"Housing Now" è una risposta all'urgente bisogno di alloggi di emergenza adeguati in Myanmar. In tutto il Paese, oltre 1,8 milioni di persone sono attualmente sfollate a causa del colpo di Stato militare del 1° febbraio 2021, della conseguente guerra civile, dell'insicurezza e dei cambiamenti climatici. Di conseguenza, la domanda di alloggi in Myanmar è estremamente elevata, mentre l'offerta è molto bassa. Per risolvere questo problema, Blue Temple, uno studio di progettazione architettonica con sede in Myanmar, sta sviluppando la produzione su larga scala di unità abitative prefabbricate in bambù a basso costo, ispirate all'architettura vernacolare.
Blue Temple lavora diligentemente su progetti che mirano al cambiamento sociale e ambientale. Negli ultimi tre anni lo studio ha ricercato e prototipato progetti per case di bambù ed edifici comunitari. "Tra tutte le specie di bambù esistenti e accessibili sul mercato locale, il bambù piccolo rappresenta una risorsa abbondante e non sfruttata, estremamente economica", spiega lo studio. "Utilizzando questa risorsa per costruire case, siamo in grado di ridurre il prezzo di una singola unità a quello di uno smartphone".
In Myanmar esistono più di 350 specie di bambù, ma solo sette sono comunemente utilizzate in edilizia a causa della loro capacità portante. "Il bambù di piccolo diametro ha un'elevata capacità di flessione che consente di realizzare progetti più complessi. L'accorpamento di diversi sottili pali di bambù 'non strutturali' può creare un componente edilizio più resistente ai danni rispetto a una struttura realizzata con singoli pali di bambù di grande diametro. L'integrità della struttura può quindi essere rafforzata da questo metodo di raggruppamento" (Low, 2022).
Blue Temple ha utilizzato strumenti di progettazione computazionale avanzati come "2D Topology Optimization" per generare una struttura di bambù ottimizzata. "Abbiamo interpretato i risultati del software, estraendo le isocurve dal modello di sollecitazione per modellare in 3D i piccoli bambù del telaio strutturale", spiega lo studio. "Questo processo di progettazione ci permette di calcolare il raggruppamento di piccoli bambù in una struttura strutturalmente performante [e] abbassa radicalmente il prezzo del telaio strutturale". Per legare insieme i bambù sono state testate diverse tecniche di reggiatura: la cinghia d'acciaio è stata considerata il metodo più adatto. Inoltre, Blue Temple ha sviluppato una serie di prototipi reali per ottenere un telaio prefabbricato scalabile.
I telai delle case di bambù sono prefabbricati in un centro di produzione dedicato. "Il sistema costruttivo è costituito da telai strutturali in bambù a fasci di piccolo diametro che si incastrano tra loro", spiega Blue Temple. Questi telai strutturali vengono consegnati in varie località, dove vengono assemblati. Poi vengono costruite le altre parti della casa: pareti, pavimento e tetto. Il lavoro viene svolto in collaborazione con la comunità locale: Blue Temple impiega e forma le persone a costruire le proprie case. "Questo ci permette di creare una rete di una task force dispiegabile composta da lavoratori formati che provengono da comunità vulnerabili", spiega lo studio. "Questo approccio collaborativo a lungo termine crea nuove opportunità di lavoro per loro, in modo che possano provvedere alla propria famiglia".
Blue Temple sta collaborando con diverse ONG e agenzie di sviluppo per incrementare la costruzione di case in bambù a prezzi accessibili.
Riferimento:
Low, E.J. (2022) Blue Temple - un progetto per abitazioni in bambù a prezzi accessibili, Better Bamboo Buildings. Disponibile all'indirizzo: https://www.betterbamboobuildings.com/home/blue-temple-design-for-low-cost-bamboo-housing (Accesso: 13 giugno 2023).