Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

JL House

The beaty of mirroring its ownsurroundings.

The house is divided into 2V like structures that overlap an uneven terrain, each one composes the top and lower-level levels of the home. The lower structure connects the garage, utility room, and storage rooms through a closed corridor and then opens up to the kitchen, dining room and living area, and TV room. The space needed to feel transient, allow communication between the social areas whilst keeping a sense of intimacy in every space. Architectural elements such as the staircase become disruptors of the open space paths but also function as contemplative elements.

photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave
photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave

A space designed to do disrupt the sensorial realm. Influence emotion and create connections with its context. Stripping down of any unnecessary elements that can contaminate its energy.

Furniture is placed throughout the space with meaning, creating a direct relationship between both.  A sense of raw materiality in the environment and objects that compose it, contrasts the tonal interiors with warmth and texture. This makes every room feel as a curated object collection that is not only purposeful but meaningful. Nothing should seem out of place; nothing should feel superfluous.

photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave
photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave

Is it beautiful? Does it serve a purpose to the space it in habits? Does it influence the way people interact with the space? Does it establish a sensorial relationship with them? These are all questions that were consistently asked and looked for.

Asymmetry is intentional and repetitive throughout the entire home. Elements such as overlapped rugs would disrupt otherwise stiff compositions and structured architecture.

photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave
photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave

The terrace has an outdoor living space that is embedded at ground level, avoiding any type of visual contamination from the interior view points, and sits beside a dinning and BBQ area. The dark pool becomes a natural mirror that changes throughout the day, creating reflections that contrast linear architectural structures with the organic, colorful aerial views.

The upper structure connects three bedrooms that overlook three completely different sceneries. Every bedroom is stripped down of all its unnecessary elements, and is proposed as a contemplation area for each scene. Wood and concrete contrast becomes a connecting theme between them.

photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave
photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave

Team:
Architecture and interior design: Cinco Sólidos
Client: Jose Latorre
Video: Daniel Bedoya
Builder: SAM
Photography: Nick Wiesner, Anna Dave

photo_credit Nick Wiesner, Anna Dave
Nick Wiesner, Anna Dave

Casa JL

High atop a hill overlooking Medellín, Casa JL represents a striking, sculptural approach. Framing stunning views, the architecture is enriched by light – by day, a sequence of lights and shadows; by night, its stark interiors are complemented by the skilled placing of Flos solutions.

Caption

The unique design of Casa JL exposes the Medellín mountains, its tropical vegetation, and its climate, reinforcing the connection between home and city. Since the main areas of the house are open to the exterior both physically and conceptually while the second floor is more private, lighting is an important factor in determining comfort and purpose. 

Caption

Light offers the chance to decide not only what should be illuminated but how. In addition to an aesthetic style that suits the architecture, the chosen luminaires highlight the other defining elements of the space and provide the desired overall warmth.

Caption

Weaving its way through the house with an almost invisible presence in the daytime, Micro Running Magnet is the perfect minimal, functional lighting solution to ensure the space and the view always take centre stage.

Caption

The combination of spotlights and general lighting creates an attractive play of light and shadow, emphasising and enhancing the different environments through the open spaces of the house.

Caption

The minimalist aesthetic of the Micro Running Magnet conceals extreme versatility, making it extremely easy to adapt and adjust the lighting schemes in this spectacular residence to suit the changing needs of a modern home.

Brand description

 

 

Flos è un'azienda internazionale sinonimo di alta qualità e un marchio espressione di design, riconosciuto come leader a livello mondiale nel settore dell’illuminazione residenziale e architetturale. Fondata a Merano nel 1962 da Dino Gavina e Cesare Cassina, nel 1964 passa alla guida della famiglia Gandini, che trasferisce la sede nell’area di Brescia. Fin da subito sono chiamati a collaborare con l’azienda grandi maestri italiani del design, come i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Tobia Scarpa. Tra le prime sperimentazioni il cocoon, un materiale plastico proveniente dagli USA. L’obiettivo è di creare archetipi industriali di assoluta innovazione, presto destinati a diventare icone del design, come la lampada da terra Arco.

Alla fine degli anni Ottanta, l’azienda inizia la collaborazione esclusiva con Philippe Starck, figura emergente del panorama internazionale, che introduce concetti rivoluzionari per il design italiano. Piero Gandini, figlio di Sergio, è nominato Amministratore Delegato nel 1996 e Presidente nel 1999. Piero spinge fortemente l’azienda all’internazionalizzazione e chiama a collaborare con sé altri grandi progettisti tra cui Antonio Citterio, Piero Lissoni, Jasper Morrison, Konstantin Grcic, Patricia Urquiola, Marcel Wanders, Ron Gilad, i fratelli Bouroullec, Michael Anastassiades, Vincent Van Duysen, Nendo e Formafantasma.

Gli anni Novanta segnano l’inizio di un forte impegno sul versante Contract. In risposta alla crescente domanda di soluzioni specifiche per progetti d’illuminazione ‘su misura’ di alto profilo, nasce nel 1996 la divisione Light Contract – di recente rinominata Flos Bespoke e riconosciuta come una delle più importanti aziende di riferimento nel settore del custom lighting a livello mondiale.  

Negli anni 2000 un grande impulso viene dato al settore architetturale grazie all’acquisizione di Antares, società spagnola altamente specializzata in illuminotecnica. Dall’unione di un produttore spagnolo di apparecchi di illuminazione professionale e di uno italiano di lampade di design per il mercato residenziale nasce la divisione Flos Architectural, che riesce a coniugare con successo tecnologie d’avanguardia con la qualità più poetica della luce.    

