Il Giappone, paese arcipelago ai confini orientali dell'Asia, si caratterizza per la sua ricca cultura, la sua resistenza e la sua storia stratificata. La sua geografia unica ha favorito un profondo apprezzamento per la natura. Secondo l'antica religione shintoista, gli elementi naturali come i boschi, le cascate e le montagne hanno spiriti o anime. Ciò è evidente nella sua architettura, che cerca una profonda connessione con l'ambiente circostante.
Una storia di ricostruzioni e rinnovamenti ha dato vita a un paesaggio architettonico multiforme. Nel dopoguerra, l'architettura giapponese ha adottato il modernismo con forme geometriche audaci e una materialità minimalista, preservando l'armonia con la natura. Architetti famosi come Tadao Ando e Kengo Kuma esplorano il gioco di luci e ombre sfruttando la natura poetica dei materiali. Ancora oggi, gli architetti giapponesi contemporanei continuano a reinterpretare l'estetica tradizionale e a imporre una visione lungimirante. I 25 studi di architettura elencati di seguito sono le avanguardie della narrativa spaziale giapponese.
Kengo Kuma & Associates pone l'accento su un'architettura che si integra armoniosamente con i contesti culturali e ambientali, privilegiando progetti gentili e a misura d'uomo. Conosciuto per l'uso innovativo dei materiali, lo studio esplora alternative al cemento e all'acciaio, riflettendo un approccio architettonico post-industriale. I progetti sono caratterizzati da un artigianato dettagliato, che spesso utilizza legno, pietra e materiali di provenienza locale per creare esperienze sensoriali e tattili.
2. Schemata Architects/ Jo Nagasaka
Schemata Architects è stato fondato nel 1998 dall'architetto Jo Nagasaka, nato a Osaka. Schemata Architects lavora in tutto il mondo e lo studio ha esperienza sia nell'architettura che nel design industriale. Dai mobili alle residenze private e oltre, il lavoro è sia fresco che contemporaneo. Recentemente ha progettato una struttura a uso misto a Funamachi.
Con uffici a Tokyo e a Parigi, Sou Fujimoto Architects è noto per il suo lavoro innovativo in tutto il mondo. A 41 anni, Sou Fujimoto è stato il più giovane architetto invitato a progettare una struttura temporanea per la prestigiosa Serpentine Gallery. La struttura a traliccio evoca i lavori precedenti di Fujimoto, tra cui la caratteristica House NA a Tokyo, con una struttura in acciaio bianco.
4. EA Research and Design Office
L'EA Research and Design Office, guidato da Takeru Shoji, si concentra sulla creazione di ambienti di vita che evocano felicità e connessione emotiva, non solo spazi funzionali. Privilegiando l'"apertura", Shoji progetta luoghi che offrono comfort e senso di appartenenza a tutti coloro che li incontrano. Il suo progetto, la scuola materna Yamaikarashi, ha vinto il premio della giuria per l'"Edificio scolastico dell'anno" ai Premi Archello 2023.
5. APOLLO Architects & Associates
Satoshi Kurosaki, CEO e architetto di APOLLO Architects & Associates, ha fondato lo studio dopo una carriera nello sviluppo di prodotti per un costruttore di case e come ingegnere capo presso uno studio di architettura. APOLLO è specializzato nella progettazione di ville, case per vacanze, resort, sviluppo di prodotti aziendali e brand design. Il suo progetto, ESPACE, ha vinto il premio della giuria per la"Casa dell'anno - Urban (Small)" agli Archello Awards 2024.
Fujiwara Muro Architects, fondato da Shintaro Fujiwara e Yoshio Muroi a Osaka nel 2022, è specializzato nella progettazione di residenze compatte con viste eccezionali. Guidato dalla filosofia secondo cui l'architettura dà forma allo spazio e lo spazio evoca esperienze e ricordi, lo studio crea ambienti in cui lo scenario cambia con il tempo, le persone e la natura.
Fondato nel 1972, Hibinosekkei è un importante studio di architettura giapponese specializzato in strutture per bambini e architettura del benessere. Negli ultimi 16 anni, lo studio ha dimostrato il suo impegno per l'eccellenza nella progettazione di strutture per neonati e bambini, con il suo marchio "Youji no Shiro" che ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Nel 2016 lo studio ha lanciato il "KIDS DESIGN LABO", che offre servizi completi di progettazione di strutture per la prima infanzia oltre all'architettura, ampliando ulteriormente il suo contributo alla società.
Diretto dall'architetto Shigeru Ban, nato a Tokyo, lo studio Shigeru Ban Architects è noto per le sue attività di soccorso in caso di calamità, tra cui la progettazione e la costruzione di aree terremotate e dei centri di vaccinazione COVID-19. Keita Sugai e Grant Suzuki sono partner dell'ufficio di Tokyo. Lo studio ha uffici anche a Parigi e New York. Tra i lavori più recenti, un museo e un centro di soccorso per i disastri naturali a Toyota City, in Giappone, costruiti con legno di cedro di provenienza locale.
