Una casa di famiglia in campagna dove spazi flessibili e servizi multifunzionali soddisfano le esigenze della vita quotidiana.
Attraversando un'epoca difficile, questo progetto è pensato per trasformarsi e adattarsi alle esigenze in continuo cambiamento.
Il progetto complessivo consiste in un'estensione architettonica posteriore, così come la rivitalizzazione di tutti gli spazi interni ed esterni. Lo spazio principale, al piano terra, è un misto di funzioni, che invita i membri della famiglia ad interagire e a passare del tempo di qualità insieme.

La televisione non è più il punto centrale del soggiorno e la cucina diventa non solo un luogo dove si mangia ma anche un posto dove si può lavorare, socializzare e studiare. Questo concetto è esaltato da un tavolo in legno lungo tre metri a sbalzo dall'isola della cucina che sembra galleggiare, diventando parte integrante della zona cottura.

I pannelli girevoli interni ed esterni e gli schermi scorrevoli interni permettono la riconfigurazione dello spazio e innescano diversi modi di abitare gli spazi.

Una parete in legno di quercia a doppia altezza lunga 14 metri (proveniente da foreste certificate) incorpora diverse funzioni: balaustra della scala, balaustra del mezzanino, espositore, deposito nascosto, porta girevole nascosta e area cucina nascosta che serve da supporto all'isola principale della cucina.
Anche i momenti inaspettati fanno parte del progetto, come il 'peeling off' del muro per creare il camino ai livelli del mezzanino.

Quasi tutto è fatto attraverso artigiani locali indipendenti, che nel corso delle generazioni hanno perfezionato una particolare tecnica artigianale. Questo know-how artigianale d'altri tempi e la qualità senza tempo sono sensibilmente abbinati ai progressi della tecnologia.

Per esempio, la zona bagno turco e il bagno sono incapsulati all'interno di un cubo di metallo. Una perforazione dal design parametrico realizzata da una macchina CNC permette di controllare la permeabilità visiva tra gli spazi e la luce naturale che filtra attraverso.
Un viaggio attraverso materiali e texture. Materiali naturali come il legno e la pietra di porfido tagliata grezza o a spacco, travertino e pietre di orsera + metallo sono i pochi materiali utilizzati in questo progetto. Tutti i materiali sono trattati in modo diverso per far emergere la loro bellezza interiore.



Materiale Utilizzato:
- Area lounge esterna di Paola Lenti (Orlando)
- Divano interno di Paola Lenti (Agio)
- Sedie Oudoor di Kettal
- Sedie da interno di Carl Hansen (sedia a gomito)
- Tutti i rubinetti di Cea Design
- Luci di Davide Groppi (infinito e nulla)