Il rinomato studio di architettura internazionale Studio Libeskind ha completato l'Atrium at Sumner, un complesso residenziale per anziani a prezzi accessibili a Bedford-Stuyvesant, Brooklyn. Una facciata spigolosa con finestre geometriche distingue il sorprendente edificio a corte dai vicini in mattoni rossi. All'interno, un imponente atrio centrale inonda gli interni di luce naturale e invita i residenti a godere di uno spazio verde aperto tutto l'anno.
Il nuovo Atrium at Sumner, di 11 piani, è stato costruito su un terreno sottoutilizzato del campus Sumner Houses della New York City Housing Authority (NYCHA), un complesso creato a metà del XX secolo nell'ambito degli sforzi della città per fornire alloggi alle famiglie a basso reddito. L'edificio è composto da 190 appartamenti monolocali e bilocali: 132 unità sono destinate a famiglie senior con reddito inferiore o equivalente al 50% dell'Area Median Income (ovvero il reddito ammissibile e l'affitto per i progetti di edilizia residenziale a prezzi accessibili finanziati dalla città); 57 unità sono destinate a cittadini senior che hanno sperimentato la condizione di senzatetto; un'unità è destinata a un sovrintendente (custode) in loco.
Daniel Libeskind, architetto principale dello Studio Libeskind, di origine polacca, ha vissuto nella Amalgamated Housing Cooperative nel Bronx nord-occidentale. Crescere nelle case popolari ha permesso al celebre architetto polacco-americano di comprendere l'importanza della comunità e di alloggi di alta qualità e a prezzi accessibili. "Ho fatto tesoro di questa intuizione quando ho progettato l'Atrium delle Sumner Houses", dice Libeskind. "Ho voluto creare un luogo che facesse sentire i residenti come a casa propria [e] spero che questo progetto serva da potente esempio di come un buon design possa avere un impatto positivo sulla società, soprattutto per i bisognosi".
L'Atrium at Sumner si trova in un contesto simile a un parco nel campus delle Sumner Houses. La sua forma geometrica è dinamica e razionale, caratterizzata da uno schema di elementi aperti e solidi che attivano la strada e il quartiere circostante. "Le audaci linee diagonali avvolgono l'edificio con angoli che si innalzano dal terreno, creando una forma pieghevole che interrompe la massa a livello della strada", spiega lo Studio Libeskind. Un ampio atrio d'ingresso vetrato offre un collegamento aperto con la strada. All'interno, lo studio ha progettato un edificio a corte residenziale con corridoi che si affacciano su un imponente atrio centrale e uno spazio verde comune - un atrio giardino - al secondo piano.
L'Atrium at Sumner comprende una superficie totale di 13.074 metri quadrati: 132.418 piedi quadrati (12.302 metri quadrati) di alloggi per anziani a prezzi accessibili e una struttura comunitaria al piano terra per un totale di 8.309 piedi quadrati (772 metri quadrati). L'intero edificio è stato progettato per favorire l'invecchiamento sul posto: tutti i monolocali e i bilocali sono adattabili; diciannove appartamenti sono stati completamente adattati per ospitare inquilini con disabilità fisiche; quattro appartamenti sono completamente adattati per inquilini con problemi di vista e udito.
La struttura principale dell'edificio è realizzata in calcestruzzo gettato in opera. La facciata utilizza un sistema di finitura isolante esterno (EIFS) che incorpora sia l'isolamento che il rivestimento per garantire la resistenza alle intemperie, migliorare l'efficienza energetica e dare una finitura decorativa brillante. Le pareti e i soffitti interni sono costruiti con pannelli di gesso verniciati. La scala principale è costituita da gradini in calcestruzzo prefabbricato su intelaiatura in acciaio e corrimano in quercia; i corrimano aiutano la mobilità in tutto l'edificio. L'atrio e i corridoi hanno pavimenti in cemento lucidato. L'atrio centrale è dotato di un sistema di lucernari strutturali in alluminio vetrato.
Il progetto dello Studio Libeskind per l'edificio incorpora gli standard della Casa Passiva. Le iniziative sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico includono un involucro edilizio ad alte prestazioni, il recupero del calore attraverso la ventilazione a recupero di energia (ERV), elettrodomestici completamente elettrici e sistemi HVAC in tutti gli appartamenti. Elementi di design attivo, come le finestre delle scale, incoraggiano i residenti, ove possibile, a usare le scale anziché gli ascensori. Uno spazio aperto accanto all'edificio è stato riqualificato con l'aggiunta di percorsi pedonali in calcestruzzo gettato in opera, panchine in acciaio, illuminazione e biostuoie che offrono protezione in caso di condizioni meteorologiche estreme.
Tutti gli aspetti dell'edificio rafforzano attivamente la qualità della vita dei cittadini anziani. I servizi includono: lavanderie al secondo e al nono piano, una sala comune multifunzionale, un deposito per le biciclette e una palestra. È presente un amministratore dell'edificio e i residenti possono usufruire di servizi sociali in loco.
L'Atrium at Sumner è stato inaugurato il 23 maggio 2024.