Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

La rinascita di Torre Antonini

Torre Antonini
Studio Marco Piva

La rinascita di Torre Antonini

Lo Studio Marco Piva è stato selezionato per la ricostruzione di Torre Antonini,

il grattacielo che prese fuoco a Milano il 29 agosto 2021, lasciando 80 famiglie senza casa.

Il progetto, i cui lavori dovrebbero iniziare a inizio estate 2023, dovrebbe concludersi tra il 2025 e il 2026.

photo_credit Studio Marco Piva
Studio Marco Piva

Il progetto interviene per ricostruire in parte l’architettura della torre preesistente caratterizzandola con una particolare morfologia che nasce dalla memoria dell’edificio precedente e si traduce in una moderna soluzione architettonica.

Il concept progettuale propone dei loggiati che, avvolgendo l’intero edificio, instaurano un dialogo col territorio circostante e definiscono degli spazi esterni vivibili e scenografici: un’estetica morbida dalle forme sinuose che come leggeri ed eleganti nastri cingono l’edificio.

Caption

L’edificio – con due livelli interrati – si sviluppa per 19 piani fuori terra per un totale di circa 70m di altezza.

Partendo dai piani bassi, l’eleganza dinamica dei parapetti si sviluppa per l’intera altezza della torre in modo fluido, addolcendone il profilo complessivo.

photo_credit Studio Marco Piva
Studio Marco Piva

Uno speciale inserto vetrato, elemento stilistico che caratterizza gli edifici progettati dallo Studio, è stato inserito con un andamento irregolare in ogni parapetto al fine di poter godere di suggestive viste sulla città di Milano.

Il progetto di Torre Antonini – come gli ultimi progetti residenziali milanesi firmati SMP – segue il concept di “Green Wave” ideato da Marco Piva: la proposta di uno stile di vita urbano innovativo e contemporaneo che si manifesta attraverso la selezione di finiture e materiali di alto livello ed un’estrema cura per ogni dettaglio degli spazi esterni, che si caratterizzano come nuovi luoghi dell’abitare confortevoli e funzionali.

Caption

I luoghi dell’outdoor delle rinate logge definiscono uno spazio esterno che combina ricerca, inventiva e funzionalità: dal primo obiettivo quale aumentare le superfici private esterne alla successiva implementazione di brise soleil scorrevoli su tutte le facciate per schermare l’esposizione solare.

In prossimità dei corpi di risalita sono previste fioriere fisse e griglie verticali coperte dal verde, utili ad aumentare la privacy e la riservatezza delle terrazze adiacenti.

Caption

L’intento dello Studio Marco Piva è stato quello di creare un nuovo luogo dell’abitare in un rapporto osmotico fra la Torre e il suo paesaggio circostante, tra spazi indoor e outdoor, favorendo al contempo la necessaria intimità domestica.

In una città come Milano, in costante evoluzione è fondamentale ripensare e riprogettare tutti i luoghi dell’abitare per immergersi in una nuova realtà di forme, materiali ed emozioni.

Project credits

Architetti

Project data

Nome del progetto in inglese
Torre Antonini
Anno Progetto
2026
Condividi o Aggiungi Torre Antonini alle tue Collezioni