FLOS BESPOKE REALIZZA LE CREAZIONI DI LUCE DI RONAN E ERWAN BOUROULLEC PER LA BOURSE DE COMMERCE — COLLEZIONE PINAULT DI PARIGI Storia per Flos FLOS BESPOKE REALIZZA LE CREAZIONI DI LUCE DI RONAN E ERWAN BOUROULLEC PER LA BOURSE DE COMMERCE — COLLEZIONE PINAULT DI PARIGI

Bourse de Commerce restored and transformed

Tadao Ando come Architetti

The Bourse de Commerce was restored and transformed by the Japanese architect Tadao Ando (TAAA — Tadao Ando Architect & Associates), the NeM agency / Niney et Marca Architectes, Pierre-Antoine Gatier’s agency, and Setec Bâtiment.

This major project began in June 2017 and was completed in March 2020 after three years of work. This was then followed by a defects liability period, major finishing, technical and museographic operations, furniture arrangement, as well as the refurbishment of the surroundings of the building by the Ville de Paris, for a public opening in the spring of 2021.

The Bourse de Commerce bears witness to four centuries of architectural and technical prowess. It associates the first free-standing column in Paris, built in the 16th century for the residence of Catherine de Medici, the vestiges of a grain exchange with an impressive circular floor dating back to the 18th century, which was then covered in 1812 by a spectacular metal and glass cupola. It was refitted in 1889 to become the Bourse de Commerce.

Located in the centre of Paris, in the area of Les Halles and giving onto the rue du Louvre, this building is emblematic of the history of the city and of its architecture. After an exemplary restoration which has conserved all its beauty, it is now turned towards contemporary creation.

The building has been revived by the contemporary architectural approach of the Japanese architect Tadao Ando, who creates the conditions for a dialogue between architecture and its context, between heritage and contemporary creation, between the past and the present, between the collection and the visitor. As of today, the Bourse de Commerce is the biggest production entrusted to Tadao Ando in France.

The French designers Ronan and Erwan Bouroullec were invited to design the building’s furnishings. The Halle aux grains restaurant of the Bourse de Commerce has been entrusted to two chefs from the Aveyron, Michel and Sébastien Bras.

FLOS BESPOKE REALIZZA LE CREAZIONI DI LUCE DI RONAN E ERWAN BOUROULLEC PER LA BOURSE DE COMMERCE — COLLEZIONE PINAULT DI PARIGI

Flos come Lighting

Ronan ed Erwan Bouroullec sono gli autori del progetto di illuminazione dell'ingresso, della scalinata monumentale e del ristorante della Bourse de Commerce, il nuovo museo d’arte contemporanea della Collezione Pinault, a Parigi. Il progetto, commissionato da François Pinault, concepito con Jean-Jacques Aillagon e Martin Bethenod e realizzato da Flos Bespoke, esprime la forza di un dialogo costante tra architettura e design, storia e contemporaneità, sviluppato con delicatezza e rispetto grazie a un know-how tecnico unico.

Gli interventi contemporanei su un tessuto storico sono sempre una sfida importante per i designer. Ma il progetto della luce che Ronan ed Erwan Bouroullec hanno sviluppato alla Bourse de Commerce – Collezione Pinault di Parigi insieme a Flos Bespoke lo è stato doppiamente. Da un lato per l’eccezionalità dello spazio, originariamente concepito nel XVIII secolo: con la sua enorme cupola in vetro, la Bourse è un landmark assoluto della capitale francese, imponente e carico di storia. Dall’altro per l’impianto con cui il progetto della luce dei Bouroullec avrebbe dovuto dialogare: la rivisitazione architettonica di Tadao Ando, l’uomo che già in altre occasioni, e spesso per François Pinault, ha trasformato con grande sobrietà mescolata a poesia palazzi d’epoca in templi in grado di accogliere l’arte contemporanea e darle una voce potente.

