Hausmann &Co.presenta LOFT: un luogo dove scoprire il mondo dell’alta orologeria che si trasforma in un’esperienza immersiva. Avvolti da un’atmosfera intima e non convenzionale. E la misura del tempo diventa luogo, esperienza e tendenza.
Una passione, quella delle famiglie Hausmann e Frielingsdorf, che ha animato ben tre secoli di generazioni a occuparsi del tempo, quello umano. Un tempo miniaturizzato, s’intende, fatto di ingranaggi millimetrici, a restituire una scansione perfetta del suo scorrere. Cinque le generazioni che si sono succedute, tutte animate da un impegno: quello di creare, restaurare e vendere prodotti d’eccellenza delle grandi Maison, ma anche di scoprire nuove firme nell’orologeria di lusso mondiale. Dall’apertura della prima bottega nel lontano 1794, dopo un lungo susseguirsi di riconoscimenti, successi e opening di nuove Boutique, come quelle più recenti in partnership con Rolex, Patek Philippe e Tudor, Hausmann & Co. annuncia ora la nascita di LOFT: un hub dedicato alla cultura dell’alta orologeria, un luogo dove la valorizzazione del passato permette la capacità di prevedere e anticipare gli scenari del futuro. LOFT è al tempo stesso storia e rinnovamento.

Come raccontano gli Amministratori del Gruppo Francesco Hausmann e Giulia Mauro:“LOFT rappresenta il nostro legame con il passato e lo slancio verso il futuro. L’idea è quella di creare un salotto contemporaneo dove scoprire il mondo dell’altaorologeria attraverso l’innovazione e la tecnologia. Generare una community dove i clienti siano stimolati a tornare non solo per acquistare ma per vivere a 360° la passione per questo mondo, per scoprire le novità, approfondire la propria conoscenza, oppure solo godere del luogo e dell’atmosfera accogliente”.

In particolare LOFT si rivolge a quattro tipologie di pubblico: i collezionisti attratti dal mondo vintage che si ispirano alla classicità e al passato; i giovani creativi attenti alla ricerca, saranno infatti presenti Brand di nicchia, non convenzionali, autori di piccole serie o pezzi unici;gli amanti della tecnologia: il cliente riceverà infatti un NFT abbinato al servizio offerto in store, come già succede all’interno delle Boutique del Gruppo - primo retailer italiano a entrare nel Metaverso - mentre nello spazio dedicato della Play Room, grazie alla tecnologia più recente e innovativa, sarà possibile partecipare a eventi riservati che si svolgono in altri parti del mondo: aste, vendite, presentazioni esclusive.Infine, l’hipster, amante dell’orologio e dell’accessorio, che potrà personalizzare in loco il proprio orologio con un mastro pellaio che realizzerà qualsiasi tipo di cinturino.

Un luogo non solo di vendita dunque, ma anche di incontri e scoperte per gli appassionati di questo mondo. “Per trasmettere tutto questo, ci siamo affidati alla visione e all’esperienza degli architetti Giorgio Grandi (GGAStudio) e Marco Covini (VisualProjectStudio) che sono riusciti a interpretare il nostro pensiero”. Varcando la soglia di LOFT si è subito proiettati in un’atmosfera senza tempo dove i rimandi al passato vengono sapientemente cuciti all’interno di una struttura moderna, fatta di tratti linguistici decisi e dotata di funzionalità contemporanee che la proiettano verso il futuro. “Diversi i frammenti che citano e rievocano il negozio di Via del Corso, dove ebbe inizio la storia di Hausmann & Co.: lo chandelier che accoglie all’ingresso, l’orologio sospeso sulla Galleria o ancora il tappeto decorativo a pavimento, una citazione in chiave tecnologica che riporta a quello presente nello storico negozio” raccontano gli architetti Grandi e Covini. “Un modo per entrare in empatia con i clienti affezionati nel tempo, ma anche per accogliere chi non conosce il passato del Gruppo ma fin da subito ne percepisce l’eccellenza.”

