La Toscana aretina ha una forte tradizione culturale e artistica. Questa casa, situata su una collina a nord-ovest di Castiglion Fiorentino, è stata progettata per portare un'atmosfera metropolitana e cosmopolita alla modernizzazione, pur conservando le tradizioni della zona.
La ristrutturazione della casa colonica ha conservato l'estetica di un edificio rurale della campagna toscana, ma ha aggiunto un nuovo e vivace interno che sorprende e piacevolmente.
La proprietaria è il cuore creativo di una famosa azienda orafa aretina e ha voluto che la casa rispecchiasse la ricchezza di stile associata al design e all'estro dei grandi orafi.
Emanuele ha interpretato i desideri del proprietario con interni che accolgono oggetti ricchi di colore e forma e anche attraverso la scelta dei materiali utilizzati sulle strutture; dai muri a calce alle travi sabbiate e cerate.
Gli ambienti presentano diversi mobili in edizione limitata disegnati dallo Studio Svetti tra cui: un tavolo in cedro massello, un pavimento finito a cera e frassino (recuperato dalla bottega di un artigiano locale), due consolle gemelle laccate con inserti metallici, piani cucina in marmo che circondano un'isola pensile più uno spettacolare divano circolare nel soggiorno al piano terra.
I pezzi forti teatrali sono però il rivestimento verticale di colore verde intenso delle pareti nella zona pranzo e nel tavolo in marmo cappuccino al centro del piano terra - un progetto esclusivo e unico dello Studio Svetti.
Materiale Utilizzato:
- Illuminazione: Zumtobel, Delightful, Tom Dixon
- Finiture murali: OIKOS PAINT
- Mobili su misura: New Bimar Contract e C&C Italia
- Cucina di base: Del Tongo Industrie SpA
- Arredamento : Edra, Moroso, Minotti, Lago, MDF, Dedar, Il Pezzo Mancante, Vitra, Antonio Lupi, LinfaDecor, Object de Curiosité
- Carta da parati: Wall & Deco