Blue and concrete apartment
Blue And Concrete Apartment Storia per DVDV Studio Blue And Concrete Apartment
Alessio Tamborini
Blue And Concrete Apartment Storia per DVDV Studio Blue And Concrete Apartment
Scheda Tecnica Prodotto

ElementoMarchioNome del prodotto
Doors EssentialScrigno
Lamps Atollo and FresnelOluce
LightingL&L Luce&Light
Beam, Simply 1.0, Trevi 1.0, Ella IN 2.0
StoolMagis spa
SEQUOIA
ChairsKubikoff Srl
Diamond Dimple
Glass wallsMainardi Sistemi S.R.L.

Scheda Tecnica Prodotto
Doors Essential
Lamps Atollo and Fresnel
Lighting
Beam, Simply 1.0, Trevi 1.0, Ella IN 2.0 per L&L Luce&Light
Stool
SEQUOIA per Magis spa
Chairs
Diamond Dimple per Kubikoff Srl
Glass walls

Blue And Concrete Apartment

DVDV Studio come Architetti

Periferia sud Milano, un monolocale con terrazzo al primo piano ed un trilocale al piano terra esposto a nord e con le aperture a sud tarpate da abusivismi degli anni ’20. Il committente decide di collegare le due unità costruendo una nuova scala interna.

 

Il progetto riorganizza lo spazio operando sui volumi e non sulla pianta, questo approccio scoprirà presto la necessità di un piano di sosta intermedio in senso verticale. Si farà così una passerella in ferro a quota due e venti sui cinque totali che diventerà, insieme alla scala, l’asse di simmetria, di rotazione, di scorrimento dell’intero appartamento. Pianta e sezione vengono stretti al centro, come farfalle di pasta sfoglia, intorno a questi due raddensamenti centrali.

 

Spazi, volumi e funzioni si intrecciano morbidamente aprendo vie d’accesso e circolazione a luce, aria e vista. Le partizioni verticali, poche, non possono che essere vetrate, ammorbidite da grandi tendaggi da tirare nelle ore della privacy. Chiarite le logiche spaziali macroscopiche, guardo gli altri due piani del progetto, le piegature formali dei piani e le texture.

 

superficiali. In effetti si tratta sempre dello stesso modo di modellare lo spazio ma a scale diverse. Perché, per un acaro, la texture del cemento a vista è come la piegatura della lamiera strutturale del soppalco e i fori sui pannelli dei mobili sono collegamenti orizzontali e verticali.

 

Per gli umani, nello spazio è posizionato a varie quote un campionario di lavorazioni meccaniche, opera di piegatrici idrauliche a 90 tonnellate messe a lavorare con dolcezza ottone cotto e lamiere forate e non.

 

La scala si divide in due parti: un podio in cemento a vista e una serie di mensole in ferro a profili quadrangolari estrusi a partire dalla parete. Il volume del podio iniziale non si discosta tanto da quello che, nel mondo delle idee, hanno le scale.

 

Si deforma solo un po’ subendo anche lui la forza di piegatura che agisce su tutti gli oggetti della casa; come quella che forma il piano di calpestio della passerella centrale, fatto di lamiera forata diventata portante perché piegata ad angoli di 30°. Il resto del lavoro strutturale del ponte è svolto da tiranti a soffitto. Non ci sono pilastri a terra per consentire libero movimento fra cucina, soggiorno e studio total blu del piano terra.

 

Quasi tutti gli arredi sono stati disegnati per l’occasione: il sistema a mensole modulari “POI”; il tavolo da pranzo “BAU”, il cui piano in noce canaletto viene trafitto dai piedi in ottone, la lampada a sospensione della cucina “ZAG” in ottone (ancora) piegato e pannelli luminosi. Accanto a questi elementi, una grande cucina ad isola con ante in alluminio estruso ondulato disegnata da Vico Magistretti, lampade Fresnel e Atollo, sempre di Magistretti.

 

Il committente, un giovane imprenditore delle telecomunicazioni, ha scoperto insieme all’architetto di possedere non due piante sovrapposte ma un volume da percorrere ed abitare in tutte le direzioni. E quando, intorno alle 11 del mattino, un raggio di sole si posa sul pavimento del piano terra passando per la scala e trafilando fra le lamiere forate, è felice.

