In un contesto rurale e prevalentemente agricolo in Svizzera, Be Architektur presenta il suo progetto di fienile residenziale. La nuova abitazione onora il contesto storico della zona all'interno di una Hamlet Zone di circa 15 edifici, riprendendo e reinterpretando in chiave moderna le caratteristiche tradizionali del fienile.
Da lontano, la residenza si fonde con l'ambiente rustico circostante grazie a una facciata esterna in legno di abete rosso smaltato, tipico dei tradizionali fienili svizzeri. Il tetto a falde con copertura in tegole è altrettanto fedele all'architettura locale, pur integrandosi nell'ambiente circostante.
Le finestre apribili sono nascoste dietro persiane in legno, mentre le ampie vetrate fisse sono accompagnate da porte scorrevoli in legno che offrono un controllo solare. I tubi di scarico sono stati omessi dal progetto, con l'acqua piovana che gocciola dal lato del tetto come una cascata e le travi in acciaio grezzo, che si estendono oltre la base del tetto, che fungono da grondaia.
Inoltre, la matericità di un fienile tradizionale viene ripresa qui, con lastre di cemento a vista scelte per il pavimento e un intonaco speciale che ricopre le pareti per dare un'impressione di grezzo e di non finito. Con un effetto simile, il cemento e l'intonaco sono utilizzati in tutti gli interni.
Un fienile è tipicamente utilizzato come deposito e come luogo di lavoro per la produzione agricola. In linea con ciò, le stanze di questo edificio - cioè le camere da letto, i bagni, gli armadi, ecc. - sono "immagazzinati" al suo interno come volumi chiusi figurativamente impilati l'uno sull'altro. Questo "accatastamento" crea un interno scultoreo, che è un volume spaziale positivo all'interno dell'edificio. Intorno a queste pile si forma un volume negativo, che comprende un paesaggio di spazi abitativi aperti, interconnessi verticalmente e orizzontalmente. Un interno generoso si dispiega con un senso di estensione infinita.
Infine, è stato creato un garage indipendente per due auto in cemento a vista, utilizzando la stessa cassaforma in legno usata per la facciata della casa. Sul tetto a capanna in cemento, in leggera pendenza, è stato installato un impianto fotovoltaico, con pannelli solari che ricoprono la superficie come un tappeto.