Non a caso all’ingresso è posizionata una seduta sculturale frutto di un gesto disegnato: un invito a sedersi e a respirare l’atmosfera che unisce passato e futuro di Hausmann& Co. Nella Galleria, a pavimento un elegante rivestimento di Dekton di Cosentino, alternato alle cornici decorative in gres porcellanato verde alpi, fa da fondale a una quinta scenicaper l’esposizione degli orologi essenziale e geometrica,disegnata dai progettisti, scaldata darivestiti in pelle di Poltrona Frau che sospendono come dei preziosi cinturini, le scatole del tempo della vetrina. Da qui si entra nella welcome area dove, in un articolato abaco di arredi,vetrine ed espositorisu disegno in Fenix di Arpa Industriale,troneggia uno storico banco per la vendita restaurato, memoria del negozio in via del Corso.

Subito a destra, il laboratorio arricchito da una scenografica carta da parati, realizzata su disegno dei progettisti da Wall& Deco, che ricompone graficamente pagine e ruotismi del celebre Planisferologio Farnese: un antico meccanismo in grado di connettere il passaggio del tempo con l’allineamento dei pianeti, ristrutturato da una squadra di tecnici Hausmann & Co. nel 1913, su commissione del Vaticano. In questo luogo i mastri orologiai sono a disposizione della clientela per restaurare i preziosi meccanismi. Dalla welcome area si accede anche alla zona vendita: un accogliente salone moderno, definito dalle scenografiche lampade a soffitto di Henge, con delle aree riservate che creano un’accoglienza quasi familiare: poste di fronte al grande camino,disegnato ad hoc dai progettisti per Fumisteria Vigorelliche raccontanouna modalità di vendita più intima e raccolta, unica nel settore dell’orologeria - sottolineata dalle poltrone Hug di Arflex che si alternano alle lampade Balloon di Brokis,appoggiate a pavimento e da un tappetosu disegno di Besana Moquette.

Mobilie pareti, realizzati anch’essi su disegno, sono imbottiti in Tweed, a creare un’atmosfera ancora più ovattata grazie anche alle sue intrinseche qualità fonoassorbenti: un elemento visivo che ricorre in tutti gli ambienti. Infine, la grande cornice nera in FENIX di Arpa Industriale, che ruota intorno a tutti gli ambienti creando un altro fil rouge visivo, diventa la strategia architettonica per nascondere l’impianto di condizionamento. Sopra l’ambiente, il grandeledwall di Samsung di m 1x6h, che animerà la sala in occasione di eventi: perché LOFT punta a diventare un luogo di aggregazione, non solo per scoprire i migliori orologi presenti sul mercato o i pezzi unici e rari, ma anche per creare un salotto contemporaneo dove scoprire il mondo dell’alta orologeria attraverso l’innovazione e la tecnologia.

Un altro elemento caratterizzante lo spazio, capace di creare un legame con il passato, è dato dalle due antiche casseforti riportate a nuova vita dalla finitura effetto bronzo creata appositamente da Oikos. Attraverso una scenografica scala illuminatada Viabizzuno, si accede al primo piano dove si trova l’esclusivo angolo per realizzare cinturini personalizzati: dietro il banco lavoro, un artigiano specializzato nella lavorazione della pelle sarà a disposizione dei clienti per guidarli e realizzare per loroun cinturino unico. Il pavimento tessile è Blend, la moquette di Besana Moquette realizzata con tre tecniche diverse (stampa digitale, bouclé e velluto) che dona preziosità all’ambiente. Sempre al primo piano si trova la Play Room: uno spazio pensato per meeting ed eventi privati, anche attraverso le più moderne tecnologie. Sullo stesso piano si trova anche la Vip Room, cuore esclusivo di LOFT, arredata con i sofisticati prodotti di Poltrona Frau, compreso il mini bar Isidoro, e illuminata con gli elementi di Viabizzuno che ha curato il progetto illuminotecnico generale.

La cura nel dettaglio si ritrova anche nei bagni, firmatiGessi e con la pelle Poltrona Frau che riveste tutte le porte e i piani interni delle vetrine espositive.
Tutto contribuisce a rendere LOFT un luogo dove tornare, arricchito da gesti poetici che emozionano, come le delicate lanterne che accompagnano il momento della vendita trasformandolo in emozione pura. Per riscoprire e sentire nel profondo il Tempo. Che, come lo definisce Charles Dickens, è “Il più grande e il più antico di tutti i tessitori. Ma la sua fabbrica è un luogo segreto, il suo lavoro silenzioso, le sue mani mute”.

Squadra:
Cliente: Hausmann & Co.
Fotografia: Stefano Pinci