Uno studio per una coppia, entrambi artisti, diverse esplorazioni. Uno si immerge nel mondo multimediale non materiale, l'altro esplora la plasticità con diversi materiali e colori. Entrambi lavorano con colori vivaci.

Abbiamo sfruttato lo spazio per l'orientamento nord-sud per creare due aree di lavoro principali. Discutendo con i clienti, l'idea di creare aree ricreative in alto è venuta naturale. Così abbiamo mantenuto lo spazio il più aperto e versatile possibile e allo stesso tempo abbiamo esplorato il significato antico dell'arrampicata per cercare copertura e protezione.

Dal punto di vista visivo, il pavimento è il protagonista. La capacità di portare una tavolozza di colori era molto più che interessante per rendere omaggio al lavoro di entrambi gli artisti. Questi disegni esagonali a mosaico del 1938 sono stati restaurati e reinterpretati per incorporare un design del XXI secolo.

Gli spazi vuoti in mezzo sono stati riempiti con malta autolivellante per portare un'atmosfera neutra e leggermente industriale che si abbina all'insieme. Questa atmosfera si lascia alle spalle una volta che si sale per riposare, trovando uno spazio più accogliente con texture naturali, toni del legno e sughero.