Nel novembre 2014, l’ingresso del fondo europeo di private equity Investindustrial nel capitale di Flos segna l’inizio di un ulteriore percorso di sviluppo industriale ed espansione a livello globale dell’azienda, sia attraverso un processo di crescita organica sia per mezzo di acquisizioni selettive. Il Gruppo Flos consegue un’ulteriore partecipazione di Antares (Flos Architectural), portando così la propria quota al 100%. Nel giugno 2015 acquisisce Ares, azienda italiana di riferimento nella produzione di apparecchi di illuminazione architetturale per esterni, ed ha inizio così la divisione Flos Outdoor. Nel novembre dello stesso anno Flos conclude inoltre l’operazione strategica di acquisizione di Lukas Lighting, azienda con sede a New York specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di sofisticati apparecchi di illuminazione custom, con l’obiettivo di agevolare la crescita di Flos nel mercato del contract in Nord America.

Nel novembre 2018 Flos, insieme a B&B Italia, Louis Poulsen e Arclinea, entra a far parte di The Design Holding, un progetto nato dalla collaborazione delle società di investimento Investindustrial e The Carlyle Group, che rappresenta il più grande gruppo globale nel settore dell’interior design di alta gamma, con un patrimonio culturale di matrice europea. Nel giugno 2019 Roberta Silva è nominata Amministratore Delegato di Flos, nell’ottica di sviluppo manageriale della holding e con l’obiettivo di dare un contributo decisivo alla crescita del Gruppo.

Flos è oggi l’unica azienda del settore illuminazione capace di offrire un universo di soluzioni pienamente integrate. Esporta in oltre 90 paesi del mondo ed ha negozi monomarca a Roma, Milano, Parigi, New York e Stoccolma. Le sue creazioni hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e molte di queste sono entrate a far parte delle collezioni permanenti dei principali musei d’arte e design a livello mondiale.

www.flos.com

Per ulteriori informazioni:

Donatella Matteoni

PR, Events & Cultural Initiatives Manager

+39 02 37011023 / - +39 366 6139506 - [email protected]

Products applied in Commerciale , Culturale , Industriale , +3

CASA JL - Unlimited spaces that embrace nature

CASA JL - Unlimited spaces that embrace nature
Applied products
View all applied products

Un minimalismo austero che abbraccia la natura in cui è immersa, questo è focus su cui è stata progettata Casa JL, una spettacolare residenza firmata da 5 Sólidos, oltre mille metri quadrati che dominano la città di Medellín in Colombia.

photo_credit Nick Wiesner
Nick Wiesner

Distribuito su due livelli, il volume dinamico della residenza presenta un’anima in cemento grezzo mitigato dal sapiente utilizzo di materiali come legno e vetro. Al piano terra, le aree comuni comprendono un ampio soggiorno, una sala da pranzo con cucina e un living con sala cinema. L’area comune a pianta aperta è progettata per sembrare transitoria, consentendo la comunicazione tra i diversi spazi sociali pur mantenendo un senso di intimità.

photo_credit Nick Wiesner
Nick Wiesner

Nelle zone bagno trova collocazione la rubinetteria CEA delle collezioni GIOTTO e OPUS in acciaio inossidabile finitura satinata. Anche qui il connubio tra acciaio, pietra e legno, matericità tattile e calore, detta lo stile che si basa su un’eleganza severa e su una palette dalle cromie neutre.

Le grandi vetrate e il verde che sconfina all’interno dello spazio abitativo ribadiscono la totale appartenenza della struttura architettonica al suo habitat naturale. La terrazza esterna, che si colloca affianco alla zona pranzo e barbecue, è stata progettata a livello del suolo come un proseguimento delle aree interne. Qui la piscina, che si estende per tutta la lunghezza dell’edificio, diventa uno specchio naturale che cambia con il trascorrere della giornata. La doccia da esterno in acciaio inox satinato si erge fra le mille righe delle pareti del rivestimento in teak.

photo_credit Nick Wiesner
Nick Wiesner

Architettura – 5 Sólidos
Crediti fotografici – Nick Wiesner

Brand description

Entrata nel 1984 nel campo della progettazione e installazione di impianti idro-termo sanitari, CEA (Centro Energie Alternative) naturalmente si evolve, e nel 2007 volge al settore del design della rubinetteria lanciando la cultura per l’acciaio, materiale che diventa sinonimo di connubio con la più alta qualità CEA. Votata all’innovazione, alla progettualità sitespecifiche alla reinterpretazione del prodotto, CEA pone la passione, l’esperienza e la specializzazione a servizio dell’architetto. Coinvolti tutti gli aspetti della progettazione, da quelli tecnico-costruttivi, l’installazione, il design, l’utilizzo di materiali innovativi con valenza estetica e funzionale, fino ai principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.Dalla produzione di design Made in Italy alla distribuzione presso gli showroom di tutto il mondo, le collezioni CEA abbracciano una vasta gamma di prodotti forgiati con competenza e lungimiranza, dal bagno alla cucina, dall’outdoor alla ventilazione, CEA dà forma alle idee grazie ad un materiale puro, fedele e responsabile: l’acciaio inossidabile AISI 316L.

Products applied in Ricreativo , Residenziale
Condividi o Aggiungi CASA JL alle tue Collezioni