Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Pierattelli Architetture revives a 12th-century episcopal complex into a contemporary boutique hotel in Tuscany
Iuri Niccolai

Pierattelli Architetture fa rivivere un complesso episcopale del XII secolo in un boutique hotel contemporaneo in Toscana

3 lug 2023  •  Notizie  •  By Surabhi Patil

Immerso nel paesaggio mozzafiato della Toscana, dove il tempo sembra essersi fermato, il boutique hotel Pieve Aldina emerge come testimonianza della perfetta fusione tra passato e presente. Progettato da Pierattelli Architetture, questo gioiello architettonico rustico e moderno, appartenente al gruppo Domaine de Fontenille, cattura squisitamente l'essenza delle sue radici di complesso episcopale del XII secolo.

Situato a Radda in Chianti, una pittoresca cittadina ornata da colline ondulate, vigneti verdeggianti e antichi uliveti, l'hotel si trova all'interno della rinomata collezione Relais & Châteaux. In questo progetto di trasformazione, gli architetti hanno magistralmente valorizzato e preservato le strutture originali, abbracciando le caratteristiche locali per creare una miscela armoniosa di patrimonio e lusso contemporaneo.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Su una superficie generosa di 2.000 metri quadrati, l'obiettivo primario del progetto è stato quello di trasmettere autenticamente l'essenza e l'individualità del sito senza tempo ai visitatori moderni. Vale la pena ricordare che nel 1043 il Conte di Piancaldoli regalò questo prezioso santuario alla sua amata moglie, Aldina Ubaldini, dalla quale l'hotel porta oggi orgogliosamente il suo nome.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Le tre strutture presentano le caratteristiche distintive di una classica casa colonica toscana, con facciate irregolari in pietraforte, robusti telai in legno, tetti in terracotta, invitanti portici e cortili interni. Gli elementi architettonici includono soffitti alti ai livelli inferiori e dolcemente inclinati al piano superiore. L'insieme racchiude l'essenza del design tradizionale toscano.

In particolare, uno di questi edifici era la residenza estiva dei vescovi di Siena e ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura italiano come parte stimata del patrimonio storico italiano. Adiacente si trova l'umile ma significativa Pieve di Santa Maria Novella, un gioiello architettonico romanico del X secolo. Il progetto si concentra sul restauro e sulla rivitalizzazione degli edifici esistenti, incorporando tocchi contemporanei per fondere armoniosamente il passato con il presente.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

All'interno di questi tre edifici, il boutique hotel comprende un totale di 22 camere, tra cui la struttura principale adiacente alla stimata chiesa "la Pieve", che ha ricevuto la distinzione di essere un edificio classificato sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Salendo una scala in pietra si giunge al primo piano, dove si trova un'ampia area ornata da un soffitto in legno a cassettoni che infonde allo spazio un'atmosfera calda. Le pareti in calce naturale sono impreziosite da affreschi neoclassici, che emanano un'aria di eleganza e raffinatezza. Come "la Pieve", anche gli altri due edifici, lo "Studiolo" e il "Conventino", sono caratterizzati da imponenti soffitti in legno e finestre che offrono una vista accattivante sulla vasta campagna verde.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Gli interni testimoniano una fusione perfetta tra purezza stilistica e stile contemporaneo, con arredi sobri caratterizzati da linee pulite. Le tonalità della terra, tra cui il rilassante verde salvia e varie sfumature di beige, bianco e marrone, predominano, creando un'atmosfera serena. I materiali scelti rendono omaggio alla regione, con pavimenti in cotto, pareti in intonaco di calce, infissi in legno e battiscopa dipinti, che ritraggono gli archetipi duraturi dell'architettura rurale toscana.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Per aggiungere un tocco di raffinatezza, le opere dell'artista parigino Dune Varela adornano lastre di marmo di Carrara, impreziosendo le pareti, mentre gli erbari di Stéphanie Montaigu intrecciano immagini di fiori e sculture antiche sulle pagine ingiallite di vecchi libri. Questa curata amalgama di elementi crea un affascinante arazzo negli interni dell'hotel, che celebra l'estetica tradizionale e contemporanea.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

In conclusione, l'intervento di Pierattelli Architetture ha conservato e valorizzato ad arte le strutture originali, rispettando il carattere unico dell'area e creando un'atmosfera di tranquillità e lusso senza tempo.