La villa è situata in una posizione dominante rispetto alla campagna circostante e proviene da un casale preesistente fortemente rimaneggiato negli anni, svuotato dell'apparato costruttivo originale e ristrutturato con materiali visibilmente nuovi in chiave rustica vernacolare. Il progetto mirava a recuperare la relazione con l'ambiente esterno attraverso una totale ridistribuzione degli spazi che creano coni ottici all'interno dell'edificio rivolti verso il verde circostante lasciando quasi intatte le aperture esistenti.
Qual era il requisito?
Espansione e ristrutturazione di una villa privata
Quali erano le sfide principali?
Ristrutturare una villa storica
Recuperare il rapporto con l'ambiente
Ampliare la zona giorno
Quali materiali hai scelto e perché?
Microcementi e legni naturali per creare il giusto contrasto tra storicità e contemporaneità dell'intervento.
Materiale Utilizzato:
- Rivestimento della facciata: Pietra
- Pavimentazione: Legno di quercia e resina
- Porte: Legno di quercia e resina
- Tetto: Legno e terracotta
- Illuminazione degli interni: Foscarini, Vistosi, Flos
- Mobili da interno: B&b , Flexform, Paola Lenti, Rimadesio, Living divani, Boffi