Gli interventi contemporanei su un tessuto storico sono sempre una sfida importante per i designer. Ma il progetto della luce che Ronan ed Erwan Bouroullec hanno sviluppato alla Bourse de Commerce – Collezione Pinault di Parigi insieme a Flos Bespoke lo è stato doppiamente. Da un lato per l’eccezionalità dello spazio, originariamente concepito nel XVIII secolo: con la sua enorme cupola in vetro, la Bourse è un landmark assoluto della capitale francese, imponente e carico di storia. Dall’altro per l’impianto con cui il progetto della luce dei Bouroullec avrebbe dovuto dialogare: la rivisitazione architettonica di Tadao Ando, l’uomo che già in altre occasioni, e spesso per François Pinault, ha trasformato con grande sobrietà mescolata a poesia palazzi d’epoca in templi in grado di accogliere l’arte contemporanea e darle una voce potente.

Le sfide progettuali: il dialogo con l’architettura e la creazione di un’atmosfera

 

Il dialogo con l’architettura, antica e moderna, e la creazione di un’atmosfera adatta ad accompagnare il visitatore nel suo viaggio di scoperta dell’edificio, della sua storia e del suo contenuto: sono stati questi i nodi centrali su cui si è sviluppato il progetto di illuminazione di Ronan ed Erwan Bouroullec ai quali François Pinault ha affidato l’allestimento completo di interni ed esterni della Bourse.

«Non abbiamo dovuto illuminare gli spazi espositivi ma quelli di passaggio», spiegano i designer. «Le scale e l’androne che sono aree di architettura d’epoca, e il ristorante che è completamente nuovo. Per questo ci siamo concentrati non solo sul disegno della luce per governare il rapporto con ciò che illumina ma anche sulla presenza scenica delle fonti luminose quando la luce artificiale non c’è: di giorno, nel momento delle visite. Quello che allestisce oggi scale e androne è quindi stato lavorato, progettato, immaginato per essere acceso ma soprattutto spento».

Quale forma, allora, quale potenza, personalità e carattere dare alla luce perché sia una presenza importante ma allo stesso tempo delicata e atmosferica in tutte le situazioni?

L’androne: una luce fluttuante e vibrante

Per l’androne d’entrata, la risposta è stata una Horizontal Light: una struttura luminosa a incastro composta da cinque elementi tubolari di vetro e alluminio di sei metri l’uno, paralleli tra loro. Le Horizontal Light sono installazioni sospese al soffitto sopra l’entrata, in un groupage di cinque. Ogni cilindro in vetro è stato realizzato in Veneto con la tecnologia del vetro colato, e presenta una forma semplice ma anche “organica”. «Non si tratta di un vetro tecnico», spiegano Ronan e Erwan Bouroullec, «ma di un materiale mai uguale a se stesso, inserito in estrusioni di alluminio. Il risultato che volevamo ottenere era preciso ma allo stesso tempo fluttuante e vibrante, proprio come lo spazio che lo accoglie».

L’effetto finale è delicatissimo ma ad alto impatto estetico. «Non dovendoci occupare delle aree tecniche abbiamo lavorato sulla sensualità, sul colore della luce e sul modo in cui dialoga con i dettagli dell’architettura d’epoca che Tadao Ando ha riportato agli antichi splendori”.

L’androne: una luce fluttuante e vibrante

Per l’androne d’entrata, la risposta è stata una Horizontal Light: una struttura luminosa a incastro composta da cinque elementi tubolari di vetro e alluminio di sei metri l’uno, paralleli tra loro. Le Horizontal Light sono installazioni sospese al soffitto sopra l’entrata, in un groupage di cinque. Ogni cilindro in vetro è stato realizzato in Veneto con la tecnologia del vetro colato, e presenta una forma semplice ma anche “organica”. «Non si tratta di un vetro tecnico», spiegano Ronan e Erwan Bouroullec, «ma di un materiale mai uguale a se stesso, inserito in estrusioni di alluminio. Il risultato che volevamo ottenere era preciso ma allo stesso tempo fluttuante e vibrante, proprio come lo spazio che lo accoglie».

L’effetto finale è delicatissimo ma ad alto impatto estetico. «Non dovendoci occupare delle aree tecniche abbiamo lavorato sulla sensualità, sul colore della luce e sul modo in cui dialoga con i dettagli dell’architettura d’epoca che Tadao Ando ha riportato agli antichi splendori”.

