K ARCHITECTURES ha realizzato una nuova struttura multifunzionale socio-culturale e sportiva, il cluster Simone Veil, nel quartiere Danton di Le Havre (FRANCIA).
CONTESTO
La città di Le Havre ci immerge in un'atmosfera commovente piena di storie e spruzzi potenti. Le nuove strutture culturali, associative e sportive si stanno affermando come uno dei punti centrali del quartiere Danton, che è in fase di riqualificazione. Risponde alla politica della città di Le Havre e più da vicino alle aspettative degli abitanti che sono stati consultati per comporre il suo programma.

OBIETTIVI
Questo progetto richiedeva un'architettura forte e identificabile, una "colonna" unificante aperta generosamente allo spazio pubblico di cui sarebbe stata un'estensione.

Abbiamo anche capito il desiderio di un'architettura generosa e amichevole capace di accogliere quei momenti semplici e incredibili durante i quali le persone si uniscono in uno spirito di fratellanza.

INTENTO DEL PROGETTO
Il progetto fa parte di un piano semplice che completa il quadro di una nuova piazza pubblica destinata ad unire il quartiere. Le sue facciate sono gentilmente allineate con quelle delle strade vicine per sottolineare la forma di questo vasto spazio collettivo che combina un ampio centro commerciale minerario con intimi giardini.

L'edificio trae la sua genesi dalla morfologia archetipica dei magazzini in mattoni che popolavano le banchine vicine. Questo paesaggio urbano, merlato con tetti a due falde, è innegabilmente legato al patrimonio di Le Havre al punto da renderlo un vettore familiare di benessere. Il progetto riproduce il loro profilo per perpetuare il loro simbolo quasi malinconico, quello di un'epoca fiorente e pacifica. Rende anche omaggio alla semplice bellezza dei loro grandi volumi capaci attribuendo la loro efficienza agli spazi sportivi.
L'edificio contemporaneo, modellato a immagine di un'icona saldamente ancorata al suo terreno, viene tuttavia ricomposto per accogliere la sua nuova funzione. In primo luogo, la sua massa è sollevata come se fosse un'impresa per far scivolare lo spazio pubblico nel cuore dell'azione.
In secondo luogo, la sua materialità risponde all'attrezzatura del patrimonio di mattoni di terracotta opaca con una pelle vibrante fatta di fogli di acciaio inossidabile spazzolato.

Infine, l'edificio contemporaneo risponde alla massività dei suoi modelli, con una "massività trasparente" capace di portare alla luce, sia letteralmente che figurativamente, le attività che ospita.
Il progetto è quindi realizzato con un duplice aspetto. Afferma una presenza urbana immutabile e potente mentre si veste di un paesaggio sensibile animato dai riflessi pittorici del suo ambiente in generale e del giardino pubblico in particolare.

L'architettura interna fa eco all'involucro esterno in un registro più domestico. Riprende il tema della chiarezza diffondendo una luce generosa attraverso spazi fluidi che sembrano incipriati di un bianco vaporoso.
Il legno struttura questa tranquilla atmosfera generale e di fatto aggiunge una sensazione di benessere, derivante dalla sua azione biofila. È il grande palazzetto dello sport che ne beneficia maggiormente, con una volta sospesa interamente in legno che segue una geometria sofisticata.
Da queste attenzioni fondanti alla città, al luogo, ai suoi abitanti e ai suoi usi, l'architettura è diventata un interprete sensibile per dare vita a questo edificio unico.
Team:
CLIENTE
CITTÀ DI HAVRE - REGIONE NORMANDIA - DIPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SENNA - CENTRO NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELLO SPORT
TEAM DI DESIGN
K ARCHITECTURES SIGWALT HERMAN (architetto del progetto Camille Saint-Paul) whis, AIA LIFE DESIGNERS (ingegneri strutturali, ingegneri dei servizi, economisti edili) ITAC (consulente acustico)
AZIENDE DELLE OPERE SIGNIFICATIVE
Controsoffitto Stecche di legno piattaforma omnisport: CETEC
Pareti divisorie in legno e alluminio: ETABLISSEMENTS MARCHAND
Facciata in acciaio inossidabile e serrature: PROUIN
Attrezzature sportive: NOUANSPORT
Legni personalizzati Roches arrangement
SEGNALETICA
Savary




Materiale Utilizzato:
PRODOTTI SIGNIFICATIVI
Cemento cerato: AD LUCEM - Lucem Choc / Soffitto in legno al piano terra: LIGNO TREND - Ligno Acoustique Light / Facciata in acciaio inossidabile: APERAM - Ugiline (spazzolato) e Ugibright (specchiato)
MOBILI
distributori: Silvera, Archetype
Produttori di mobili presenti: MobilConcept / MDF Italia / Enea / Vivero / Lintex / Cmimi / Hay / Eumenes / Gubi / Kartell / Moroso / Maximum / Adam Wieland / Smarin / Actiu / Arper / USM / Maxdesign / Forma5 / Fantoni