PROGETTO RIQUALIFICA ARCHITETTONICO E FACE-LIFTING.
L’idea di progetto di restyling della stazione Valle Aurelia ha il fine principale di valorizzare tutto il complesso, dando al fabbricato stazione, non solo luoghi di transito, bensì anche spazi da vivere di qualità architettonica. La BIENNALE ARCHITETTURA 2018 VENEZIA, è l’occasione perfetta per raccontare il percorso progettuale intrapreso dallo studio AMAART Architects nell’ambito della riqualifica della stazione Valle Aurelia di Roma.
Plusvalenze
Seguendo le indicazioni ricevute, si sono individuati nuovi punti di interesse, ad oggi privi di funzionalità e oggetto di inevitabile degrado, si è quindi individuato dove collocare nuovi spazi commerciali che rendono viva la stazione quale: un’area bar/ristoro, spazio riviste, nonché uno spazio espositivo in linea con le nuove tendenze di luoghi similari.
Il contrasto vuoto/pieno e le diverse doppie altezze della stazione hanno notevoli potenzialità che nel progetto vengono messe in luce con l’individuazione di pareti da utilizzare come pareti d’arredo, prima fra tutte la parete a tripla altezza dell’ingresso per uno sviluppo altimetrico di circa 13 metri.
Oltre a queste plusvalenze si è voluto riorganizzare, in maniera più congrua e in linea con i flussi dei viaggiatori, i diversi spazi di servizi quale i bagni uomini/donne/disabili che luoghi di servizio alla gestione della stazione.
Sono altresì rimodulati tutti i percorsi tattili con l’intento della massima semplificazione degli stessi, pur nella totale osservanza delle STI.
Spin off
La stazione Valle Aurelia potrebbe diventare uno spin off per le altre stazioni della stessa linea e non. La tematica dell’area espositiva, di arte e informazione di ambito locale, può rientrare nelle volontà delle linee guida per la riqualificazione dando un elemento di riconoscibilità alle stesse.
Figure professionali coinvolte
Amaart Architetti
Alessia Maggio,architetto, Ph.D, progetto architettonico
A. Abatecola, progetto tecnico
Team: L.Bertolini, P.Grimaldi, S.Marmiroli, E.Purificato, A.Ricci, D.Taffi (team coordinator)