Casa Amaranto
Pablo Garcia Figueroa

Casa Amaranto

Questa residenza situata a Tulum, ha lo scopo di servire da rifugio per una coppia che vuole uscire dal trambusto quotidiano della città e vivere nei Caraibi messicani, godendosi la natura che inonda il paesaggio di Tulum. L'asse portante del progetto ruota attorno alla passione dei clienti, l'esperienza che nasce dalla cucina, dal vivere e dalla condivisione con la famiglia e gli amici. La collocazione della casa è sul lato est del lotto, sfruttando l'area verde tampone che ha ad ovest, creando la sensazione di una maggiore apertura delle aree naturali, che sono direttamente legate agli spazi interni della casa, essendo questo uno dei principali intenti del progetto.

 

L'architettura può essere considerata a misura d'uomo e le sue diverse prospettive permettono di apprezzare l'insieme del costruito con il naturale. La prima prospettiva presentata nella facciata principale è composta da un reticolo ligneo di stile locale che racchiude lo spazio visivo del giardino e abbraccia la natura e l'architettura, diventando un elemento di design unico per la sua curva, in contrasto con l'orizzontalità generale della volumetria. Fin dall'ingresso della casa si avverte l'imminente apertura degli spazi, con alberi che attraversano i volumi, finestre che uniscono l'interno con l'esterno permettendo a tutti gli spazi di coesistere in stretta relazione.

 

Il processo di scelta dei materiali della casa è stato di particolare importanza in quanto dovevano corrispondere al forte carattere delle texture e dei colori della regione, oltre che alla forza lavoro locale. La pietra calcarea, unica per le sue tonalità naturalmente chiare, accentua alcune pareti interne ed esterne, nell'atmosfera interna spicca l'applicazione di cemento lucidato con chukum, che è una tipica lucidatura della zona ottenuta dall'estratto o resina ottenuta da un albero endemico che porta lo stesso nome. I legni degli alberi di zapote e tzalam sono protagonisti nelle strutture e nei dettagli di carpenteria che danno calore all'ambiente dei materiali.

 

Il contrasto è ricercato nel colore rosso ocra che riflette il carattere del volume principale e crea un riferimento alle fattorie della penisola dello Yucatan, caratterizzate dall'ottimo uso del colore che dona gioia ed energia alla sua architettura. Le attività quotidiane della casa sono frammentate nei tre livelli separati, dove la distribuzione cerca un uso confortevole, oltre che una distinzione tra aree pubbliche e private.

 

Il piano terra è caratterizzato dalla trasparenza, dall'apertura totale degli spazi e dall'interrelazione di tutti gli spazi sociali. Il primo piano ospita gli spazi privati e intimi e si apre solo per inquadrare importanti visuali e il libero passaggio della luce e la ventilazione degli interni. Gli angoli rivolti a nord si aprono completamente per questo stesso scopo.

 

Infine, il tetto si presenta come una continuazione degli spazi sociali, un'area dedicata alle esperienze culinarie incentrata sul grill. Si tratta di uno spazio aperto con un pergolato che permette il divertimento durante il giorno, e un'area lounge aperta con una piccola piscina rivolta a ovest, concentrando così l'energia verso i tramonti e una prospettiva circondata dalla vegetazione del sito.

 

Casa Amaranto convive così con l'ambiente circostante, progettato per favorire esperienze sociali nell'integrazione degli spazi interni ed esterni, creando un'atmosfera che cerca di riflettere l'essenza dei materiali della regione, in equilibrio con l'immediato contesto della giungla di Tulum.

 

Materiale Utilizzato:

  1. Chukum, resina di albero Maya per lucidare il cemento
  1. Samsung
  1. Bose
  1. Cocinas Palma
  1. Fabbrica di legno di Santa Cruz
  1. Olmo occidentale
  1. Hansgrohe
  1. Vichingo
Condividi o Aggiungi Casa Amaranto alle tue Collezioni