Un luogo dove si torna bambini: Pappa è il Comfort Food Restaurant aperto a Bari nel 2017, dove una vivace atmosfera nostalgica dal design tipico degli anni Cinquanta rievoca l’esperienza dell’infanzia durante il pranzo e la cena.
Nel cuore del centro storico di Bari, il progetto dello studio di architettura SMALL - Soft Metropolitan Architecture & Landscape Lab, realizzato in collaborazione con Diorama – atelier di architettura e design, è un locale accogliente e informale, un luogo in cui il sapore antico del territorio si combina con i cromatismi esuberanti della cucina italiana: il rosso “pomodoro” tinge gli arredi, il verde acqua della formica dei banchi di scuola riveste le superfici, mentre le pareti si ispirano ai tipici rivestimenti in ceramica, ma sono in realtà realizzati in fablab, con pannelli di legno incisi con fresa a controllo numerico, rendendo omaggio all’antico uso del locale, originariamente una falegnameria.
All’interno di un edificio Ottocentesco costruito interamente in pietra locale, tra pavimento in ‘chianche’ e volta in tufo, il design brioso di metà secolo irrompe con vitalità e ironia nella tradizione costruttiva pugliese accostando sedute ispirate all’iconica sedia disegnata da Jean Prouvé a tavolini realizzati su misura che ricordano le tovagliette in tessuto; le lampade sulle pareti - realizzate rivisitando delle sospensioni vintage - hanno assunto la forma dei megafoni per la filodiffusione, mentre i loghi e le grafiche incorniciate ci riportano alle pubblicità simbolo del boom economico degli anni ’50 e ‘60 in Italia.
Sul fondo della sala il bancone conquista la scena. Immaginato come un grande giocattolo, il bancone è caratterizzato nella parte bassa da un pattern colorato che sembra ricalcare i primi tentativi di scrittura fatti con i pennarelli, mentre nella parte superiore un pallottoliere gigante illumina il banco.
Una serie di lampade, con piatti smaltati a far da paralumi, sono fissate ad un pannello in lamiera microforata color turchese che permette di nascondere gli impianti senza danneggiare l’antica volta a botte. Un’atmosfera giocosa, il paradosso di una tavola imbandita rovesciata sopra la testa cambia la prospettiva degli ospiti. La sinergia dei due giovani studi di architettura si è unita al gusto fanciullesco dell’immagine coordinata, creata dallo studio di comunicazione FF3300, fatta di dettagli, colori e texture che si uniscono perfettamente agli arredi, dando vita a un progetto immersivo e delicatamente nostalgico, curato fino ai piccoli dettagli.
Pappa è un luogo dove, con un lavoro improntato sulla materia prima, si propongono tapas che abbracciano la cucina di tradizione mediterranea unendone sapori più internazionali; nato dall’esperienza di un team tra i più preparati in Italia in campo di miscelazione di alcolici e beverage, questo ristorante offre un’esperienza completa abbinando a sfiziosi manicaretti sempre il giusto bicchiere di vino. Pappa segue il successo del ristorante “BIT – Bloom in town” [link domusweb], aperto a Molfetta all’inizio dello scorso anno riproponendo grafiche inaspettate, cura dei dettagli e soluzioni architettoniche che valorizzano il background storico.