Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

AAA | Learning from the Alps

AAA | Learning from the Alps
Associazione Acropoli

AAA | Learning from the Alps

“Rassegna Architettura Arco Alpino 2016: Learning from the Alps”: così si chiama la mostra che un gruppo di progettazione di Acropoli ha curato, riproponendo la Rassegna progettata dall'Associazione Architetti Arco Alpino, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento e la rivista Turris Babel. L’esposizione si è sviluppata all’interno degli spazi del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento: inaugurata il 13 marzo, è rimasta esposta per un mese. 


Si è trattata di un’ottima occasione di formazione e dibattito per progettisti e studenti del Dipartimento per confrontarsi con il contesto alpino in cui si studia e con cui spesso ci si confronta, dalle esigenze quotidiane fino a quelle connesse alla progettazione.


I 13 pannelli che costituiscono la mostra sono stati disposti negli spazi ottagonali che si sviluppano sui vari piani dell’edificio. L’idea progettuale alla base è stata quella di richiamare all’interno del percorso di visita il tema della montagna e dell’ascesa in quota, collocando i pannelli espositivi in punti strategici e guidando il visitatore lungo un cammino predefinito.

I pannelli rappresentano una ventina di opere selezionate dalla giuria del Premio. Ognuna di queste, nella sua specificità, si inserisce e dialoga con il contesto alpino di cui fa parte.


A questi pannelli se ne sommano altri due posti uno come introduzione e l’altro a conclusione della mostra, fungono rispettivamente come guida all’esposizione e come prodotto innovativo del gruppo di progettazione di Acropoli. É stata offerta la possibilità agli studenti del corso di laurea di presentare i propri progetti, sviluppati durante i corsi universitari che spesso affrontano tematiche inerenti all’architettura e alla progettazione in dialogo con il contesto montano e alpino. Acropoli ha inoltre espresso le proprie riflessioni in merito alla tematica dell’architettura alpina, interpretandola dal punto di vista dello studente che da essa trae le sue prime e fondamentali lezioni.


Prodotto innovativo e a completamento della Rassegna è l’installazione progettata ad hoc per la mostra: si tratta di una rappresentazione tridimensionale dell’arco alpino, collocata a parete all’inizio del percorso di cui costituisce una sintesi. Attraverso l’accostamento di sezioni orizzontali e verticali, il plastico in cartonlegno tagliato al laser presso la ProM di Rovereto ricostruisce la morfologia del territorio sviluppandola in una mesh a maglia quadrata. Si tratta di una mappa tridimensionale all’interno della quale sono localizzati i progetti presentati lungo il percorso espositivo.


Design Team: Constandoiu Vladut Vasile, Dusini Francesca, Martinis Mario, Miglietta Francesca


Client: Associazione Architetti Arco Alpino


Collaborators: rivista Turris Babel, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento, Università degli Studi di Trento

Project credits

Project data

Nome del progetto in inglese
AAA | Learning from the Alps
Anno Progetto
2018
Categoria
Mostre
Condividi o Aggiungi AAA | Learning from the Alps alle tue Collezioni