Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Milan's Open 336 presents an extroverted architecture focused on well-being in the office environment
Lorenzo Zandri

L'Open 336 di Milano presenta un'architettura estroversa incentrata sul benessere in ufficio

19 mag 2023  •  Notizie  •  By Allie Shiell

In viale Sarca, a Milano, il progetto Open 336 di Park Associati offre uffici moderni e funzionali che incorporano una reinterpretazione dell'identità industriale del quartiere circostante. Questa reinterpretazione della storia industriale è sensibile al contesto, integrando tecnologie edilizie sostenibili e proponendo un tocco architettonico contemporaneo.

photo_credit Lorenzo Zandri
Lorenzo Zandri

Situato nel quartiere Biococca di Milano, in gran parte industriale, l'architettura circostante presenta una serie di grandi impianti di produzione dei primi del Novecento dell'ex Divisione Breda. In un'ottica di continuità con le infrastrutture circostanti, il nuovo edificio per uffici è caratterizzato da una facciata in fibrocemento color terracotta e da grandi finestre regolarmente distanziate che rispondono alle dimensioni, alla scala e alle aperture delle strutture circostanti. 

Ponendo l'accento sull'apertura e sulla fluidità degli spazi, due ingressi al piano terra consentono ai visitatori di attraversare l'edificio Open 336 da un lato all'altro, creando un senso di passaggio e di connessione simile a un porticato e introducendo una maggiore permeabilità al trambusto del quartiere. Questa connessione tra interno ed esterno è rafforzata da un ampio concetto di verde che comprende giardini a muro accanto all'ingresso, alla terrazza principale e all'ultimo piano, oltre a piccoli giardini a muro ai piani intermedi.

photo_credit Lorenzo Zandri
Lorenzo Zandri

In risposta al moderno stile di vita lavorativo, la sfera privata e quella professionale si intersecano, insieme alle relative attività. Ciò si ottiene con l'uso di materiali che richiamano l'ambiente domestico stratificati su aree ufficio concepite come spazi ibridi e fluidi che danno la precedenza al benessere e al comfort delle persone.

photo_credit Lorenzo Zandri
Lorenzo Zandri

Inoltre, gli elementi strutturali sono integrati nella facciata, consentendo a ogni piano di funzionare come un ambiente aperto e senza soluzione di continuità, adattabile alla disposizione desiderata dall'utente finale, che si tratti di un ufficio open space/spazio di co-lavoro o di una disposizione più intermedia. In breve, questa flessibilità consente un nuovo modo di vivere il lavoro, favorendo l'interazione e le relazioni.

photo_credit Lorenzo Zandri
Lorenzo Zandri

Infine, l'edificio è un concetto Net Carbon Zero. Durante lo sviluppo del progetto è stato adottato un approccio pionieristico per ridurre al minimo l'impatto ambientale delle emissioni e dei consumi della costruzione. Grazie a tecnologie innovative, le emissioni generate dall'immobile durante la sua vita utile sono state ridotte del 100%.