Un edificio familiare che risale al XVII-XVIII secolo e che ha subito diversi interventi. La struttura è stata utilizzata per molti anni come laboratorio di un fabbro, il che conferisce all'edificio un carattere speciale. Il tempo che passa e la mancanza di manutenzione hanno fatto sì che l'edificio presentasse un cattivo stato di conservazione, il che significa che, se non fosse stato riparato, si sarebbe potuto degradare in breve tempo.
È prevista una riqualificazione in diverse fasi, iniziando dal tetto, continuando con le facciate e la terrazza e finendo con gli interni, con la volontà di rinnovare l'edificio rispettando la sua antichità e il suo carattere.
L'edificio era caratterizzato da un interno disordinato, molto compartimentato e senza alcun ordine con le scale di comunicazione verticale. A questo proposito, l'intervento ha dato priorità all'ordine, negli interni e nella facciata. Le scale si uniscono in uno spazio di comunicazione situato in un lato dell'edificio, che beneficia della riorganizzazione del resto degli spazi e dà più entità e più luce alla sala in ogni piano.
In facciata, le aperture sono regolarizzate, mantenendo sempre quegli elementi distintivi, come i balconi, la ringhiera in ferro battuto, i pezzi di ferro che venivano utilizzati per cambiare i ferri di cavallo, o la pietra nell'angolo dell'edificio, che aveva la funzione di separare sufficientemente le carrozze quando giravano.
La pianta viene riabilitata mantenendo quegli elementi che ricordano che era un laboratorio di fabbro. A questo proposito, la sala e lo spazio multiuso sono separati da un'antica porta in ferro battuto, che originariamente si trovava sulla facciata dell'edificio. Su questo piano si conservano anche i vecchi muri senza alcun rivestimento, lasciando in vista le tracce che il tempo e i diversi interventi hanno manifestato sui muri e nella struttura.
Il primo piano, il secondo piano e il tetto sono unificati per creare una casa illuminata e confortevole, sistemando gli spazi risultanti dalla riabilitazione e migliorando le posizioni delle finestre sulle facciate esistenti. Il primo piano include le stanze principali per i membri della famiglia, il secondo piano è organizzato da un grande spazio giorno e nell'ultimo piano c'è lo spazio studio, la lavanderia, un paio di stanze e la terrazza.
Il risultato è una casa confortevole e contemporanea, spazialmente ben organizzata, senza rinunciare al suo carattere storico.