Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Una struttura multifunzionale in perfetta armonia con la natura

Una struttura multifunzionale in perfetta armonia con la natura

Applied products
View all applied products

A Marciaga di Costermano, una cittadina della provincia di Verona, un'area comunale inutilizzata è stata trasformata in un cosiddetto "bicigrill", un centro polivalente con funzione di aggregazione sociale.

 

Marciaga di Costermano sul Garda è una ridente cittadina affacciata sulle sponde del lago omonimo e sovrastata da una zona collinare che culmina con il Monte Baldo, crocevia di interessanti percorsi ciclabili. Qui, nel 2014, l’amministrazione comunale ha deciso di trasformare un’area inutilizzata di sua proprietà in un centro polivalente che avesse anche una funzione di aggregazione sociale. La nuova struttura, che è stata completata nel 2019, viene utilizzata come punto di ristoro per i numerosi cicloturisti che percorrono l’ampia rete di sentieri che si snodano attraverso le colline e ospita anche un centro di noleggio biciclette. L'edificio è circondato da un'ampia area verde destinata a diventare teatro di attività ludiche, sportive e di manifestazioni pubbliche.

Caption

Una struttura mimetica

La struttura è stata volutamente concepita come un volume semi-ipogeo accostato alla balza naturale del terreno esistente e completamente rivestita con una copertura “a prato” per garantirne la mimetizzazione e l’inserimento organico nella natura, oltre a consentire un miglior efficientamento energetico. In questo modo, l'impatto ambientale è minimo.

 

La parte di facciata fuori terra, che si affaccia sulla strada, simula un naturale innalzamento della balza del terreno che ospita il fabbricato. Per ottenere concretamente questo effetto, si è optato per un'alternanza di colori naturali, quali il verde ed il marrone, in modo da ricreare una texture che richiama la stratigrafia del terreno.

Caption

Rivestimento della facciata nei colori della terra

Per la struttura dell'edificio sono stati utilizzati pannelli per facciate Rockpanel Colours, in lana di roccia compressa. Spiega l'architetto Michele Zecchini: "È stata l’idea alla base del progetto a portarmi a questa soluzione. La morfologia del terreno presentava un pendio: all’interno doveva essere racchiusa la struttura, per non svelarla subito ad un primo sguardo, ma solo gradualmente, man mano che si percorre la strada. Per assecondare questo effetto, anche la struttura presenta una forma curvilinea. Questo particolare layout della facciata, ottenuto grazie ai pannelli Rockpanel Colours, ricrea l’impressione che un lembo di terra si sia sollevato racchiudendo il fabbricato".

 

Ho scelto i pannelli Rockpanel perché sono disponibili in un'ampia gamma di tonalità di colore e per le caratteristiche tecniche del materiale. La lana di roccia garantisce una lunga durata ed è resistente agli agenti esterni. Inoltre, è un materiale duttile e flessibile, qualità indispensabile per poter adattare i pannelli alla geometria curvilinea della struttura. Anche la consulenza offerta da Rockpanel e la fantastica collaborazione con l’azienda hanno contribuito alla buona riuscita del progetto. - Architetto di progetto Michele Zecchini

Project credits

Produttori

Project data

Nome del progetto in inglese
Bicigrill
Condividi o Aggiungi Bicigrill alle tue Collezioni