Le soluzioni architettoniche proposte sono finalizzate alla realizzazione di un progetto di qualità sia in termini di uniformità del progetto che di qualità dei materiali. L'obiettivo era quello di creare un intervento pienamente integrato con il contesto sia a livello architettonico che tecnico-funzionale, cercando la qualità e il valore estetico dei diversi elementi studiati. Il progetto è finalizzato alla creazione di un edificio che, attraverso l'uso di materiali, soluzioni e metodi di costruzione, contribuisca alla protezione della salute, con l'uso minimo di materiali non rinnovabili e l'uso di materiali ecocompatibili. La composizione architettonica è stata considerata a livello integrato, quindi tutti i vari elementi, sia a livello estetico che di impianto, sono stati scelti in modo tale da ottenere il miglior valore estetico, il migliore impatto e l'ordine visivo dei nuovi ambienti.
La ricostruzione della scuola si basa su un sistema di prefabbricazione progettato con moduli e / o elementi di medio / grandi dimensioni che non interferiscono con il lavoro e la natura circostante. La scomposizione architettonica e la regolarità strutturale (massimizzata la standardizzazione del sistema costruttivo) garantiscono un sistema di prefabbricazione delle facciate continue e delle solette che necessitano di poco lavoro sul posto. I muri di sostegno nel terreno sono realizzati con una struttura muraria a secco costituita da blocchi di calcestruzzo vibrocompresso, dotata di un dispositivo di interblocco maschio-femmina sulla facciata inferiore e superiore che consente la staticità della parete. Le coperture metalliche degli spazi di collegamento, l'auditorium, la biblioteca e la palestra, così come l'esterno della palestra stessa, sono di rapida installazione grazie al sistema di interblocco. Le scale esterne saranno prefabbricate in acciaio. Internamente la galleria viene ingrandita creando un doppio volume aggiuntivo sull'ingresso principale della scuola per aumentare le caratteristiche di "ordine gigante". Anche la superficie vetrata viene espansa per massimizzare l'apertura a verde verso l'esterno