Il ristorante: la precisione della contemporaneità

Anche nel ristorante, un’area di fattura contemporanea in cui manca la sfida del confronto con l’antico, Ronan ed Erwan Bouroullec mantengono vivo il dialogo tra opposti. «Nel ristorante abbiamo in parte usato l’invenzione della Vertical Light ma anche allestito i singoli tavoli con lampade semplici, simpatiche, che si appoggiano su una base in ferro battuto, e lavorano con una piccola sorgente di luce molto morbida, ricaricabile».

Flos e Studio Bouroullec: l’innovazione che si costruisce nel tempo

Ronan ed Erwan Bouroullec portano avanti da anni, con Flos, una ricerca sulle strutture illuminanti sospese. Per la realizzazione delle installazioni luminose che allestiscono la Bourse de Commerce, i designer si sono affidati a Flos Bespoke, la divisione del Gruppo Flos specializzata nello sviluppo e nella produzione di soluzioni di illuminazione personalizzate e nella produzione su misura di soluzioni uniche per progetti di grandi dimensioni, dove ogni dispositivo è progettato e sviluppato secondo le più sfidanti esigenze architettoniche.

«Flos Bespoke è stato il nostro partner nello sviluppo di questi grandi apparecchi di illuminazione. E, come in ogni progetto che sviluppiamo insieme, grazie alle sue straordinarie capacità tecniche, siamo riusciti a risolvere i problemi che questo progetto complesso ci presentava man mano e a mettere a frutto l’inventiva reciproca».

Read story in English

Scheda Tecnica Prodotto

ElementoMarchio
LightingFlos
Scheda Tecnica Prodotto
Lighting
per Flos
Project Spotlight
Product Spotlight
News
AART’s new mixed-use Nicolinehus development contributes to urban life in Aarhus
28 nov 2023 Notizie
Il nuovo edificio a uso misto Nicolinehus di AART contribuisce alla vita urbana di Aarhus

Nicolinehus è un prodigioso complesso a uso misto progettato dallo studio di architettura sca... Altro

25 best architecture firms in India
28 nov 2023 Notizie
25 migliori studi di architettura in India

L'architettura indiana è un complesso arazzo intessuto di fili di cultura, storia e spiritual... Altro

Detail: The material essence of Liuba multifunctional service center
24 nov 2023 Dettaglio
Dettaglio: L'essenza materiale del centro servizi multifunzionale Liuba

Shulin Architects ha completato un centro servizi multifunzionale nella contea di Liuba, nel sud-ove... Altro

UNStudio and HPP Architekten design a daylight-filled, sustainable vertical work campus in Düsseldorf
24 nov 2023 Notizie
UNStudio e HPP Architekten progettano un campus di lavoro verticale sostenibile e pieno di luce naturale a Düsseldorf

Eclipse, un nuovo e sostenibile campus di lavoro verticale nella città di Düsseldorf, &e... Altro

New energy-positive timber-hybrid residential tower in Amsterdam will prioritize sustainability and greenery
23 nov 2023 Notizie
La nuova torre residenziale ibrida in legno a energia positiva di Amsterdam darà priorità alla sostenibilità e al verde

MVRDV e Space Encounters hanno vinto il concorso per la progettazione di una torre residenziale ibri... Altro

COBE completes Opera Park on former industrial island in Copenhagen harbor
23 nov 2023 Notizie
COBE completa il Parco dell'Opera su un'ex isola industriale nel porto di Copenhagen

  Questa settimana lo studio di architettura danese Cobe ha annunciato l'apertura dell'Opera P... Altro

10 residential projects making use of rammed earth walls
23 nov 2023 Specifiche
10 progetti residenziali che utilizzano muri in terra battuta

La terra battuta è un metodo di costruzione antico, sempre più apprezzato dagli archit... Altro

Shay Cleary Architects completes Ireland’s first low-rise, high-density residential development
22 nov 2023 Notizie
Lo studio Shay Cleary Architects completa il primo complesso residenziale irlandese a bassa densità di popolazione

The Residences at Sandford Lodge è un progetto a bassa densità, il primo del suo gener... Altro