Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Bragarina social housing

Bragarina social housing
Atelier XYZ

Bragarina social housing

Il progetto di DAP studio nell’area di via Bragarina a La Spezia è sviluppato nell’ambito del programma integrato Fondo Sociale Liguria per la committenza di DeaCapital spa. Realizza 61 appartamenti in un complesso formato da due corpi edilizi che ben traducono attraverso l’architettura le principali linee di azione del Fondo: dare centralità alla dimensione sociale dell’abitare, realizzare soluzioni abitative di qualità e innescare un’azione di riqualificazione, edilizia e urbanistica, allargata a un sistema urbano eterogeneo in un’area un tempo periferica che sta gradualmente acquistando valore.

photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ
photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ

Il Social Housing Bragarina, sviluppato insieme a Progetec snc, è composto da un edificio in linea, di dimensioni più contenute che asseconda l'andamento della strada e si raccorda con gli edifici preesistenti e tre volumi raccordati tra loro da elementi strutturali a vista che si rivolgono alla strada con una corte aperta.
Il fronte strada, caratterizzato da un alternarsi di pieni e vuoti (la piazza, la corte), ritrova un disegno unitario mediante un percorso alberato che, allineato ai fronti degli edifici, funge da trait d'union fra le differenti parti del masterplan.

photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ
photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ

Il complesso si inserisce in un tessuto caratterizzato da casette con giardino, edifici popolari, palazzine residenziali e capannoni lungo i vicini binari ferroviari lavorando su pubblico e privato. Partendo dal livello stradale e salendo verso le coperture, il progetto modula la distribuzione e l’utilizzo degli spazi, per creare integrazione e permeabilità con il quartiere attraverso portici e aperture e, ai piani superiori, spazi più privati ad uso degli abitanti. Gli edifici, pur nella loro differenziazione tipologica, ritrovano unitarietà nel linguaggio architettonico. I prospetti denunciano gli elementi strutturali (i pilastri e i solai) e per antitesi gli elementi di tamponamento. All'interno della maglia strutturale si inseriscono come delle scatole gli spazi dell'abitare, sfalsati ad ogni piano per ricavare delle logge: in questo modo ogni appartamento può godere di uno spazio privato all'aperto.
Le attività commerciali al piano terra, rivolte anche al quartiere, sono ospitate dentro volumi vetrati in un insieme privo di recinzioni che evidenziano la permeabilità del lotto. Percorsi pedonali e nuovo verde attrezzato servono un'utenza allargata che si rispecchia nei bianchi controsoffitti metallici.

photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ
photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ

I piani superiori ospitano aree condivise per il lavoro, lo studio e il tempo libero, come la limonaia, gli orti, un solarium, una sala per le feste e le attività comuni, che si fondono fluidamente con gli spazi aperti di pertinenza.
Gli appartamenti offrono invece qualità attraverso bilocali, trilocali e quadrilocali, accessibili in modo convenzionato, tutti serviti da logge e balconi che, lavorando anche con il colore, movimentano facciate caratterizzate dall’alternanza di pieni e vuoti, efficacemente unificati da un'architettura pulita, calda ed elegante.

photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ
photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ

Team:

Architetti: Dap Studio / elena sacco - paolo danelli

Fotografo: Atelier XYZ

photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ
photo_credit Atelier XYZ
Atelier XYZ
Caption
Caption
Condividi o Aggiungi Bragarina social housing alle tue Collezioni