Il concetto di interior design del nuovo showroom SSAB si basa sia sull'approccio più prettamente curatoriale del settore commerciale di fascia alta, sia sull'interpretazione architettonica dei modi contemporanei di come gli spazi commerciali si estendono visivamente oltre le vetrine dei negozi, sia attraverso il marketing all'aperto, sia attraverso campagne on-line.
Il concetto di architettura d'interni del nuovo showroom presenta un approccio atipico, offrendo ai visitatori una serie di esperienze visive e sensoriali. L'area d'ingresso, situata a livello del marciapiede, è completamente trasparente, introducendo gli elementi chiave del concept complessivo, che si rivelerà al piano superiore, dove si trova lo showrooom.
Spazialmente lo showroom è suddiviso in due aree principali in modo scenografico, esaminando il rapporto tra gli spazi pubblici pedonali e gli spazi commerciali semipubblici e le molteplici connessioni possibili tra i due. L'approccio tipico al design dello showroom è radicalmente cambiato. Tutte le componenti sono più sottili, evocano il predominio individuale e lavorano insieme per costruire un'atmosfera coerente.
Tutti gli spazi espositivi abituali sono inclinati in alcune capsule spaziali, che si aprono da e verso l'area comune principale, in modo simile ai fronti dei negozi su una strada pedonale. L'area comune, che si estende lungo le grandi vetrine, è costituita da una serie di spazi flessibili di incontro e di lavoro, che sono in collegamento permanente con l'area commerciale.
Il carattere multifunzionale e multidisciplinare è sottolineato dall'inaspettata galleria d'arte contemporanea, che occupa il primo segmento dello showroom, proponendo un programma curatoriale indipendente che si concentra su tutte le aree di design.
Materiali Utilizzati:
Illuminazione interna: MARSET, FLOS, VIBIA
Arredamento interno: MINIFORMS, KRISTALIA, NORR11, TACCHINI
Pareti: lastre in ceramica - CEDIT - Cipollino, Arco lichene-conifera
AVA - Statuario Bookmatch
REX - Les quatre saisons
MUTINA - Celosia