La progettazione dei musei va oltre la funzione di ospitare manufatti e reperti; la loro architettura incarna l'essenza di un luogo, la sua cultura e la sua identità. Nell'architettura museale, il sistema delle facciate è una delle caratteristiche più significative dell'edificio. Può fornire una rappresentazione visiva degli obiettivi del museo, trasmettere la storia del luogo, raccontare una storia unica o fare una dichiarazione audace.
Inoltre, contribuisce alla funzionalità e alla sostenibilità dell'edificio. Per esempio, alcuni edifici museali utilizzano sistemi di facciata innovativi per controllare la quantità di luce naturale, riducendo così la necessità di illuminazione artificiale e diminuendo il consumo energetico. Altri invece aiutano a proteggere le collezioni da fattori ambientali come l'umidità e le fluttuazioni di temperatura.
Dalle curve futuristiche del Guggenheim Museum di Bilbao a quelle bianche e svettanti del Museo Nazionale MAXXI, gli edifici museali con sistemi di facciata distintivi sono diventati punti di riferimento iconici che attirano persone da tutto il mondo.
L'elenco che segue è una raccolta di dieci edifici museali con un sistema di facciata tanto imponente quanto le opere esposte all'interno.

Zaha Hadid, architetto inglese-irachena, prima donna a ricevere il Premio Pritzker per l'architettura nel 2004 (Premio Nobel per l'architettura), ha appena concluso a Roma la realizzazione del MAXXI: Museo Nazionale del XXI secolo...


Con il progetto 'Kubus/Titan', lo studio di architettura svizzero ':mlzd' è riuscito a risolvere l'annoso problema di spazio dell'Historisches Museum di Berna e, allo stesso tempo, ha dato un contributo allo sviluppo urbano...


TwentseWelle è un museo di nuovo stile, dove natura, storia e cultura si intrecciano in un unico concetto. Twente era tradizionalmente un'area in cui l'industria tessile e metallurgica dominava nel secolo scorso. Questa storia ha ispirato il...


Nel dicembre 2019, il Sarasota Museum of Art ha aperto le sue porte dopo essere stato trasformato da un vecchio edificio fatiscente degli anni '20, originariamente costruito come Sarasota High School. Grazie a una partnership tra la R...


Il Museo Nazionale della Repubblica del Kazakistan si trova ad Astana. L'edificio del museo attira l'attenzione per la sua insolita forma esterna. Il più grande complesso museale, unico nel suo genere, ha una superficie di 74.000 mq e consiste...


La lunga e colorata storia del castello di Haapsalu inizia nel XIII secolo, quando fu costruito. Dal XVII secolo il castello principale è in rovina. Il progetto di conservazione e ristrutturazione ha...


Il Mississippi, culla della musica americana, è la sede dell'unico Grammy Museum al di fuori di Los Angeles. Il nostro team di joint venture è stato selezionato per fornire i servizi per il nuovo museo a un piano, di 27.500 metri quadrati, situato...


Il nostro progetto prevede la rigenerazione della Battersea Power Station di Londra, creando un luogo popolare dedicato all'architettura. Il sito ha la forza di evocare la dimensione e la scala dell'uomo nella contempora...


Il King Abdulaziz Center for World Culture è una nuova e coraggiosa iniziativa della Saudi Aramco Oil Company per promuovere lo sviluppo culturale nel Regno. A seguito di un concorso di progettazione architettonica su invito...


La Fondazione Golinelli è un centro dedicato alla conoscenza, all'innovazione e alla cultura che si estende su una superficie di 14.000 m2 nella città di Bologna. Nel 2015, i lavori per la...
