Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Da un inedito blend di flax, materiali plastici rigenerati e materie prime naturali, nasce Bloom, la nuova parete fonoassorbente che inaugura un capitolo innovativo nelle collezioni di Slalom.

 

Leader nel panorama del benessere acustico, Slalom si distingue per la produzione di pannelli fonoassorbenti basati sull'impiego di tessuti e di materiali plastici, provenienti da fonti circolari e di riutilizzo. Attualmente patent pending e vincitore dei premi Hip Awards e Best of NeoCon 2024, Bloom unisce al know-how tessile di Slalom una doppia etica: la rigenerazione dei materiali plastici e il riuso di materiali bio-based ottenuti da selezionati corridoi biologici.

Caption

 

Erbe, petali e fiori colorati, si stagliano con grazia sulla parete, trasformandola in una superficie che si integra con eleganza nei progetti architettonici. La possibilità di rivestire lo spazio in altezza senza giunzioni visibili, tratto distintivo dei prodotti firmati Slalom, amplifica l’impatto dell’opera floreale, mentre l’attaccatura a velcro ne semplifica sia l’installazione che, all'occorrenza, la rimozione e il riutilizzo.

 

La stretta collaborazione di Slalom con gli architetti, da sempre i principali ambasciatori del brand nel panorama globale, permette di integrare la tematica del benessere acustico fin dalle fasi iniziali di ogni progetto: un approccio che favorisce la nascita di sinergie innovative e soluzioni personalizzate, portando avanti l’innovazione nel settore dell’acustica mediante una ricerca costante nel campo dei materiali.

Caption

 

«Dodici anni fa, di acustica si parlava pochissimo» racconta l’architetto Elettra de Pellegrin, fondatrice di Slalom nel 2012; «nei primi anni abbiamo fatto ricerca e lavorato con il Politecnico di Milano per perfezionare le nostre soluzioni. C’era poca letteratura scientifica sul tema, e sul mercato c’era una totale mancanza di supporto agli architetti nella fase di creazione.»

Caption

 

Oggi, non soltanto l'azienda è una realtà dal forte respiro internazionale (considerando che realizza all’estero l'80% del proprio fatturato), ma intraprende con Bloom un passo verso l’antropizzazione, integrando soluzioni bio-based all’interno del progetto architettonico. «La ricerca sui materiali naturali intesi come risorse accessibili e scalabili costituisce un tema centrale dei sistemi produttivi orientati alla sostenibilità» spiega Elettra; «per il reperimento di fibre naturali e petali di fiori necessari alla realizzazione di Bloom, Slalom attinge a terreni agricoli messi a riposo in base alla prassi di coltivazione tradizionale, privi pertanto di qualsiasi additivo chimico. Inoltre, il mix di erbe e fiori varia con le stagioni, conferendo a Bloom superfici sempre diverse, e soprattutto uniche».

Caption

 

Bloom abbraccia pienamente il principio di Acousthetics, neologismo coniato da Slalom per sintetizzare la combinazione di comfort acustico, etica ed estetica, e si distingue anche per l’interpretazione di una tendenza crescente nel mondo dell’interior design, ispirata al regno della botanica, e in particolare all’affascinante mondo degli erbari. Il concetto delle piante essiccate e impresse su fogli di carta, tradizionalmente custoditi nelle Wunderkammer o negli archivi degli orti botanici, conquista con Bloom una dimensione inedita e contemporanea, specialmente su grande scala.

Caption

 

Caption

Read in English

Specifiche

Nome Prodotto
Bloom
Produttori
Caratteristiche tecniche
Acustico