Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Scuola primaria Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi primary school
Roberto Conte

Scuola primaria Guglielmo Marconi

Si è conclusa a ottobre 2023 la realizzazione del nuovo plesso della Scuola Primaria a Sissa (Provincia di Parma). Gli architetti Lucio Serpagli e Alessandro Gattara – già primo premio nel 2017 al Concorso nazionale di idee del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di Scuole Innovative – hanno redatto il progetto nella sua fase esecutiva di elaborazione, modificando come richiesto dal bando di gara il progetto definitivo precedentemente approvato. Situato su un terreno di circa 16.000 m2 contiguo alla Scuola dell’Infanzia, il plesso comprende 10 aule e 6 laboratori (di cui 4 suddivisibili, per un totale quindi di 10) e può ospitare fino a 250 alunni. Sono state realizzate anche una mensa per 90 posti a sedere e una palestra di tipo B1 (700 m2 oltre ai servizi), utilizzabile anche dalla comunità extra-scolastica.

photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte
photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte


La struttura fuori terra è realizzata interamente in legno con tecnologia X-Lam (Cisanova Srl) e raggiunge i migliori standard di efficienza energetica (Near Zero Energy Building Nzeb). Senza variare i contenuti minimi del progetto definitivo, gli architetti hanno modificato il disegno della facciata e di parte della copertura per ottenere una serie di migliorie sul piano del benessere termico e igrometrico, acustico (con miglioramento del clima acustico passivo dell’edificio), visivo (luce naturale e illuminazione artificiale, diffusione, riflessione, rifrazione, assorbimento, texture e grana, trasparenze, spazialità e orientamento, dinamicità, contrasto, controlli e regolazioni), trattamenti cromatici e superficiali e qualità tattili dei materiali.

photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte
photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte

E’ stato abbassato il doppio volume di ingresso (da doppio volume a singolo volume), al fine di migliorare il comfort acustico dell’ambiente e ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento. I prospetti del fabbricato che ospita le aule didattiche e i laboratori sono stati modificati con la finalità di migliorare nettamente il benessere visivo degli alunni e degli insegnanti in questa parte del plesso, ritenuta la più importante per le esigenze scolastiche e al tempo stesso la più carente di requisiti nel progetto a base di gara. Sono state quindi ampliate le superfici vetrate, adottando una soluzione di serramenti a nastro verticale. Sopra alle facciate ovest ed est sono state installate strutture in acciaio per la crescita di verde rampicante. Le aule didattiche posizionate a piano terra, inoltre, sono dotate di uscita direttamente sul giardino, per facilitare e incentivare l’utilizzo degli spazi esterni per le attività didattiche.

photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte
photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte


Nel progetto a base di gara la progettazione del verde all’interno dell’area scolastica era limitata alla previsione di realizzare una sistemazione a prato. Un’area cortilizia pavimentata di circa 200 mq è stata realizzata adiacente alla mensa. Tale area cortilizia è funzionale sia all’utilizzo della mensa (ideale per la ricreazione dopo il pasto) sia alla fruizione del giardino.

photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte
photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte

Il giardino è stato suddiviso in aree delimitate da percorsi pavimentati di collegamento e di attraversamento lungo le quali potranno essere poi collocati nuovi arredi, vegetazione o alberature. Il progetto si integra con attenzione nel tipico paesaggio agrario circostante: campi, filari di alberi, vite, fossi di scolo e strade carraie. La semplice geometria dei volumi, il disegno essenziale delle facciate e l'uso dei materiali per le finiture, così come la scelta dei colori delle facciate, non riflettono gli elementi tradizionali dell'edilizia scolastica, bensì i tratti più caratteristici del paesaggio in cui l'edificio è inserito.Gli spazi interni sono prevalentemente rifiniti con tonalità prossime al bianco, occasionalmente con rosa, azzurro o verde pastello. Nessun ambiente presenta colori accesi o sgargianti. Tuttavia, vari ambienti potranno essere personalizzati con le opere realizzate annualmente dagli studenti per scopi didattici.

photo_credit Roberto Conte
Roberto Conte


Dati
Superficie: 3.230 m2
Costo di costruzione: 5,4 milioni euro 
Classe energetica: Near Zero Energy Building Nzeb, Classe A4
Impianto fotovoltaico:
Potenza nominale complessiva 80,15 kW per una produzione stimata di 111.560 kWh anno, distribuiti su una superficie di 392 m2.
Luogo: Sissa (Provincia di Parma)
Anno: 2023
Committente: Comune di Sissa Trecasali

Responsabile procedimento: arch. Paolo Bonoli
Progettisti: Lucio Serpagli e Alessandro Gattara – AAA office
Gruppo di progetto: Architetto Italo Jemmi, Ingegnere Giuseppe Stefanini, Tecnofaber, Biacchi Associati, Geologo Paolo Paolini (in RTP).

photo_credit Lucio Serpagli
photo_credit Lucio Serpagli
Lucio Serpagli
Lucio Serpagli

Project credits

Product spec sheet

Produttori
Produttori
Produttori

Project data

Nome del progetto in inglese
Guglielmo Marconi primary school
Anno Progetto
2023
Primary Building Material
Wood
Condividi o Aggiungi Guglielmo Marconi primary school alle tue Collezioni