Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Casa Patio Passivhaus Eb10

Casa Patio Passivhaus Eb10
Fernando Alda

Casa Patio Passivhaus Eb10

Il progetto CASA PATIO è una Passivhaus unifamiliare isolata che si sviluppa su due piani.

Le questioni formali generali del progetto sono determinate dalle caratteristiche specifiche del lotto e dell'ambiente circostante, sia fisiche che ambientali, oltre alle questioni energetiche per garantire che il progetto soddisfi tutti i requisiti di una casa Passivhaus, la sua struttura in CLT e il carattere di abitazione per uso abituale. E il carattere abitativo per un uso comune.

Caption

Volumetria
Il volume è definito da diversi aspetti. In primo luogo, dalla normativa dell'area che prevede un arretramento di 10 m rispetto ai confini laterali e al confine inferiore del lotto. Questo, insieme al carattere longitudinale del lotto, ci dà un'area di occupazione specifica. In secondo luogo, per una ragione programmatica con l'intenzione di differenziare le aree pubbliche da quelle private in due piani differenziati. E infine per un aspetto energetico che è stato favorito dall'inserimento di un patio leggermente decentrato nella pianta trapezoidale risultante.

photo_credit Fernando Alda
Fernando Alda

Per questo motivo, il risultato è un volume compatto a pianta trapezoidale che si apre principalmente a sud per catturare la maggior quantità possibile di radiazione solare e ridurre così il fabbisogno energetico della casa. Allo stesso modo, gli spazi di circolazione, nella galleria, si trovano intorno al patio favorendo l'ingresso della luce naturale negli spazi di servizio.

photo_credit Fernando Alda
Fernando Alda

Il programma
Il programma delle esigenze è quello tipico di una casa unifamiliare, composto da: soggiorni, cucina, camere da letto, bagni, spazi di circolazione e spazi per l'installazione e il garage, secondo la tabella delle superfici che è riportata di seguito, con le loro superfici specifiche.

photo_credit Fernando Alda
Fernando Alda

Struttura e sistema costruttivo
Uno degli elementi principali del progetto è la struttura in CLT, acronimo che corrisponde a Cross-LaminatedTimber, che tradotto in spagnolo è: legno lamellare incrociato. Ma nel caso di questa casa unifamiliare, oltre a essere costruita in legno, risponde al desiderio di essere classificata come edificio a consumo quasi zero (ECCN), ovvero quegli edifici che necessitano di pochissima o nessuna energia per potersi riscaldare in inverno e raffreddare in estate.

photo_credit Fernando Alda
Fernando Alda

Ciò significa che sia l'isolamento della casa che la sua tenuta all'acqua, così come le dimensioni e la posizione delle finestre, richiederanno soluzioni specifiche e dettagliate.

Team:
Cliente: Equity Home
Architetti. Positivelivings - Studio guidato da Clara Ulargui e Luis Aguilar 
Collaboratori: Alba Castillón, Rebeca Guardiola
Fotografo: Fernando Alda
Impresa di costruzioni: SIMA

photo_credit Fernando Alda
Fernando Alda
photo_credit Fernando Alda
Fernando Alda
photo_credit Fernando Alda
Fernando Alda
Caption
Caption
Caption

Materiale Utilizzato:
1. Mecanismos: JUNG
2. Ventilazione: Zehnder
3. Aerotermia: Saunier Duval
4. Tende veneziane esterne: Griesser
5. Finestre in legno: Carmave
6. Tetto: Gruppo BMI
7. Cucina: Salvadores Cocinas

Condividi o Aggiungi Casa Patio Passivhaus Eb10 alle tue Collezioni