Raffinata e funzionale, dura ed eterea, ruvida e sofisticata: la nuova sede della Corte Suprema dei Paesi Bassi mostra uno stretto rapporto tra apertura e sicurezza.

La Corte Suprema dei Paesi Bassi è stata progettata da KAAN Architecten nell'ambito di un concorso internazionale pubblico-privato (Publiek Private Samenwerking - PPS) vinto nel 2012 da Poort van Den Haag, il consorzio composto da BAM PPP B.V., PGGM, BAM Bouw en Techniek B.V., ISS Nederland B.V. e KAAN Architecten.

L'edificio, che misura 18.000 m2 e ospita uno staff di 350 persone, si trova nell'elegante centro storico dell'Aia. Si trova lungo la Korte Voorhout, una strada reale che collega diversi edifici istituzionali al palazzo del Parlamento, e adiacente al parco Malieveld; in questa posizione il nuovo design, con la misurata vivacità delle sue facciate, interagisce con gli alberi di fronte che annunciano la porta della città.

L'ingresso principale è delimitato da sei statue in bronzo di studiosi di diritto seduti su piedistalli, con un'unica lastra di vetro che segna sottilmente il passaggio dalla strada all'interno. La trasparenza dell'edificio indica sia l'accessibilità al pubblico che la solidità e la chiarezza del giudizio.

L'atrio (dove si trovano le aule di tribunale e la sala stampa) costituisce l'area pubblica; ha soffitti a doppia altezza che si estendono per tutta la lunghezza dell'edificio. I pavimenti e le pareti sono in pietra calcarea di colore grigio chiaro che emana una consistenza vellutata. Le aule grandi e piccole, che ospitano rispettivamente 400 e 80 visitatori, sono caratterizzate da pareti in alabastro traslucido con venature marroni. Al centro dell'atrio, tra le due aule, è appesa l'opera d'arte "Hoge Raad" della pittrice olandese Helen Verhoeven. È stata commissionata appositamente per la Corte Suprema.

I piani superiori ospitano uffici, una biblioteca con postazioni di studio, un ristorante e sale per riunioni e consigli. La luce del giorno permea l'edificio attraverso numerosi lucernari, formando il nucleo dei domini distinti del Consiglio (Raad) e della Procura Generale (Parket). I due dipartimenti sono identificati dall'uso di materiali diversi: un marmo Marmara Equator a strisce verticali nel Consiglio e un marmo Skyline organico nell'area dell'Ufficio del Procuratore Generale. Sulla circonferenza delle aperture, ogni piano è dotato di dispense con macchine da caffè, posti a sedere e librerie. La luce, la visuale in tutto lo spazio e la prospettiva aperta ispirano l'interazione sociale, incoraggiano lo scambio di idee e opinioni e permettono di riunirsi in modo informale.

Tre lati dell'edificio sono esposti al sole nel corso della giornata. Queste facciate sono controllate dal punto di vista climatico grazie all'utilizzo di un'ampia intercapedine nelle vetrate: scatole di vetro che non solo tengono lontano il caldo e il freddo, ma anche il rumore del traffico esterno. Ciononostante, le finestre possono essere aperte se lo si desidera, mentre le tende solari e i filtri di luce possono essere regolati individualmente. Questa doppia protezione controllata produce una facciata stratificata, piatta e allo stesso tempo inclinata, una sfumatura sottile che aggiunge ancora più eleganza all'insieme.

Sabato 23 aprile 2016, la Corte Suprema dei Paesi Bassi accoglierà i visitatori in occasione del suo primo open day.
