La casa sorge nella splendida zona della campagna toscana, ad Aquilea, in mezzo alle coltivazioni di olivi. Profondamente legati al territorio per via delle attività produttive e dell'ospitalità che offre ai viaggiatori nei suoi tipici edifici rurali, la coppia aveva bisogno di una casa rurale per i propri soggiorni.

Questa è una villa di nuova costruzione nella campagna toscana di Lucca. L'intervento riguarda il piano principale con la realizzazione di una casa moderna, funzionale e dotata di ogni comfort. Dispone di tre camere da letto, quattro bagni, open space per la cucina e il soggiorno.

Il sito si trova sul pendio di una vicina collinetta che scende dolcemente verso un torrente, ai margini di una frondosa sughereta. Il progetto mirava a trovare un principio di sistemazione che, introducendo il volume necessario, rispettasse la morfologia del terreno e la bellezza dell'ambiente naturale.

Le facciate della casa che si affacciano sulla valle sono state progettate in forte aderenza al terreno, in un rapporto senza soluzione di continuità tra interno ed esterno, soprattutto grazie alle grandi porte-finestre che possono essere completamente aperte e al podio di cemento che circonda l'edificio, creando diverse opportunità di pausa. In particolare, la zona giorno è caratterizzata da una grande permeabilità visiva, con le sue grandi finestre contrapposte che bucano la massa dell'edificio, creando un cannocchiale architettonico verso il panorama, incorniciando scenograficamente la valle di Lucca arroccata sulla cima della vicina collina.

L'idea guida del progetto è stata quella di utilizzare due registri paralleli, l'uso del linguaggio vernacolare e il progetto assolutamente contemporaneo di nuovi interventi e arredi.

Il risultato è un assemblaggio in cui le due parti comunicano con espressioni anche molto diverse, ma con la costante ricerca di una sintesi finale comune.

Il design degli interni mescolerà il linguaggio contemporaneo con quello rustico classico toscano, tra cui la pietra, la resina e le lampade Delta.

Le pareti sono state trattate con una pasta color calce e tirate a intonaco di ferro sull'esempio degli antichi intonaci del XV secolo, anche le lastre del pavimento sono state trattate con calce. Anche i pavimenti in pietra sono stati velati con calce naturale.

Le pareti del bagno sono realizzate in cemento resinato. Tutti i mobili della casa, ad eccezione di qualche oggetto di recupero, sono prodotti su misura da artigiani locali, unici e irripetibili.

La casa è dotata di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, pannelli solari, controllo domotico per ogni funzione e illuminazione completamente realizzata con apparecchiature a led.

Team:
Architetti: Pardini Hall Architecture
Fotografo: Carlo Cianti

Materiale Utilizzato:
Illuminazione: Deltalight
Sanitari: Ideal Standard
Vasca da bagno: Ceramica Galassia
Cucina: PG PASQUINELLI
Elettrodomestici: AEG
Piano cucina: Laminam
Luce a sospensione per la cucina a isola: Well Lit
