Una città che si prende cura del suo patrimonio culturale è una città che ascolta il suo passato senza trascurare il suo futuro. Questo delicato equilibrio tra memoria e contemporaneità è ciò che fornisce un'architettura durevole, impegnata a contribuire alla società. Questi sono i capisaldi del Complesso Matta Sur. E questo è l'approccio di Luisvidal + Architects a ciò che significa un design responsabile: Un contributo al dialogo sociale con un impegno ambientale. Il risultato è una ristrutturazione dell'edificio senza precedenti che restituisce alla città di Santiago del Cile una delle sue costruzioni più iconiche. Passato, presente e futuro si fondono in un edificio che combina modernità e tradizione, tecnologia e sostenibilità, innovazione e rispetto per il patrimonio della città.
Il Complesso Matta Sur è composto da due edifici situati all'interno dello stesso terreno: l'ex Liceo Metropolitano di Santiago, costruito nel 1891, e restaurato per ospitare usi sociali come un asilo, una palestra o un auditorium; e una nuova costruzione che ospiterà un CESFAM (un centro pubblico di assistenza sanitaria primaria). Entrambi gli edifici hanno una superficie totale costruita di 5.500 m2 che darà supporto ad una comunità di più di 30.000 utenti. Insieme a questi edifici e articolandoli, c'è la piazza pubblica, situata al centro del lotto, che fornisce alla comunità uno spazio aperto per promuovere gli incontri sociali, diventando così il cuore del progetto.
La piazza non solo organizza gli spazi, ma funge anche da collegamento tra gli edifici. La sua attenta topografia, oltre a colmare le differenze di elevazione tra un lato del lotto e l'altro, permette l'ingresso agli edifici in diversi punti e a diversi livelli, essendo questo pezzo urbano la porta di accesso agli edifici.
luisvidal + architects ha accettato la sfida di, da un lato, restaurare questo edificio storico e, dall'altro, progettare una nuova costruzione che si integri armoniosamente nell'insieme. Pertanto, i nostri nuovi interventi mirano a tradurre gli elementi più singolari dell'edificio preesistente, ma utilizzando un linguaggio contemporaneo e austero che non compete con lo stile dell'edificio storico ma lo valorizza.
Un'attenta analisi dell'edificio preesistente, combinata con una progettazione delicata e consapevole che coinvolge materialità, spazialità, funzionalità, ritmo, sostenibilità, studi di facciata e luce sono gli aspetti chiave della proposta.
Come risultato, luisvidal + architects raggiunge il suo obiettivo: recuperare e rivelare il valore architettonico ed estetico originale dell'edificio, mentre si stabilisce un dialogo tra l'edificio storico e il nuovo.
Materiale Utilizzato:
- Pavimentazione: Hunter Douglas e Gerfloor
- Porte: Lamitech (porte, mobili)
- Coperture: Villalba (Frigoproof 60)