Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Amelia Tavella, Carlo Ratti, Sonia Gagné and Davide Angeli join Archello Awards 2024 jury

Amelia Tavella, Carlo Ratti, Sonia Gagné e Davide Angeli fanno parte della giuria dei Premi Archello 2024

22 gen 2024  •  Archello Awards  •  By Collin Anderson

Archello è lieto di annunciare l'assunzione di altri quattro giurati che esamineranno i progetti e i prodotti presentati al programma Archello Awards 2024. La prima scadenza per la registrazione delle candidature è fissata per marzo 2024, mentre le valutazioni si svolgeranno a ottobre 2024. Continuate a leggere per saperne di più su Amelia Tavella, Carlo Ratti, Sonia Gagné e Davide Angeli:

 

photo_credit Amelia Tavella Architectes
Amelia Tavella Architectes

Amelia Tavella dirige il proprio studio, Amelia Tavella Architectes, con sede a Aix-en-Provence, in Francia. È nata in Corsica, dove ha visto la bellezza del paesaggio come un'apertura verso tutti gli orizzonti. Nell'ambito dei premi Choiseul Ville de Demain, è stata definita l'astro nascente dell'architettura francese. La sua firma architettonica, legata alla sensualità di materiali nobili e naturali, è il segno di un lavoro costante sulla memoria dei luoghi, in particolare del Mediterraneo.

Questo processo creativo è illustrato dai vari progetti dello studio, tra cui il Convento Saint-François e l'Ecole A Strega in Corsica, lo Château du Seuil, il Centro culturale Edmond Simeoni a Lumio, la Citadelle d'Ajaccio, la Scuola Simone Veil a Villeurbanne, il Conservatorio Henri Tomasi con Rudy Ricciotti e l'Edificio dei Fossili della Scuola di Cabriès con Archello. Amelia Tavella Architectes ha inoltre recentemente vinto il concorso per la costruzione di Château de Nalys a Châteauneuf-du-Pape, il nuovo vigneto della famiglia Guigal.

 

photo_credit Carlo Ratti Associati
Carlo Ratti Associati

Carlo Ratti è nuovamente giurato del Premio Archello e socio fondatore di Carlo Ratti Associati (CRA), uno studio internazionale di design e innovazione con sede a Torino. Architetto e ingegnere, insegna al Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove è direttore del SENSEable City Lab. Ratti è uno specialista del tema delle Smart Cities e ricopre il ruolo di co-presidente del Global Future Council del World Economic Forum sul futuro delle città.

Il lavoro di Ratti è stato esposto in tutto il mondo. Recentemente è stato nominato curatore della 19a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, che si terrà nel 2025. CRA è stato inoltre recentemente selezionato per progettare il Padiglione della Francia per l'Esposizione Universale di Osaka del 2025, in collaborazione con lo studio di architettura francese Coldefy.

 

photo_credit Provencher_Roy
Provencher_Roy

Sonia Gagné, anche lei giurata del Premio Archello, fa parte del team di leadership alla guida dello studio canadese Provencher_Roy. È partner dal 2010 e ha maturato oltre 30 anni di esperienza nel campo della progettazione. La sua eccellenza nella leadership è stata riconosciuta in numerose occasioni, in particolare da CREW M nel 2019, Female Frontier Awards nel 2021, e attraverso premi in concorsi di architettura in cui sono stati presentati i suoi progetti di design, come il Grand Quai e il Terminal Crociere del Porto di Montréal.

Gagné è a capo di diversi progetti civici e urbani significativi, tra cui lo sviluppo di Sainte-Catherine Street West a Montréal e LeBreton Flats a Ottawa. La sua esperienza spazia dalla sanità (Hôpital Pierre-Le Gardeur), alla cultura (Padiglione Jean-Noël Desmarais - Museo delle Belle Arti di Montreal), ai trasporti (ingresso della metropolitana Vendôme), alle infrastrutture commerciali (Uffici lg2) e sportive (Colisée Vidéotron). Fa parte dei consigli di amministrazione della Società antiquaria e numismatica di Montréal (Château Ramezay) e di Montréal centre-ville. Nel 2021 è entrata a far parte del comitato d'onore del Gala annuale dell'organizzazione femminile La rue des Femmes.

 

photo_credit Max Rommel for AMDL Circle
Max Rommel for AMDL Circle

Davide Angeli è vicedirettore dello studio AMDL Circle di Milano. Ha progettato interni e installazioni per clienti che vanno da Poltrona Frau ad Artemide, Ferrari e Fiat. Ha ricevuto il "Top Young Italian Industrial Designer Award" promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di New York e dal 2008 insegna design dell'arredamento all'Istituto Europeo di Design di Milano.

AMDL CIRCLE è uno studio creativo multidisciplinare noto per l'architettura e il design umanistico. È guidato da Michele De Lucchi, uno dei principali architetti e designer italiani. Con sede a Milano, lo studio ha realizzato da oltre 40 anni progetti che includono l'Unicredit Pavilion in Italia, il Ponte della Pace a Tbilisi e il Padiglione Novartis a Basilea, recentemente presentato da Archello.