Il vino D.O.C. prodotto sulla collina su cui si trova Montecucco prende il nome dal borgo. Il borgo comprende una piccola chiesa in mattoni, un edificio agricolo utilizzato come frantoio, un edificio residenziale con una cantina sottostante e un complesso di fienili e magazzini. Risale alla prima metà del XVIII secolo fino all'inizio del XIX secolo.
Secondo il programma, gli edifici produttivi saranno trasferiti altrove, mentre l'intero borgo verrà ristrutturato a fini turistici e di accoglienza, preservando e valorizzando i suoi elementi più preziosi.
Gli edifici esistenti verranno integrati con l'architettura contemporanea, evitando qualsiasi aspetto modernista o misto.