Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Biblioteca Mezzolombardo

Biblioteca Mezzolombardo
Marco Introini

Biblioteca Mezzolombardo

Un Polo Culturale che offre spazi e servizi alla comunità, un punto di riferimento fondamentale della vita cittadina.

La ex cantina storica dello spumante Equipe 5 è stata riqualificata per ospitare un Polo Culturale che comprende la Biblioteca Civica con annesse Aule Studio, l'Archivio Storico e una Sala Conferenze. Questi spazi, aperti a tutta la comunità, diventano un punto di riferimento fondamentale per la vita cittadina. La Biblioteca offre libri, giornali, postazioni studio, collegamenti a internet, musica, poltrone, spazi per bambini, sale riunioni e corsi vari. Il Polo Culturale mira non solo a fornire spazi e servizi ben strutturati, ma anche, come afferma Antonella Agnoli, esperta di progettazione di biblioteche, a creare "un’atmosfera, un modo di stare insieme, di consultare, di curiosare, di passare del tempo, di coltivare relazioni con gli altri".
L'edificio Ex Equipe 5 si trova nel cuore del centro storico, in una zona caratterizzata da un tessuto urbano compatto, con lotti interni accessibili tramite stretti percorsi. L'accesso principale, per chi proviene dal centro cittadino, avviene attraverso un vicolo che sfocia in un giardino interno, mentre un ingresso secondario si apre su via De Gasperi. Davanti all'edificio, una successione di colonne doriche crea una quinta parallela alla facciata, definendo l'area di ingresso al nuovo Centro e segnando il confine tra la superficie pavimentata e l'area verde.

photo_credit Marco Introini
Marco Introini
photo_credit Marco Introini
Marco Introini

L’intervento è stato oggetto di autorizzazione da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici della Provincia Autonoma di Trento per la presenza di elementi architettonici di pregevole fattura: i portali di ingresso all’edificio e al giardino, il colonnato esterno, i pilastri monolitici in pietra con base quadrangolare e semplici capitelli sui quali si impostano le volte, al piano interrato e al piano terra. Il progetto si caratterizza per il delicato rapporto tra preesistenza e nuovi interventi, con nuove bucature che si rapportano con il disegno della facciata, allineandosi e riprendendo la geometria delle finestre esistenti.

L’idea è stata quella di sovrapporre alla facciata alcuni segni che muovono leggermente il disegno del fronte, volumi aggettanti realizzati in lamiera effetto bronzo brunito e legno: la bussola di ingresso alla Biblioteca, il parapetto della scala di servizio parallela al fronte, il volume sospeso che segna l’ingresso al Foyer. La lamiera effetto bronzo brunito si lega al legno dei serramenti con il suo colore caldo e discreto introducendo una sorta di preziosità che segnala la nuova destinazione pubblica dell’edificio e l’importanza delle nuove funzioni contenute. 

photo_credit Marco Introini
Marco Introini
photo_credit Marco Introini
Marco Introini

In corrispondenza dell’accesso da via De Gasperi è presente un corpo basso la cui copertura è stata demolita per realizzare un piccolo patio aperto al cielo rivestito, sui lati interni, in lamiera ondulata bianca. Questo ambito, sorta di stanza all’aperto che filtra e anticipa gli spazi del Centro Culturale, costituisce il punto di ingresso privilegiato per accedere alle aule studio. 
Le aule studio, infatti, sono accessibili sia dall’interno della biblioteca che, autonomamente, dal patio, in modo da essere fruibili anche alla sera, a biblioteca chiusa. Questa flessibilità di utilizzo si è rivelata particolarmente interessante e in grado di attrarre gli utenti più giovani, configurando la Biblioteca anche come spazio di aggregazione.

photo_credit Marco Introini
Marco Introini
photo_credit Marco Introini
Marco Introini

L’edificio è stato funzionalmente suddiviso in due macro aree che hanno ingressi separati e possono funzionare autonomamente: l’area conferenze e l’area biblioteca con annesse sale studio e sala bimbi. Tra questi ambiti è stata realizzata una fascia di servizi baricentrica e condivisa, mentre la distribuzione verticale che collega i vari livelli è posta a confine fra le due aree. 
L’organizzazione di spazi ed accessi è stata progettata in modo da consentire un utilizzo flessibile del Polo. La Sala Polifunzionale e le Sale Studio possono prolungare la loro apertura anche negli orari serali e l’area Bimbi ha un accesso diretto dall’esterno, da utilizzare in occasione di particolari iniziative che possono creare disturbo agli altri utenti della Biblioteca. 

photo_credit Marco Introini
Marco Introini
photo_credit Marco Introini
Marco Introini

È inoltre previsto un piccolo foyer che distribuisce tutte le funzioni presenti nell’edificio, compreso l’archivio storico, locale attrezzato per la consultazione e con un sistema di archivio compattabile scorrevole di contenimento. L’area funzionale della biblioteca è organizzata su 3 livelli: piano terra, piano ammezzato su ballatoio e piano interrato. 