ALTS Design Office, che prende il nome dal tasto "ALT" della tastiera del computer, simboleggia la creazione di nuove possibilità attraverso la collaborazione. Con sede a Shiga, in Giappone, e attivo nelle regioni del Kansai e del Kanto, lo studio progetta case personalizzate, spazi commerciali e ristrutturazioni, enfatizzando concetti personalizzati che migliorano la vita quotidiana. Il suo progetto Mi-chan's Sweets Factory si è aggiudicato uno dei premi "best of 2020" di Archello.
Fondata originariamente nel 1900 e riavviata dopo la Seconda Guerra Mondiale, Nikken Sekkei vanta una lunga storia in Giappone. Oggi l'azienda conta oltre 1.800 professionisti che lavorano in sei gruppi. I servizi integrati comprendono l'architettura, l'interior design, la ricerca, la pianificazione urbana, la gestione delle costruzioni e il lavoro ambientale. In tutto il suo lavoro, Nikken Sekkei presta attenzione alla contemporaneità, pur onorando le tradizioni consolidate nel tempo.
Emmanuelle Moureaux è un architetto francese con sede a Tokyo, dove ha fondato il suo studio nel 2003. Emmanuelle Moureaux Architecture + Design è nota per le sue installazioni audaci e colorate, talvolta per clienti aziendali come Uniqlo e Issey Miyake. La serie di installazioni "100 colors", ispirata ai colori di Tokyo, è stata ampiamente esposta in Giappone e fuori. Lo studio ha vinto decine di premi ed è stato pubblicato in pubblicazioni internazionali.
L'influenza dell'architetto di Osaka Tadao Ando è mondiale e il suo studio ha avuto un impatto notevole sulle pratiche di Tokyo e non solo. Il suo studio, Tadao Ando Architect & Associates, è stato fondato nel 1969. Da allora è stato insignito di importanti premi, tra cui il Pritzker Architecture Prize. Le sue opere sono state esposte in mostre personali al Museum of Modern Art di New York e al Centre Pompidou di Parigi.
Con sede a Saitama, in Giappone, IGArchitects è uno studio di architettura specializzato in architettura residenziale e commerciale con particolare attenzione alla progettazione innovativa e sensibile al contesto. Lo studio ha ricevuto numerosi premi, tra cui l'ASIA Architecture Design Award 2024 e l'Archi-Neering Design Award 2023. I suoi progetti, come 2700 e Forest of Pillars, enfatizzano il rapporto fluido tra spazi interni ed esterni e mostrano un intricato gioco di luci, livelli e prospettive.
14. Key Operation Inc. / Architects
Key Operation Inc. / Architects, guidato da Akira Koyama a Tokyo, pone l'accento sulla composizione innovativa degli spazi e sui metodi di costruzione adattati alle esigenze dei clienti e ai contesti urbani. Lo studio esplora materiali e tecniche locali per creare soluzioni logiche ed efficienti. I suoi progetti bilanciano le considerazioni economiche con l'integrazione culturale, con l'obiettivo di migliorare le economie cittadine e affrontare le sfide sociali. Questo approccio è evidente nel suo variegato portfolio, che comprende negozi al dettaglio, progetti residenziali, complessi commerciali e spazi culturali.
15. YYAA Yoshihiro Yamamoto Architects Atelier
YYAA, fondata da Yoshihiro Yamamoto nel 2009, pone l'accento sulla creazione di "un'architettura ottimale attraverso metodi ottimali". Privilegiando strutture di costo trasparenti e scelte di materiali adattabili, lo studio fa da ponte tra i clienti e le imprese di costruzione, garantendo una comunicazione chiara e prezzi equi. Evitando progetti appariscenti o eccessivamente assertivi, YYAA si concentra sul raggiungimento dell'individualità attraverso una pianificazione sensibile al contesto, che riflette le condizioni specifiche di ogni progetto.
Florian Busch Architects affronta l'architettura come un processo interdisciplinare, integrando urbanistica e analisi socio-culturale. FBA crede nella collaborazione e nell'impiego di cicli di feedback iterativi per esplorare soluzioni innovative. Le scelte dei materiali e i metodi di costruzione dello studio sono orientati al contesto, privilegiando l'adattabilità e la sostenibilità. Esaminando il rapporto tra materiali, esperienza spaziale e contesto culturale, FBA crea ambienti dinamici che risuonano con l'ambiente circostante.
Fondata da Oki Sato, Nendo è nota per il suo design industriale giocoso, ma anche per gli interni e l'architettura di grande impatto. Lo studio si dedica alla creazione di opere sorprendenti, da grandi progetti commerciali e di vendita al dettaglio a piccoli accessori. Tra i clienti figurano Lexus, Minotti, Toyota, Louis Vuitton e molti altri.