Read story in EnglishDeutschPortuguêsEspañol and Français

Abitazione privata

L&L Luce&Light come Lighting

“Periferia sud Milano, un monolocale con terrazzo al primo piano ed un trilocale al piano terra esposto a nord e con le aperture a sud tarpate da abusivismi degli anni ’20. Il committente decide di collegare le due unità costruendo una nuova scala interna. Il progetto riorganizza lo spazio operando sui volumi e non sulla pianta, questo approccio scoprirà presto la necessità di un piano di sosta intermedio in senso verticale. Si farà così una passerella in ferro a quota due e venti sui cinque totali che diventerà, insieme alla scala, l’asse di simmetria, rotazione, scorrimento dell’intero appartamento. Pianta e sezione vengono stretti al centro, come farfalle di pasta sfoglia, intorno a questi due raddensamenti centrali.

Spazi, volumi e funzioni si intrecciano morbidamente aprendo vie d’accesso e circolazione a luce, aria e vista. Le partizioni verticali, poche, non possono che essere vetrate, ammorbidite da grandi tendaggi da tirare nelle ore della privacy. Il committente, un giovane imprenditore delle telecomunicazioni, ha scoperto insieme all’architetto di possedere non due piante sovrapposte ma un volume da percorrere ed abitare in tutte le direzioni. E quando, intorno alle 11 del mattino, un raggio di sole si posa sul pavimento del piano terra passando per la scala e trafilando fra le lamiere forate, è felice.”

DVDV Studio Architetti

 

La nuova struttura in ferro, ideata come raccordo verticale tra il piano terra e il primo piano, crea anche un collegamento tra il soggiorno e la cucina e funge da controsoffitto nella zona di passaggio tra i due ambienti. Sette Trevi 1.0 (3000K, ottica diffusa, 613 mm) integrati nella struttura illuminano questa zona intermedia sottostante: dei profili lineari da esterno e immersione sono qui usati in maniera non convenzionale e sono stati scelti per la forma minimale e le testate in inox altamente rifinite, che ben si adattano al soppalco accentuandone lo stile industriale.

Il medesimo apparecchio Trevi di lunghezza 1208 mm trova un’ulteriore applicazione inusuale nella parete della cucina. Montato su superficie in diagonale segue idealmente la linea della scala al primo piano e dei tiranti della struttura in ferro diventando, come un’applique, sia un elemento di illuminazione sia un elemento di arredo minimale e industriale.

Nello spazio di passaggio sei incassi Simply 1.0, a luce diffusa e finitura cromato perla, punteggiano la base della parete grezza. Nel bagno, in corrispondenza dello specchio, è stata scelta l’applique Ella IN bianca a luce diffusa, che si sposa con le forme minimali e geometriche dell’arredamento, mentre lo spazio della doccia viene definito da un’illuminazione RGB dell’incasso Beam 1.0 in finitura acciaio inox.

Read story in EnglishDeutschEspañol and Français

Crediti Progetto
Prodotti utilizzati in questo progetto
Featured Projects
Latest Products
News
Moody and seductive Sushi Zen by LDH Design opens in Beijing
22 mar 2023 Notizie
Il lunatico e seducente Sushi Zen di LDH Design apre a Pechino

Al numero 33 di Wusi Street, nel distretto Dongcheng di Pechino, LDH Design ha recentemente completa... Altro

KMR rethinks wooden residential construction with metal sheet façade and plywood louvres in Japan
22 mar 2023 Notizie
KMR ripensa l'edilizia residenziale in legno con una facciata in lamiera e lamelle in compensato in Giappone

Circondato da risaie e paesaggi rurali con case coloniche sparse per la campagna, questo progetto re... Altro

Chaix & Morel transform a former fire station into a creative urban centre in Paris
22 mar 2023 Notizie
Chaix & Morel trasformano un'ex caserma dei pompieri in un centro urbano creativo a Parigi

Il riuso adattivo degli edifici esistenti è di grande importanza a Parigi, soprattutto quando... Altro

10 impactful residential dining tables
22 mar 2023 Notizie
10 tavoli da pranzo residenziali di grande impatto

I tavoli da pranzo residenziali sono progettati per soddisfare ogni tipo di preferenza estetica e so... Altro

10 stunning washbasins redefining luxury and style in private houses
23 mar 2023 Notizie
10 splendidi lavabi che ridefiniscono il lusso e lo stile delle case private

Lusso e comfort sono i due fattori che i proprietari di casa desiderano incorporare nel progetto del... Altro

[Y/N] Studio complete the refurbishment of one of London’s most unique and community-focused public spaces
20 mar 2023 Notizie
[S/N] Lo studio ha completato la ristrutturazione di uno degli spazi pubblici londinesi più singolari e più vicini alla comunità.

Bradbury Works, uno degli spazi pubblici più singolari di Londra, incentrato sulla comunit&ag... Altro