Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Studio Gang’s inventive central axis unifies the buildings of Arkansas Museum of Fine Arts
Iwan Baan

L'inventivo asse centrale dello Studio Gang unifica gli edifici dell'Arkansas Museum of Fine Arts

23 mag 2023  •  Notizie  •  By Gerard McGuickin

Studio Gang ha reimmaginato l'Arkansas Museum of Fine Arts (AMFA) unificando gli edifici esistenti dell'istituzione culturale con un nuovo asse centrale. In un importante progetto di espansione e ristrutturazione, Studio Gang, in collaborazione con lo studio Polk Stanley Wilcox Architects di Little Rock, ha riconfigurato e rivitalizzato l'AMFA, creando un'esperienza completamente nuova per i visitatori del museo.

photo_credit Iwan Baan
Iwan Baan
photo_credit Iwan Baan
Iwan Baan

L'AMFA è stato aperto per la prima volta nel centro di Little Rock, nel MacArthur Park, nel 1937. Negli anni successivi, all'edificio originale sono state apportate otto aggiunte, i cui diversi stili architettonici hanno portato alla creazione di un "complesso tentacolare". Lo Studio Gang ha lavorato con la configurazione ingombrante del museo, immaginando una struttura che fosse parte integrante dello storico MacArthur Park e dei quartieri del centro di Little Rock. "L'Arkansas Museum of Fine Arts è stato un amato punto di riferimento per la comunità fin dalla sua fondazione, ma nel corso del tempo le sue principali aggiunte avevano portato a un edificio isolato dal quartiere e dal parco", afferma Jeanne Gang, direttrice e socia fondatrice di Studio Gang. "Abbiamo visto il progetto come un'opportunità per ricollegare l'edificio all'ambiente circostante e per adattare e reimmaginare le strutture esistenti in modo che potessero accogliere tutti i visitatori e sostenere le vivaci attività creative che si svolgono all'interno".

photo_credit Iwan Baan
Iwan Baan
photo_credit Tim Hursley
Tim Hursley

L'inventiva dello Studio Gang per l'asse centrale dell'AMFA è una forma organica che curva dolcemente attraverso il museo, collegando l'ingresso nord del 1937 con il nuovo ingresso sud attraverso MacArthur Park. Il tetto plissettato è una struttura a piastre piegate in calcestruzzo gettato in opera. Esteticamente gradevole e distintivo, il tetto scende in altezza in linea con la topografia del sito. Le finestre a lucernario riempiono l'interno di luce naturale e le sporgenze offrono riparo dal sole e riducono il guadagno di calore solare. Le pieghe del tetto sono concepite anche come un modo per convogliare l'acqua piovana nei giardini pluviali adiacenti. "Questi giardini catturano e filtrano l'acqua prima di distribuirla nel paesaggio di MacArthur Park", spiega lo Studio Gang.

photo_credit Tim Hursley
Tim Hursley
photo_credit Tim Hursley
Tim Hursley

La struttura e le fondamenta originali in cemento e acciaio del museo sono state conservate e adattate come parte dell'approccio sostenibile del progetto. Professore di pratica presso la Harvard Graduate School of Design, Jeanne Gang è particolarmente attenta a "mitigare l'impatto del carbonio incorporato nell'architettura reimmaginando le strutture esistenti". Di conseguenza, "gli elementi ad alta intensità di carbonio dell'edificio [AMFA] sono stati mantenuti intatti", afferma lo Studio Gang. La riconfigurazione degli uffici e dei depositi d'arte ha contribuito a snellire l'esperienza dei visitatori. Di conseguenza, il museo è in grado di esporre più opere d'arte, di offrire un maggior numero di eventi e di fornire condizioni avanzate per la conservazione delle opere.

photo_credit Tim Hursley
Tim Hursley
photo_credit Tim Hursley
Tim Hursley

Il soffitto a tripla altezza del nuovo asse centrale del museo è costituito da doghe di legno sospese singolarmente, la cui struttura ampia è disposta secondo uno schema lineare. Agendo come un connettore, il design del soffitto aiuta a "guidare intuitivamente i visitatori attraverso gli spazi che si diramano dall'atrio dell'aggiunta centrale", spiega lo Studio Gang. Questi spazi comprendono gallerie per le collezioni permanenti e le mostre temporanee, una scuola d'arte, un teatro per le arti dello spettacolo, un negozio del museo e una sala conferenze. Lo stelo centrale si sviluppa verso l'esterno a ogni estremità: sul lato nord, una Cultural Living Room funge da spazio di aggregazione per la comunità, accogliendo i visitatori dell'AMFA attraverso la sua facciata originale in stile Art Déco del 1937; sul lato sud, profonde sporgenze sul tetto offrono riparo a uno spazio per la ristorazione che si fonde con MacArthur Park.

photo_credit Iwan Baan
Iwan Baan

Il progetto dell'AMFA crea un legame intrinseco tra l'architettura e l'ambiente circostante. Realizzato dallo studio di architettura del paesaggio e di progettazione urbana SCAPE, il nuovo paesaggio rinvigorito estende l'esperienza del museo all'esterno e presenta un mix di arbusti e alberi autoctoni, sentieri e sculture.

photo_credit Courtesy of Studio Gang and SCAPE
Courtesy of Studio Gang and SCAPE
photo_credit Courtesy of Studio Gang and SCAPE
Courtesy of Studio Gang and SCAPE