Nel cuore pulsante di Milano, un appartamento di 130 metri quadrati è stato trasformato in un'oasi di vita familiare, dove l'estetica si sposa con la praticità grazie a soluzioni di arredo su misura e a una palette di colori ispirata alla natura nordica.
L'appartamento originale aveva una disposizione degli spazi frammentata e chiusa, senza una seconda camera da letto e con la cucina separata dal resto della stanza. La ristrutturazione è stata progettata per creare un soggiorno più spazioso e accogliente, aggiungere una seconda camera da letto e introdurre uno studio/camera per gli ospiti. Nel nuovo progetto sono state integrate cabine armadio e armadi a muro per ottimizzare lo spazio e rendere l'ambiente più fluido. Si è prestata particolare attenzione alla valorizzazione della luce naturale, posizionando i mobili in modo strategico per sfruttare al meglio la luce naturale nelle aree più frequentate durante il giorno e combinando materiali naturali con diverse tonalità di colore per dare a ogni stanza un'atmosfera unica.


Il focus del progetto è stato l'utilizzo di blocchi multifunzionali per gli arredi, concentrandosi sulla creazione di un nucleo d'arredo con un blocco multifunzionale che dividesse efficacemente la zona giorno dalla zona notte. L'intera zona giorno è stata concepita come un grande open space, caratterizzato da arredi continui che si estendono dall'ingresso, trasformandosi da deposito a soggiorno, avvolgendo elegantemente la porta con cui si accede alla zona notte. La scelta di mobili monoblocco, declinati in una tonalità rilassante come il verde salvia, è stata fondamentale per conferire all'ambiente un'atmosfera ordinata, funzionale e distintiva. Questa soluzione non solo ha garantito un'estetica coerente, ma ha anche permesso di ottenere un design omogeneo e armonioso. Grazie all'utilizzo di un unico colore per ogni elemento dell'arredamento personalizzato, è stato creato un ambiente con una coesione visiva impeccabile, che ha conferito personalità e stile allo spazio.


La scelta delle finiture è stata guidata dal desiderio di creare ambienti accoglienti e distintivi, in sintonia con la natura non solo visivamente, ma anche attraverso il contatto tattile, favorendo un'esperienza multisensoriale unica. L'ingresso accoglie gli ospiti con la delicata texture delle "Nuvolette" di Fornasetti, un invito visivo e tattile che si estende alla zona giorno. Il calore avvolgente del parquet italiano in rovere a spina di pesce permea l'intero appartamento, escluse le zone bagno, creando un'atmosfera accogliente. Nel soggiorno con cucina a vista, le finiture naturali offrono un'esperienza tattile variegata: dal legno dei pensili alla pietra autentica, Ceppo di Grè, del piano dell'isola, arricchendo il contesto con sfumature materiche e cromatiche. Il verde salvia del blocco multifunzione conferisce un tocco di natura e ordine all'ambiente, mentre lo sguardo si rivolge alla luce naturale e al balcone, dove un piccolo giardino interno aggiunge un tocco di verde alla casa. Questo approccio multisensoriale permea ogni angolo della casa, conferendo all'abitazione un'atmosfera avvolgente e armoniosa. Lo stesso approccio multisensoriale è stato applicato anche agli altri ambienti della casa.


Il sistema di illuminazione è stato progettato con scenari diversi per adattarsi alle varie attività svolte nell'ambiente domestico. Per la zona giorno sono state scelte luci più tecniche per favorire la concentrazione nelle aree di lavoro, mentre per aggiungere un tocco di stile e personalità sono state scelte le iconiche luci decorative del design Frisbi di Achille Castiglioni. Sopra il televisore è stata creata un'illuminazione d'atmosfera con l'elegante design infinito di Davide Groppi, che aggiunge un tocco caldo e accogliente allo spazio abitativo.
L'uso del colore gioca un ruolo essenziale nell'identificare e definire gli ambienti della casa. Ogni spazio è caratterizzato da una specifica tonalità, accuratamente selezionata per riflettere la personalità e le esigenze degli abitanti, mantenendo una coerenza visiva attraverso un filo conduttore che lega il colore ai materiali naturali presenti, come la pietra e il legno. L'ingresso, ad esempio, è enfatizzato da una tonalità distintiva che funge da ponte tra l'interno e l'esterno, accogliendo e preparando gli ospiti all'ingresso nell'abitazione. La presenza di una spina centrale verde nel blocco del corridoio multifunzionale, oltre a delineare lo spazio di transizione, crea una continuità cromatica che si estende alla zona notte, dove il colore si fonde armoniosamente con la texture variegata del marmo in resina Terrazzo, conferendo un tocco di raffinatezza al bagno degli ospiti.


La camera da letto principale è concepita come una suite, uno spazio privato dedicato al relax e all'intimità. Dotata di spazi generosi, ospita un'ampia cabina armadio integrata nella boiserie e un bagno en-suite completo di vasca e doccia per concedersi momenti di pura serenità. Il design della stanza si distingue per la raffinata texture cannellata della boiserie, che crea un suggestivo ritmo tattile e visivo, conferendo un'eleganza senza tempo. Un contrasto accattivante è dato dalla predominanza del blu, con accenti di mattoni vibranti che aggiungono calore e vitalità allo spazio. Questa armoniosa combinazione di colori complementari, con diverse tonalità luminose, conferisce all'ambiente un'atmosfera accogliente e sofisticata. Nel bagno in camera, il ritmo del canna di fucile si fonde con la bellezza della pietra di Ceppo di Grè, sia a pavimento che in verticale intorno alla vasca freestanding. Per completare l'atmosfera, la stanza è illuminata da una luce diffusa al centro e da eleganti luci direzionali decorative sopra i comodini, aggiungendo un tocco di raffinatezza e funzionalità con le lampade Aim di Flos.


Creare uno spazio accogliente e funzionale per gli ospiti senza trascurare la praticità dello studio è stata la sfida vinta in questa trasformazione. L'ex cucina è stata reinventata come una versatile stanza per gli ospiti, dotata di una cabina armadio dedicata, un comodo divano letto e un angolo studio completamente attrezzato. L'intero arredamento è stato scelto seguendo uno stile nordico, con una palette di colori neutri e caldi che favorisce un'atmosfera accogliente e tranquilla, ideale per favorire la concentrazione durante lo studio Una cameretta progettata su misura per il bambino, pensata per crescere con lui nel tempo. L'arredamento è pensato per adattarsi alle sue esigenze future, seguendo l'approccio Montessori che incoraggia l'indipendenza e l'esplorazione. Il letto basso e i mobili su misura permettono al bambino di muoversi liberamente e di sperimentare in modo indipendente. Ogni dettaglio, compresi gli elementi vegetali e animali della carta da parati, è proporzionato alle sue capacità visive e stimola la sua immaginazione. Una parete su misura, decorata in una rilassante tonalità di blu, ospita una bacheca in legno, che nasconde una spaziosa cabina armadio, lasciando ampio spazio al gioco e alla creatività del bambino.


Team:
Architect: Lascia la Scia
Photography: Marta d’Avenia


Material Used:
1. Kitchen: KITCHEN ISLAND Minimal kitchens
2. Table: Menu Space copenhagen
3. Chairs: & tradition
4. Lamps: Flos, Groppi and Artemide
5. Coverings: Italian Terrazzo, Ceramica Vogue, Mirage and Quintaessenza ceramics
6. Bathroom furniture: Ceramica Cielo
7. Wallpaper: Cole&Son, Fornasetti and Zoffany
8. Cushions: Élitis
9. Vases: SERAX design by Marie Michielessen, Ferm Living
