Lo studio di architettura londinese Surman Weston ha completato il suo primo progetto di autocostruzione nel vivace quartiere di Peckham, a sud-est di Londra. La "Peckham House", giustamente intitolata, si distingue per la sua forma monolitica ammorbidita dall'uso di mattoni a vista: il velo distintivo avvolge una casa delicatamente realizzata a mano.
Peckham House è il primo progetto autoprodotto da Surman Weston, con lo studio nel ruolo di committente, architetto e appaltatore. Per i direttori Tom Surman e Percy Weston si è trattato di un'opportunità per andare oltre i parametri di un tipico progetto architettonico: il ruolo di appaltatore, in particolare, ha risvegliato la passione per l'artigianato e la realizzazione, un motore fondamentale del lavoro dello studio. A partire dal 2016, Surman Weston ha intrapreso una ricerca di due anni per trovare il sito giusto, acquistando un terreno di proprietà comunale - "una piccola macchia d'erba" - a Peckham. L'appezzamento d'angolo è adiacente a una terrazza a due piani degli anni Settanta e si affaccia su una fila di terrazze vittoriane, un'ambientazione rappresentativa dei numerosi quartieri architettonicamente diversi di Londra. La sfida dello studio è stata quella di creare una casa familiare contemporanea all'interno dei vincoli del lotto urbano esposto, un processo che ha comportato la sperimentazione di numerose opzioni progettuali in consultazione con il comune prima di ottenere il permesso di costruzione.
La facciata di Peckham House è in linea con la proprietà adiacente, ma la sua forma si discosta nettamente dai più comuni tetti a doppia falda della zona. "La casa ha la forma di un cuboide monolitico con un tetto piatto", spiega Surman Weston. "Il tetto piatto richiama quello di Peckham Levels* e crea un terzo giardino più appartato sotto forma di terrazza sul tetto [oltre agli spazi del giardino anteriore e posteriore]: un'oasi elevata e verde in cui ritirarsi dall'intensità del centro di Peckham".
*(Progettato da Turner Works, Peckham Levels è un polo culturale e creativo che occupa un ex parcheggio multipiano nel centro di Peckham).
La facciata in mattoni della casa fa riferimento ai tradizionali mattoni londinesi fatti a mano delle vicine terrazze vittoriane e ai pannelli di riempimento in mattoni lavorati di Peckham Levels. I mattoni a vista moderano la forma monolitica di Peckham House, ravvivando la facciata e valorizzandone il carattere. Salendo verso la casa, i mattoni di testa della muratura a legatura fiamminga sono gradualmente incassati, creando un gradiente simile a un'ombra. "L'uniformità dell'esterno è ammorbidita da aperture ad arco autoportanti sul fronte e sul retro, un cenno alla vicina linea ferroviaria e ai dettagli ad arco dell'ex parcheggio", spiega Surman Weston. Un arco rovesciato sul cancello d'ingresso crea un giocoso ovale geometrico a livello della strada. L'approccio architettonico è quello che lo studio definisce "contestualismo sovversivo". "Abbiamo affrontato il progetto con l'idea di creare una casa che potesse conciliare e inglobare i molteplici stili architettonici che circondano il sito, dalle terrazze vittoriane adiacenti al parcheggio brutalista di fronte", afferma Percy Weston.
Le aperture e gli ingressi dell'edificio sono disposti in modo tale da garantire il contatto con la strada, mantenendo al contempo un senso di privacy e di chiusura per i residenti. La disposizione degli interni segue la pianta delle stanze di una tradizionale terrazza vittoriana ed è composta da materiali semplici, robusti e duraturi. "La costruzione è leggibile e celebrata dappertutto: dai gradini delle scale su misura a vista, realizzati con assi di pino fresate a controllo numerico, alla trave della parete portante in legno strutturale, che conserva la corteccia dell'albero da cui è stata originariamente tagliata", spiega Surman Weston. L'uso di piccole variazioni di livello e di materiali diversi aiuta a delineare gli spazi, aggiungendo calore e personalità a tutta la casa. Tra gli esempi: il terrazzo all'ingresso e in cucina, il pavimento in larice inglese con venature finali nel soggiorno, la malta di calce sulle pareti del piano terra, l'intonaco di gesso rosa caldo nelle camere da letto e un'eccentrica balaustra in acciaio blu.
Una serra sul tetto è accessibile tramite una botola isolata con tappi di sughero, da cui si accede alla terrazza sul tetto. La serra funge da giardino d'inverno, capanno per i vasi e spazio per mangiare; la terrazza sul tetto è circondata da aiuole profonde e da un tetto verde di sedum, che favorisce la biodiversità.
"Le scelte progettuali sono state guidate dalla ferma ambizione di ridurre le emissioni di carbonio e l'energia operativa", afferma Surman Weston. I materiali sono reperiti nel Regno Unito e, ove possibile, vengono utilizzati materiali riciclati, riducendo al minimo gli scarti di materiale: le pareti in muratura sono realizzate con scarti di costruzione riciclati; il pavimento in blocchi di legno a grana fine è assemblato con gli scarti di legno dei travetti a vista del soffitto; gli scarti di mattoni sono riciclati come pavimentazione del giardino.
La Peckham House è altamente isolata e un sistema di ventilazione meccanica a recupero di calore (MVHR) lavora per ridurre il consumo energetico; l'energia in loco è generata da pannelli fotovoltaici sul tetto abbinati a una pompa di calore ad aria.
Nello spirito di un progetto autocostruito, Surman e Weston hanno lavorato in prima persona, realizzando a mano la struttura del tetto in legno, i travetti del soffitto a vista e il pavimento in larice, oltre a installare le finestre, il sistema MVHR e i pannelli fotovoltaici. "Poiché si trattava di un progetto autocostruito, abbiamo potuto essere inventivi, fantasiosi e pieni di risorse e rispondere al contesto e alle particolarità del progetto man mano che si presentavano", afferma Tom Surman. "È diventato più artigianale e di conseguenza la casa ha una ricchezza di carattere, di dettagli e di struttura".
La Peckham House è stata premiata sia con il RIBA London Award 2024 che con il RIBA London Project Architect of the Year 2024 (Percy Weston).