Il piano terra si presenta come una grande aula a pianta libera accessibile direttamente dall’esterno, grazie alla bussola aggettante, oppure attraverso il filtro del foyer. Qui sono collocate l’area reference, la sala consultazione e l’area emeroteca. Il bancone è posizionato in posizione strategica, in modo da poter avere il controllo degli accessi sia alla biblioteca che all’area conferenze. Vicino all’ingresso, il volume contenente l’ufficio per la bibliotecaria affaccia sullo spazio della biblioteca tramite vetrate. Allo stesso modo è stata concepita la collocazione strategica dei collegamenti verticali, ascensore e scale, che collegano i tre livelli della Biblioteca. All’interno del grande open space, rivestito da scaffalature a tutt’altezza, si alternano zone di lettura informali e postazioni per la consultazione su tavoli, con aree per adulti e per ragazzi, organizzate prevalentemente da librerie basse ed elementi di arredo. 

photo_credit Marco Introini
Marco Introini
photo_credit Marco Introini
Marco Introini

Lo spazio della Biblioteca è fortemente caratterizzato, da un punto di vista architettonico, dalla presenza di elementi sospesi a soffitto che abbiamo definito “volumi sospesi” . Si tratta in realtà di elementi in tessuto che inquadrano e organizzano percettivamente lo spazio, segnalando dall’alto alcuni specifici ambiti: la zona di ingresso alla Biblioteca dal Foyer, la scala rettilinea che conduce al soppalco e una zona più appartata di consultazione. 
L’ area bimbi è collocata nel fabbricato basso adiacente al corpo principale: è connessa all’open space della biblioteca e può godere di uno spazio aperto di pertinenza. E’ un ambiente rivestito in legno, attrezzato con gradonate, scaffali bassi e arredi giocosi ricchi di colore. 

photo_credit Marco Introini
Marco Introini
photo_credit Marco Introini
Marco Introini

La Sala Conferenze, accessibile sia dal foyer che dall’ingresso su Via De Gasperi, è una grande aula adatta ad ospitare circa 123 persone e 4 conferenzieri. Le sedute e i tavoli sono ipotizzati mobili, facilmente spostabili e immagazzinabili, per consentire una facile e rapida ridefinizione degli spazi. La sala conferenze è dotata di spazi di servizi: un CED / sala regia e un’area rilegatura, tutti attrezzati per lo svolgimento delle attività. L’area servizi è una fascia attrezzata posta tra la Sala Conferenze e la Biblioteca. Un lungo corridoio distribuisce spogliatoi, servizi igienici e vani tecnici, individuando ambiti destinati al personale e ambiti destinati al pubblico. Le diverse stanze si aprono verso il corridoio come scatole colorate in contrasto con la parete nera di delimitazione. 

photo_credit Marco Introini
Marco Introini
photo_credit Marco Introini
Marco Introini

Al piano interrato il progetto prevede un ambito della Biblioteca più informale, utilizzabile anche per eventi ed attività culturali. Il collegamento di questo livello con il piano terra avviene sia tramite una scala interna che tramite una scala esterna, aperta verso il giardino d’ingresso. La realizzazione di questa scala ha portato in vista una parte della facciata esterna precedentemente contro terra, caratterizzata da una superficie molto irregolare che è stata mantenuta. Il vuoto generato dalla scala esterna intercetta la bussola d’ingresso alla Biblioteca che diventa così leggibile lateralmente quale volume-ponte. 
Il piano interrato è uno spazio con soffitti voltati, pilastri lapidei e pareti in pietra che sono state consolidate con un intonaco grezzo che ha mantenuto la matericità delle pareti lasciando in vista la texture dei blocchi di pietra. In questo spazio si innestano nuovi elementi dal design essenziale: la scala e il vano ascensore in cemento a vista, libreria e gradonata in legno, tavoli e sedie di colore bianco, sedute imbottite dai toni neutri. Elemento fortemente caratterizzante è il sistema di illuminazione costituito da rettangoli luminosi sospesi sotto le volte che inquadrano specifici ambiti, quali le aree di lavoro e lo spazio della gradonata.

Caption

Team:

Cliente: Comune di Mezzolombardo, Trento
Progettazione architettonica: DAP Studio / Elena Sacco, Paolo Danelli
Progettazione strutturale: SM Ingegneria srl ​​
Progettazione impiantistica: Planex srl
Coordinamento e direzione lavori: Arch. Paolo Danelli
Foto: Marco Introini

Caption

Materiali Utilizzati:

Illuminazione: Targetti
Librerie in metallo: Promal
Sedute imbottite: Quinti
Sedute biblioteca e sala conferenze: Quinti
Sedute area bambini/gioco: Magis
Volumi sospesi in tessuto: Medit
Arredi e tavoli personalizzati: Promal
Finestre esterne in legno: Nardin
Rivestimento volumi esterni: Lamiera di alluminio verniciata marrone/bronzo
Rinforzo strutturale: Materiali compositi fibrorinforzati Ruredil
Isolamento pareti interrate: Vetro cellulare Foamglass
Rivestimento corpo inferiore sala conferenze: Lamiera marrone Marcegaglia
Rivestimento esterno in lamiera pareti patio: Sandrini Metalli
Pareti e contropareti, controsoffitti: Lastre in cartongesso/Aquapanel Knauf
Piattaforma elevatrice: Domolift Elevatori
Porte tagliafuoco: Dierre
Porte interne: Portedi
Pavimenti patio, ripostigli, sala controllo, scala C e seminterrato: Panaria ceramiche
Pavimenti in linoleum per il bagno: Forbo
Rivestimenti in ceramica per il bagno: Vogue
Pavimenti in listoni di rovere massello: Maccani piante srl
Reti per parapetti di balconi/scale: X-Tend/Wolfsgruber
Unità fan coil esterne e da incasso: Sabian

Caption

Project credits

Product spec sheet

Walls and false walls, false ceilings
AQUAPANEL by Knauf
Bathroom linoleum floors
Children's Area Seating/Play
Upholstered Seating
Bathroom ceramic cladding
Fire Doors

Project data

Nome del progetto in inglese
Biblioteca Mezzolombardo
Anno Progetto
2023
Categoria
Biblioteche
Condividi o Aggiungi Biblioteca Mezzolombardo alle tue Collezioni