18. THA (Takeshi Hosaka Architects)
THA (Takeshi Hosaka Architects) è uno studio di architettura con sede a Tokyo guidato da Takeshi Hosaka, noto per l'integrazione della luce naturale nei suoi progetti, tra cui chiese, spazi commerciali, interni, cimiteri e aree espositive. La sua filosofia progettuale enfatizza l'armonizzazione degli ambienti costruiti con la natura. THA si impegna anche in progetti internazionali, tra cui iniziative sociali come la progettazione di edifici per l'evacuazione scolastica nelle Filippine.
Suppose Design Office esplora l'intersezione tra interno ed esterno, abbracciando il concetto di "completamento incompleto" e il rapporto tra presenza e assenza. Il suo approccio sfida i confini convenzionali, creando spazi che conciliano le contraddizioni ed evocano nuovi significati. Collegando elementi disparati e inventando soluzioni inaspettate, crea ambienti innovativi che sfidano le norme sociali e generano nuovi valori. Progetti come il Fab Cafe Nagoya riflettono la sua filosofia, enfatizzando la continuità spaziale e l'armonia con la natura.
Torafu Architects, fondato da Koichi Suzuno e Shinya Kamuro nel 2004, esplora l'architettura attraverso diversi mezzi, tra cui l'interior design, le mostre, il design dei prodotti, le installazioni spaziali e i film. Il suo approccio enfatizza il pensiero architettonico applicato a diversi contesti. Tra le opere più significative ricordiamo "Template in Claska", "NIKE 1LOVE" e "Big T". Questi progetti sono noti per l'uso innovativo dei materiali, che trasformano elementi ordinari in spazi dinamici e flessibili. La sua filosofia progettuale valorizza l'adattabilità e l'interazione, come si vede in progetti come "Air Vase", che evidenzia il potenziale poetico dei materiali.
Arbol crea un'architettura che si trova all'intersezione tra materialità, funzionalità e calore. Il suo approccio enfatizza la semplicità attraverso una tavolozza curata di materiali come il legno naturale, l'intonaco, il ferro e il cemento, elementi che invecchiano con grazia e migliorano l'esperienza sensoriale. Arbol evita le finiture sintetiche, privilegiando materiali traspiranti e sostenibili che favoriscono il comfort e il benessere. Il suo progetto, House in Shukugawa, ha vinto il premio del voto pubblico per la"Casa dell'anno - Urban (Small)" agli Archello Awards 2024.
Sugawaradaisuke, guidato da Daisuke Sugawara, è uno studio di architettura e art-director riconosciuto a livello internazionale che opera nel campo del design urbano, del paesaggio, dell'architettura e del branding. Il suo approccio enfatizza la creazione di paesaggi narrativi che intrecciano natura, storia umana e innovazioni all'avanguardia. Integrando scale ed elementi diversi, lo studio mira a ridisegnare i paesaggi e le storie del futuro, migliorando le connessioni culturali e sociali.
Fondato nel 1991 da Astrid Klein e Mark Dytham, Klein Dytham Architecture si occupa di architettura, interior design, spazi pubblici e installazioni. Sia Klein che Dytham hanno lavorato a Tokyo per Toyo Ito prima di fondare il loro studio. Yukinari Hisama è entrata a far parte dello studio nel 1996. Oltre a uno studio pluripremiato, Klein e Dytham hanno creato la PechaKucha Night, che ha ispirato i creativi di tutto il mondo.
24. Ryuichi Sasaki Architecture
Lo studio Ryuichi Sasaki Architecture, Inc. guidato da Ryuichi Sasaki, cerca di reinterpretare la posizione dell'architettura all'interno delle pratiche culturali che determinano il significato, attraverso spazi culturali, commerciali e residenziali. Lo studio integra interpretazioni contemporanee dei contesti architettonici, enfatizzando una profonda comprensione dello Zeitgeist. Il suo approccio combina la selezione meticolosa dei materiali con metodi di costruzione avanzati, creando spazi dinamici e funzionali.
TSC Architects progetta principalmente cliniche e residenze private, ma si occupa anche di una vasta gamma di progetti, tra cui asili nido e autosaloni. Analizza attentamente il contesto geografico, l'ambiente circostante, i programmi e gli stili di vita per determinare il design esterno, la composizione spaziale e la scelta dei materiali. I suoi progetti, come la Miwata Family Clinic, enfatizzano il legame con la comunità, il comfort emotivo e l'armonia spaziale.
La serie dei "25 migliori studi" è curata dalla redazione di Archello. La selezione si basa su una serie di fattori, tra cui il numero di progetti selezionati e vincitori degli Archello Awards, il numero di progetti caricati sul profilo Archello, il numero di progetti presentati da Archello, nonché la dimensione e la qualità dei progetti inclusi nel portfolio Archello di ogni studio.