Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Casa Zuba

Applied products
View all applied products

Geometrie, simmetrie, spazi slanciati. Nome in codice: casa Zuba.

L’intervento si caratterizza per la scelta del pavimento in rovere naturale - con plancia stretta e lunga, proprio per conferire dinamicità agli spazi - in dialogo col pavimento realizzato invece in cemento architettonico, nei bagni, nelle pareti e nel piatto doccia.

photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture

Quest’ultimo, un materiale all’avanguardia e dalle grandi potenzialità, che permette di eludere fughe e dare ulteriore continuità stilistica agli spazi: il risultato è armonico, sinuoso e longilineo. Lo stesso cemento architettonico è introdotto in continuità nella parte ingresso-cucina, dove la linea a 45° del taglio dell’isola cucina evoca un gioco d’arabesque che caratterizza tutta la boiserie della zona giorno. Che a sua volta include armadiature, vano libreria, porta “nascosta” (conduce al bagno di servizio al piano terra) e vano tv. 

photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture
photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture

I mobili sono interamente realizzati a misura, così da poter essere sfruttati a tutta altezza e personalizzati con le stesse finiture interne (laminato effetto rovere naturale) ed esterne (laccatura opaca). Ancora: il blocco cucina a “c” con ante rientranti - una volta chiuse sembra un’armadiatura - e isola si integra alla zona giorno unendosi con il tavolo da pranzo; completa la zona giorno, il divano posto a centro stanza.

photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture

Particolare attenzione è posta anche rispetto all’illuminazione, costituita da un accostamento di luci tecniche (faretti e strip led) e decorative (l’arco che sul tavolo). Completamente rivestita in resina, la scala fa poi da collegamento tra la zona giorno e la zona notte, dividendo i due spazi. Anche in questo caso la luce riveste un ruolo determinante nell’effetto globale: la scala è infatti illuminata da segna passo a bassa intensità per la notte, mentre barre con led e faretti incassati descrivono la cifra dell’illuminazione a giorno. Salendo al piano primo, il corridoio distributivo si distingue per l’atmosfera minimal, con porte raso muro realizzate a misura, maniglia ricavata e illuminata da faretti tondi, accoppiati grande e piccolo su tutta la lunghezza.

photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture

Sempre all’interno del corridoio è stato ricavato un vano lavanderia; due camere matrimoniali e due bagni definiscono gli spazi. Completati dalla camera padronale, che ha un bagno al suo interno, separato da tre gradini e con la doccia affacciata sul letto; all’interno della camera una boiserie separa anche lo spazio dedicato alla cabina armadio e nel frangente è composta da due parti in specchio, per aumentare la percezione dello spazio, e da due ante laccate, una fissa e una porta a bilico che introduce nella stanza.

photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture
photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture

Un ultimo dettaglio firma ed impreziosisce il progetto: la testata letto è realizzata a misura e contiene i due comodini più una strip led per l’illuminazione indiretta dello spazio.

photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture
photo_credit Zupelli Design Architecture
Zupelli Design Architecture

Squadra:

Architetti: ZDA | Zupelli Design Architettura

Collaboratori: Marco Bettera / Giorgia Bianchi / Sara Ceresera / Matteo Sturla / Ottavia Zuccotti

Fotografia: Matteo Sturla

Caption
Caption
Condividi o Aggiungi CASA ZUBA alle tue Collezioni