Un Monolito del Nord
http://tiagodovale.com/portfolio/gafarim/
Questo è un progetto di dialogo teso tra i principi vernacolari e una comprensione più astratta della forma, del luogo e del paesaggio.
In un contesto naturalmente frammentato e disconnesso, la Casa de Gafarim offre volumi monolitici e opachi alla strada, citando le masse compatte e parallelepipediche dell'architettura popolare del Minho e adeguando le dimensioni all'ambiente circostante.
Appare con autonomia nel suo contesto -un oggetto indipendente tra oggetti indipendenti- e, nella sua economia di forma e dettaglio, prende distanza dal decorativismo post-rurale che è oggi la norma nella campagna portoghesa.
Questa economia formale esteriore è in contrasto con uno spazio interno generoso, con il soffitto alto, che incorpora il paesaggio remoto.
L'ingresso è un lungo momento di transizione ed è, a lo steso tempo, uno spazio in sé.
Evoluzionando dallo spazio d'arrivo coperto esterno alla sua estensione interna, dall'ombra alla luce e dall'opaco al trasparente, questo contrasto progressivo è una rappresentazione importante delle doppiezze e delle contraddizioni che definiscono il tema di questo progetto.
Dopo il movimento d’ingresso compresso e condizionato, lo spazio si espande in un volume a doppia altezza che ospita il programma sociale della casa, riunendo sotto lo stesso tetto la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno, citando l'organizzazione domestica delle case vernacolari di questa regione.
Questo è uno spazio di grande trasparenza, che si relaziona attraverso una generosa parete di vetro con la trama e il paesaggio del Minho.
Nonostante la sua trasparenza, l'apertura a nord-est consente un rapporto controllato con la luce naturale, bagnandosi nella luce dell'alba riflessa dallo specchio dell'acqua al mattino e alla fine del pomeriggio con la luce del tramonto. La luce naturale che cambia anima l'architettura per tutto il giorno e per tutto l'anno.
Senza divisioni esplicite, l'area privata della casa si sviluppa in modo autonomo, guardando tutte le stanze a sud-est.
Un piccolo patio interno serve sia la camera da letto principale che i due servizi igienici. Questo patio è un artificio che crea un luogo che, sendo formalmente all'interno della casa, è simbolicamente separato.
Tra i riferimenti vernacolari e la contemporaneità, tra il volume chiuso e il piano aperto, la Casa de Gafarim è una proposta di contraddizioni, opposizioni e provocazioni sintetizzata in una struttura di natura semplice e pragmatica.
SCHEDA TECNICA
NOME DEL PROGETTO Casa de Gafarim
ARQUITETTURA Tiago do Vale Arquitectos (http://tiagodovale.com)
SQUADRA DE PROGETTO Tiago do Vale, María Cainzos Osinde, con Maria João Araújo, Camile Martin, Eva Amor, Hugo Quintela, Joanna Jakimiuk, Esra Arslam
ANNO DE PROGETTO 2014-2016
PROGRAMMA Residencial
LOCATION Ponte de Lima, Portugal
CLIENTE Privato
SPECIALITÀ Daengstudio L.da
COSTRUTTORE Casas do Lima, Limiavez L.da
ANNO DE COSTRUZIONE 2016-2018
AREA DI ATUAZIONE 252 m2
AREA DI COSTRUZIONE 274 m2
FOTOGRAFIA João Morgado