Lo studio NEXT architects ha progettato una robusta torre residenziale per studenti con un sorprendente esterno rosso ruggine che si distingue in un ambiente urbano prevalentemente grigio. Denominata Stork, la torre si trova sull'isola di Oostenburg, a est di Amsterdam. Oostenburg, un'area ricca di storia che un tempo era un centro di commercio e industria, si sta trasformando in un nuovo quartiere urbano con circa 1500 abitazioni.
Nell'ambito di una commissione per Stadgenoot, una società di edilizia residenziale con sede ad Amsterdam, NEXT architects ha lavorato in collaborazione con gli studi di architettura Urban Echoes e HOH Architecten per realizzare una fase chiave dell'ampia trasformazione di Oostenburg. Sul “lotto 6” di Oostenburgermiddenstraat, gli studi hanno completato un insieme di quattro edifici, ognuno con il proprio carattere e la propria identità: De Stork di NEXT architects comprende 137 monolocali per studenti; De Sluis e De Werkplaats, progettati da Urban Echoes, hanno rispettivamente 8 e 28 monolocali per i più giovani; e De Stoomkracht, progettato da HOH Architecten, ha uno spazio di lavoro e 30 case a prezzi accessibili per gli anziani.
“Progettare per giovani e anziani offre un'opportunità entusiasmante per contribuire alla creazione di una città inclusiva, in cui le diverse esigenze vengono riunite sulla base di valori condivisi, rispettando al contempo le diverse necessità dei vari residenti”, affermano gli architetti di NEXT.
La torre residenziale Stork è costruita come una pila di “quartieri” con spazi interni ed esterni comuni che facilitano l'interazione tra i residenti.
La facciata dell'edificio è rivestita in acciaio corten marrone-ruggine: insieme alle sue ampie e profonde finestre, la torre ha un'estetica particolarmente industriale. Il robusto acciaio è completato dall'aggiunta di piante, spazi verdi condivisi e tetti verdi circostanti.
Aree esterne ariose e a doppia altezza riuniscono i residenti dei diversi piani; questi spazi sono decorati con murales che ricordano la storia di Oostenburg. Le scale che conducono a queste aree esterne e le grandi finestre dell'edificio forniscono una fonte di luce naturale e un collegamento visivo con la città. La residenza comprende anche una lavanderia, una biblioteca e vari spazi di co-working.
L'edificio, una torre residenziale contemporanea per studenti, “forma un forte accento sull'angolo vicino alla ferrovia nella Oostenburgermiddenstraat”, affermano gli architetti di NEXT.
Stork e gli edifici corrispondenti di Urban Echoes e HOH Architecten sono privi di gas e hanno facciate isolate di alta qualità, finestre a triplo vetro e un sistema di ventilazione con recupero di calore. L'appaltatore Heijmans Bouw ha utilizzato un sistema di costruzione prefabbricato per minimizzare il rumore e il disturbo e ridurre i tempi di costruzione.