IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI opera negli ambiti della progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica e della ricerca, con un focus sulla rigenerazione di luoghi complessi o ad alto valore ambientale.
Fondato nel 2001 da Paolo Iotti e Marco Pavarani, con sede a Reggio Emilia, lo studio ha sviluppato un approccio progettuale volto a coniugare innovazione formale e tecnica con una profonda sensibilità verso il contesto, inteso come intreccio di valori fisici e immateriali, sociali e culturali.
Lo studio si è distinto per la capacità di inserire con equilibrio e forza espressiva architetture contemporanee all'interno di paesaggi urbani e naturali particolarmente delicati, operando sempre secondo principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le opere realizzate – pubbliche e private – si caratterizzano per una forte attenzione agli spazi per la collettività e alle dinamiche d’uso che essi possono attivare.
Il concetto di Social Landscapes sintetizza questa visione: progetti che si misurano con territori sfuggenti e mutevoli – quelli della collettività - e spostano il baricentro dal singolo “oggetto architettonico” al paesaggio relazionale che li circonda, promuovendo esperienze collettive coinvolgenti e sostenibili, capaci di generare valore condiviso e duraturo.
IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI ha ricevuto oltre venti premi in concorsi di architettura e urban design, oltre a numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra i progetti più rappresentativi: il Nuovo Stadio di Pisa, il Federal Building di Torino, i nuovi uffici Reale Group, la RCF Arena di Reggio Emilia.