Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Introducing Partner Dooor
dooor

Presentazione del partner Dooor

18 gen 2024  •  Notizie sui partner  •  By Collin Anderson

Le porte a libro o a due ante sfruttano lo spazio limitato aprendosi in sezioni pannellate o plissettate, che si raccolgono in modo compatto contro il telaio della porta. Sono utili in spazi come i corridoi o tra gli spazi abitativi che sono troppo compatti per supportare la circolazione intorno all'intera oscillazione delle porte a un'anta. Le porte a libro sono pratiche anche per l'installazione in aperture più grandi, dove possono essere aperte parzialmente o completamente per fornire una gamma flessibile di scenari di utilizzo dello spazio, funzionando anche come schermi per dividere aree di vita o di lavoro. Le porte a libro sono anche più adattabili e richiedono uno spessore di muro inferiore rispetto alle tipiche porte scorrevoli a scomparsa.

Ispirato dalle possibili opportunità offerte dalle porte pieghevoli di alto livello nell'abitare contemporaneo, Francesco Mascarucci ha fondato Dooor. Con sede nel centro Italia, l'azienda produce un nuovo tipo di sistema di porte tessili pieghevoli. Mascarucci ha dato nuova vita e visione a un'azienda familiare già esistente, specializzata nella produzione di porte a soffietto dal 1962 e radicata nella tradizione di architetti italiani pionieri come Gio Ponti e Gianfranco Frattini.

Le porte tessili Dooor sono realizzate artigianalmente e su misura, il che rende ogni sistema Dooor unico. In comune hanno le caratteristiche funzionali tipiche delle partizioni a soffietto, arricchite da un'ampia gamma di opzioni estetiche che si avvalgono di finiture eleganti, numerosi materiali di rivestimento e una vastissima palette di colori. La possibilità di abbigliare i due lati con rivestimenti diversi per adattarsi all'atmosfera circostante rappresenta un valore aggiunto per i professionisti che puntano a dare un tocco distintivo agli spazi interni senza rinunciare alla funzionalità. 

Il sistema tessile pieghevole è appeso a un binario in alluminio che può essere a vista, a incasso, curvo, standard o regolabile. La modularità della struttura permette di collegare più pannelli e di ottenere campate di qualsiasi lunghezza. Inoltre, i sistemi Dooor possono essere progettati per soddisfare diverse esigenze di configurazione grazie a dispositivi di accoppiamento a L, a T e a X. L'altezza massima di un sistema Dooor è di 6 metri. La chiusura della porta avviene solitamente tramite elementi magnetici che possono essere visibili o integrati nella parete. In alternativa, la chiusura può essere meccanica e avvalersi di chiavistelli e serrature. 

Ecco tre eccellenti prodotti offerti da Dooor:

 

Dooor folding door with lateral opening

photo_credit Christopher Payne
Christopher Payne
Walnut Flat
studio wok
A key element is our intervention with greenery, reflecting Tulum but manipulated to provide a dynamic and unique setting for the city. Large pots acquired on site were...

Questo modello di Dooor è fatto su misura per servire gli spazi piccoli e stretti, più adatti alle porte ad apertura laterale, e per separare gli ambienti interni.

 

Dooor folding door with central opening

photo_credit Riccardo Delfanti
Riccardo Delfanti
SANFELICE DUPLEX APT.
Tommaso Giunchi Architetti
Renovation of a duplex apartment of about 220 m2 in San Felice (MI).

L'apertura centrale è adatta a vani di medie e grandi dimensioni, creando un passaggio centrale e offrendo un rassicurante senso di simmetria e apertura.

 

Dooor folding door with curved track

photo_credit Carola Merello
Carola Merello
Generali Offices Athens
A&M ARCHITECTS
Generali's newest headquarters, strategically nestled amidst the bustling Syggrou Avenue in downtown Athens, emerges as a cutting-edge, bioclimatic office complex, boasting LEED Gold certification for its commitment t...

Quando i binari sono curvi, l'anta presenta una silhouette sinuosa, per offrire un'elegante alternativa alle soluzioni angolari e ridisegnare i volumi con forme curve o circolari.