Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Holcim + Norman Foster Foundation unveil homes for displaced people in the Venice Architecture Biennale
@chiarabecattini

Holcim + Norman Foster Foundation presentano le case per gli sfollati alla Biennale di Architettura di Venezia

23 mag 2023  •  Notizie  •  By Surabhi Patil

In occasione della 18a Biennale di Architettura di Venezia, Holcim e Norman Foster Foundation inaugurano il progetto di ricerca Essential Homes. Il concetto di abitazione è stato progettato da Norman Foster per le comunità di sfollati abituate a vivere per anni in insediamenti temporanei, fornendo le necessarie esigenze di sicurezza, comfort e benessere.

photo_credit @Chiara Becattini
@Chiara Becattini

Norman Foster, Presidente della Norman Foster Foundation, cita: "Come possiamo garantire a tutti, comprese alcune delle popolazioni più vulnerabili del mondo, l'accesso a condizioni di vita dignitose? Durante la Biennale di Venezia mostriamo il nostro work-in-progress su questa idea; il risultato di alcuni mesi di intensa attività in collaborazione con Holcim".

Holcim ha realizzato il prototipo abitativo con una serie di soluzioni edilizie sostenibili, rendendolo efficiente dal punto di vista energetico, a basse emissioni di carbonio e circolare, illustrando la possibilità di un modello sostenibile per tutti.

photo_credit @chiarabecattini
@chiarabecattini

 

photo_credit @chiarabecattini
@chiarabecattini

Progettate per le persone sfollate a causa di disastri naturali o provocati dall'uomo, le case possono essere costruite in loco per accelerare il processo di costruzione e offrire un'alternativa duratura ai rifugi temporanei. Il prototipo progettato è estremamente sostenibile ed emette il 70% in meno di CO2 rispetto agli edifici convenzionali. È a basse emissioni di carbonio, efficiente dal punto di vista energetico e circolare, e incorpora una serie di soluzioni Holcim per l'edilizia sostenibile.

photo_credit @Mika Cartier_Empty
@Mika Cartier_Empty

In termini di materialità e funzionalità, la Casa Essenziale comprende diversi componenti, come l'uso di lastre di cemento arrotolabili a basso contenuto di carbonio, che fungono da involucro esterno e forniscono sicurezza fisica.

photo_credit @chiarabecattini
@chiarabecattini
photo_credit @chiarabecattini
@chiarabecattini

Per collegare le abitazioni, sono stati costruiti percorsi permeabili utilizzando il calcestruzzo a basso contenuto di carbonio ECOPact. Questi percorsi non solo facilitano il movimento, ma incorporano anche aggregati che assorbono la luce. Questi aggregati riflettono la luce naturale di notte, riducendo al minimo il consumo di energia e l'inquinamento luminoso.

photo_credit @chiarabecattini
@chiarabecattini

Per garantire il comfort termico all'interno delle abitazioni, vengono impiegati sistemi di isolamento ad alta efficienza energetica. Questi sistemi utilizzano i pannelli Elevate e la schiuma Airium a basso contenuto di carbonio, che forniscono un isolamento efficace riducendo al minimo il consumo energetico. Inoltre, il programma ECOCycle® di Holcim promuove pratiche di costruzione circolare. Questo programma prevede l'utilizzo di materiali di demolizione riciclati per creare una base resistente alle intemperie per la Casa Essenziale.

photo_credit @chiarabecattini
@chiarabecattini

Jan Jenisch, Presidente e CEO di Holcim, ha dichiarato: "Sono molto entusiasta del potenziale impatto che questa collaborazione può avere. Permette di costruire case essenziali con alcune delle nostre soluzioni edilizie a basse emissioni di carbonio, efficienti dal punto di vista energetico e circolari, mostrando come l'edilizia sostenibile possa essere possibile per tutti".

photo_credit @chiarabecattini
@chiarabecattini
photo_credit @Mika Cartier_Empty
@Mika Cartier_Empty

L'Essential Home è stata progettata anche in funzione della modularità. Alla fine della sua vita utile, ogni componente della casa può essere facilmente smontato e riutilizzato o riciclato. Pertanto, per creare un futuro vantaggioso sia per le persone che per l'ambiente, il progetto di ricerca sulle case essenziali avvia una discussione fondamentale per rendere gli edifici sostenibili accessibili a tutti.