Nell'ultimo progetto di NOA dedicato al benessere, il design della nuova spa del resort naturale Puradies a Leogang, in Austria, si basa sugli elementi della terra, dell'acqua, dell'aria e del fuoco. Questi elementi si riflettono in forme diverse in tutto il progetto.
I panorami montani, i prati lussureggianti, il piccolo lago e l'aria fresca dell'area costituiscono lo scenario per gli ecoturisti in cerca di avventura. Con un approccio progettuale sensibile al paesaggio naturale, NOA ha creato una struttura in linea con l'ambiente. "La nostra idea era quella di integrare il nuovo edificio nel modo più omogeneo possibile nel paesaggio e di non costruire un edificio imponente", afferma l'architetto di NOA Gottfried Gruber.
Il nuovo edificio della spa contiene sale fitness e yoga, aree lounge e sale relax, piscine per bambini e adulti e un ristorante. I piani sono disposti in file concentriche che si fondono con la topografia naturale. La struttura presenta due facciate principali: una rivolta verso il lago balneabile e l'altra verso una collina sul lato sud della proprietà. "Nonostante i loro diversi orientamenti, [le facciate] sono in equilibrio tra loro e sono invitanti indipendentemente dalla direzione da cui ci si avvicina", spiega NOA. Lo studio ha incorporato tetti verdi nel progetto dell'edificio termale, un elemento molto in armonia con i prati circostanti.
Con la sua varietà di spazi, la nuova struttura per il benessere "emerge dal terreno come una dolce onda e scompare di nuovo nel prato con le sue espressive tettoie a picco", afferma NOA. Nel sottosuolo, NOA ha mantenuto il corridoio esistente che prima conduceva alla "reception di bellezza". "Questo è il punto di collegamento per l'accesso alla nuova area benessere", spiega lo studio. "Un nuovo lungo corridoio, il cui design interno crea l'atmosfera per l'esperienza dei quattro elementi, conduce alle sale per i trattamenti e alla sala per lo sport e il fitness con vista su un cortile interno [e] un giardino roccioso". Gli elementi terra e aria si incontrano in questo spazio, con una parete ruvida color terra su un lato e tessuti di lino chiaro disposti sul lato opposto della finestra. "L'intonaco minerale e ruvido conferisce tattilità al passaggio, mentre i tessuti leggeri e vivaci gli conferiscono un'aria mistica", spiega NOA.
Alla fine del corridoio, gli ospiti entrano in una lounge su due livelli che collega l'area benessere e il ristorante. Qui, tra una serie di arredi morbidi, un caminetto sospeso a forma di scodella conferisce allo spazio un'atmosfera infuocata e terrosa, un connubio tra gli elementi fuoco e terra. La lounge conduce a una nuova sala yoga e una scala accompagna gli ospiti al ristorante.
Proseguendo al livello inferiore, il passaggio conduce a un'area con la piscina per bambini, uno spazio accogliente in cui si intrecciano gli elementi dell'acqua e della terra. La forma organica della piscina invita le giovani menti curiose e, al di sopra, le piante pendenti sono appese ad anelli metallici di sospensione. La piscina principale del centro benessere si trova oltre gli spogliatoi e i servizi igienici: da un'area lounge interna, prosegue all'esterno, con vista sul paesaggio montano.
Nel ristorante al piano superiore, gli elementi del soffitto in legno a forma organica e le piante pendenti ricreano il profilo altimetrico di una montagna. Adiacente al ristorante, una terrazza solarium si affaccia sul panorama montano e sui prati. "Lo spazio è caratterizzato dalla sezione inclinata dei tetti sporgenti, la cui silhouette architettonica cambia costantemente a seconda dell'angolo di osservazione", spiega NOA. "Da qui si può tornare al piano interrato e alla piscina principale. In questo modo si completa il ciclo dell'area benessere nel punto in cui l'edificio si fonde nuovamente con il paesaggio".