutto il mondo e anche in Svizzera sono spesso i luoghi più brutti". Come studio, è un problema che Herzog & de Meuron ha affrontato negli ultimi vent'anni. "All'Ospedale dei Bambini, le persone possono vedere con i loro occhi come la luce del giorno che entra dall'esterno e le variazioni di proporzione possono animare e cambiare una stanza, come le piante e la vegetazione possono offuscare la distinzione tra interno ed esterno e come i materiali non sono solo belli da vedere ma anche piacevoli al tatto", dice Herzog.
Struttura per la ricerca e l'insegnamento
Per incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra i ricercatori, Herzog & de Meuron ha disposto le stanze di questo edificio cilindrico bianco attorno a un atrio centrale di cinque piani. I laboratori e gli uffici annessi godono di una vista senza ostacoli sul paesaggio circostante; gli spazi di lavoro aperti organizzati intorno all'atrio sono utilizzati da dottorandi e personale di laboratorio.
Sotto l'atrio, il progetto delle aree di studio e insegnamento risponde direttamente al paesaggio, con tre aule che si inseriscono nel terreno in pendenza. Le pareti mobili permettono di configurare le aule, l'atrio e il caffè come un unico grande spazio. "Questo crea un'agorà con un palcoscenico al centro per eventi speciali e una capacità di 670 persone", spiega Herzog & de Meuron. L'inserimento di un piccolo oculo collega l'atrio superiore con l'agorà sottostante.
L'edificio per la ricerca e l'insegnamento si sviluppa su sette livelli fuori terra e due interrati. È una struttura indipendente, definita dalla sua forma geometrica e dall'uso di materiali limitati. I balconi a sbalzo e le alte ringhiere dipinte di bianco conferiscono alla struttura una presenza fisica e ariosa.
L'ospedale per acuti e la struttura per la ricerca e l'insegnamento hanno ottenuto la certificazione di sostenibilità edilizia di platino dal Consiglio svizzero per l'edilizia sostenibile.
Project details
Competition: March 2011 – February 2012
Design and delivery: June 2014 – July 2024
Site area
Acute Care Hospital: 33,250 square meters (357,900 square feet)
Research and Teaching Facility: 13,400 square meters (144,236 square feet)
Gross floor area
Acute Care Hospital: 79,215 square meters (852,663 square feet)
Research and Teaching Facility: 16,101 square meters (173,310 square feet) / Tunnel: 930 square meters (10,010 square feet)
Dimensions
Acute Care Hospital: length 200 meters (656 feet); width 110 meters (361 feet); height 12 – 19 meters (39 – 62 feet)
Research and Teaching Facility: diameter 55.4 meters (182 feet); height 30 meters (98 feet)