Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Maud Caubet Architectes gives new life to a Brutalist tower in Paris
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes

Maud Caubet Architectes dà nuova vita a una torre brutalista a Parigi

30 dic 2024  •  Notizie  •  By Collin Anderson

Nel cuore del 12° arrondissement di Parigi, una reliquia dell'architettura brutalista degli anni '70 è stata trasformata in uno spazio contemporaneo e multifunzionale. Un tempo sede dell'Ufficio Nazionale delle Foreste, la Torre Racine, alta 35 metri, è ora un'aggiunta dinamica al quartiere e la sede di un'organizzazione di formazione professionale. La riprogettazione di Maud Caubet Architectes dà nuova vita alla struttura di 6.000 metri quadrati, cercando di affrontare le sfide ambientali e urbane.

photo_credit Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
photo_credit Maud Caubet Architectes
Maud Caubet Architectes

Al centro della riprogettazione c'è l'impegno per l'adattabilità e la sostenibilità. La struttura a graticcio originale è rimasta intatta, ma è stata incrementata da una serie di ampliamenti contemporanei. Queste aggiunte, dal piano terra al tetto, hanno trasformato l'aspetto e la fruibilità dell'edificio.

photo_credit Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
photo_credit Maud Caubet Architectes
Maud Caubet Architectes
photo_credit Maud Caubet Architectes
Maud Caubet Architectes

Il cambiamento più evidente è l'aggiunta di una serra in vetro al decimo piano. Questa struttura a graticcio sostituisce il precedente sottotetto e ora funge da centro per l'agricoltura urbana e le attività comunitarie. La serra ospita anche un caffè aperto agli utenti dell'edificio e offre una vista panoramica su Parigi. Di notte si illumina come una lanterna, proiettando luce sul quartiere circostante.

photo_credit Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
photo_credit Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes

La natura è presente nel nuovo progetto della torre. Un tetto verde produttivo di 175 metri quadrati corona l'edificio, sostenendo la rinaturalizzazione del sito. Su vari piani, orti, serre agricole e terrazze paesaggistiche introducono il verde nell'ambiente urbano.

photo_credit Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes

L'ex rampa di parcheggio è stata riutilizzata per creare un patio curvo profondo 12 metri, che collega l'interno dell'edificio con una serie di giardini terrazzati. Due livelli del parcheggio sotterraneo sono stati trasformati in spazi illuminati naturalmente, integrando ulteriormente le aree funzionali con il paesaggio circostante.

photo_credit Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes

La Torre Racine è stata progettata per adattarsi a un'ampia gamma di usi. La sua struttura a griglia e i suoi sistemi di circolazione verticale le consentono di passare da un ruolo all'altro, come uffici, alloggi per studenti, aree di co-living o persino sistemazioni alberghiere. La flessibilità del progetto riduce al minimo i costi futuri e garantisce che l'edificio rimanga rilevante con l'evolversi delle esigenze urbane. All'interno, il progetto incorpora i cosiddetti "terzi luoghi", spazi progettati per usi flessibili e collaborativi. Queste aree integrano le funzioni primarie dell'edificio e supportano diverse attività, dal lavoro al tempo libero.

La riprogettazione della Racine Tower riflette la filosofia dello studio Maud Caubet Architectes, fondato nel 2006 con l'obiettivo di rivitalizzare le strutture esistenti. Conosciuto per l'equilibrio tra le priorità ambientali e le esigenze degli utenti, lo studio ha ridefinito il potenziale di questa struttura brutalista.

photo_credit Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes
Laurent Kronental for Maud Caubet Architectes