Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
YellowSquare
Iuri Niccolai

Yellowsquare

Firenze | Novità nei modi di vivere, viaggiare, connettersi. Con il mutare della società e delle sue esigenze, cambiano anche l'architettura, gli spazi e gli interni dei luoghi sia privati che pubblici e dell'ospitalità. Il concetto di ospitalità assume così nuovi significati. YellowSquare arriva a Firenze: dal suo debutto a Roma vent'anni fa, YellowSquare ha offerto con successo una rivisitazione contemporanea dell'ostello, creando un centro di attività dove sia i turisti che gli abitanti del luogo possono incontrarsi e connettersi.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Un progetto sviluppato da InvestiRE SGR, operatore leader nel settore dell'asset management e parte del Gruppo Banca Finnat, l'ostello aprirà al pubblico nell'aprile 2022 in una delle zone chiave della città, vicino alla Fortezza da Basso. Sarà il terzo ostello del marchio dopo la seconda apertura a Milano nel 2021. Un nuovo spazio per l'ostello esperienziale ideato da Fabio e Marco Coppola. Lo studio fiorentino Pierattelli Architetture è stato incaricato di definire un nuovo concetto di ospitalità informale e di sviluppare una narrazione capace di essere forma e sostanza, struttura e contenuto, spazio e messaggio.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Ricavato da un edificio degli anni '30, YellowSquare Firenze offre 250 posti letto, distribuiti in camerate da quattro e otto letti, e comprende anche 12 stanze private. L'approccio del brand è incentrato sui valori della condivisione: ciò è evidente sia nel design del bar, del ristorante e della cucina condivisa a disposizione degli ospiti, sia negli spazi comuni, guidati da un senso di scambio e di incontro informale. YellowSquare, uno spazio multifunzionale e inclusivo, vuole essere un catalizzatore di connessioni e offre numerose attività a tal fine, come lezioni di cucina e sessioni di yoga al tramonto. Il fiore all'occhiello del progetto è la piscina e la terrazza solarium all'ultimo piano, con una vista mozzafiato sullo skyline di Firenze.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

La ristrutturazione architettonica
L'edificio è stato costruito nel 1935 come clinica provinciale per i pazienti affetti da tubercolosi, per poi diventare negli anni '80 la sede dell'autorità sanitaria locale. Nel 2005 fu messo all'asta e poi cadde in uno stato di abbandono.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Composto da due blocchi principali - il primo disposto su sei livelli, il secondo su un unico livello fuori terra - YellowSquare occupa oltre 5000 mq. Il progetto di riqualificazione realizzato da Pierattelli Architetture mantiene gli elementi strutturali chiave tipici dell'architettura razionalista, aggiornando però la disposizione attraverso interventi moderni pensati per rispettare l'identità e il contesto dell'edificio. L'obiettivo principale dei progettisti era quello di preservare l'importanza storica dell'edificio e le sue caratteristiche architettoniche originali.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

La migliore pietra di travertino è stata utilizzata per il portale, le scale, il grande zoccolo e per incorniciare i profili delle grandi aperture della facciata. Il carattere monolitico della struttura esterna e l'ampio portone della facciata principale bianco avorio, a cui si accede tramite l'ampia scala, danno vita a un effetto minimale ed elegante. La scala conduce alla hall, con annessa zona pranzo e bar/ristorante con cucina. Oltre ad alcune stanze, il piano terra ospita uno spazio allestito come cucina per gli ospiti e uno riservato alle lezioni di cucina, oltre alle aree di servizio per il ristorante. Nel seminterrato è stata creata un'area club, che ospita anche il garage, i locali di servizio e gli spazi di stoccaggio e di servizio. Le camere, dotate di servizi privati, occupano l'intero primo e secondo piano dell'edificio. Eliminando lo strato di copertura, gli architetti hanno creato uno spazio sul tetto con piscina panoramica e solarium.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Gli interni
YellowSquare Florence offre ai suoi ospiti una serie di servizi pensati per favorire la socializzazione e la connessione: dalle discoteche al benessere, dalle lezioni di yoga ai corsi di cucina, oltre a spazi per il co-working. L'esperienza food & beverage è suddivisa su tre livelli, come i periodi della giornata: dal Bargiù nel seminterrato che offre il luogo ideale per la cultura underground e i cocktail notturni, al Barmezzo per un luogo piacevole durante il giorno, fino al Barsù sul tetto con le sue viste panoramiche su Firenze, il luogo perfetto per rilassarsi in piscina o sul solarium.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

I colori vivaci nelle tonalità accese del giallo e dell'arancione e nei toni più freddi del verde e del blu giocano un ruolo fondamentale nel progetto e trasmettono un senso di energia accogliente. I passaggi sono avvolti da una fibra fonoassorbente montata sui soffitti. Le forme geometriche e l'uso del colore su pareti e pavimenti definiscono interni aperti e giocosi, creando un luogo giovane e conviviale.

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Gli interni sono completati dalle opere dell'artista argentina Valentina Chiappero: il suo progetto si intitola "SACADO", che significa "tolto dal contesto".

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Team:
Architetti: Pierattelli Architetture
Progetto architettonico: Arch. Andrea Pierattelli, Arch. Massimo Pierattelli
Team di progettazione: Arch. Gianluca Anolfo, Arch. Mirko Lepri, Arch. Tommaso Greco, Arch.
Anna Paola Grieco, Arch. Claudio Fabbri
Interior design: Pierattelli Architetture, YellowSquare Arch. Ernesto di Santo
Impresa esecutrice: Spagnoli costruzioni 
Fotografo: Iuri Niccolai

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai

Materiale Utilizzato:
Pavimenti: Moduleo (camere) Gerflor (corridoio) Tarkett (hall) pavimenti in gres Marazzi
Rivestimenti del bagno: Cesi ceramiche
Rubinetteria: IB rubinetterie
Lavabi: Colavene
Sistemi sanitari: Pozzi Ginori, Geberit
Divisori per bagno: Gruppo Ges
Rivestimenti murali di camere e corridoi: Gavatex di gavazzi
Illuminazione: Castaldi e Flos per i faretti
Porte per camere e porte tagliafuoco: Novoferm
Serramenti esterni: Ponzio
Piscina: Big blu
Pavimenti esterni in legno: Kobel
Pavimentazione autobloccante: Paver
Banconi: Design Contract

photo_credit Iuri Niccolai
Iuri Niccolai
Condividi o Aggiungi YellowSquare alle tue Collezioni