Distribuita su un terreno di sette rai (circa 2,76 acri) nella provincia thailandese di Buriram, questa casa indipendente evoca un tocco asiatico e in particolare le vibrazioni della cultura locale. Il suo proprietario thailandese ha fatto costruire questa residenza sul vasto terreno dei suoi genitori. In linea con il suo carattere, questa dimora è caratterizzata da un'umile gentilezza e dal calore della famiglia.


I residenti di questa villa sono l'uomo d'affari di Buriram, sua moglie, i loro due figli e la zia di 84 anni. Il progetto integra quindi una piccola casa per anziani nella grande dimora basata sul concetto di Inside-out, Outside-in. L'area comune della villa si protende verso la natura, con angoli verdi qua e là. I membri della famiglia condividono una piscina, giardini, una piazza per i ricevimenti, un garage, un padiglione semi-esterno e una sala per i ricevimenti dal soffitto alto, pur avendo i loro spazi privati separati.


Onorando l'amore dei proprietari per il Giappone, anche la gestione degli spazi e il design delle funzionalità si basano sulla scala umana giapponese. Sebbene il proprietario sia thailandese e sua moglie taiwanese, entrambi condividono lo stesso gusto per il design. Per questo motivo, l'intera villa è arredata con lo stesso stile.


Questa residenza privata utilizza tre tipi di materiali: quelli con superfici lisce sono riservati alle zone interne, quelli con superfici ruvide sono utilizzati nelle zone esterne perché si adattano bene ai cambiamenti della luce naturale e gestiscono in modo efficiente la contrazione/espansione delle pareti di fronte agli estremi cambiamenti di temperatura durante il giorno e la notte, mentre i materiali con superfici ruvide sono utilizzati per decorare le parti verticali della villa.


Realizzate con listelli, tutte le porte delle zone interne sembrano a fisarmonica: questi espedienti offrono una vista involontaria su ciò che si trova all'interno. Non solo la villa ha una piscina, ma ospita anche molti giardini.
L'arredamento degli interni utilizza il legno vero solo nei punti di contatto diretto. Ad esempio, il legno viene utilizzato per i pavimenti dove le persone camminano davvero. I prodotti sostitutivi del legno sono utilizzati in parti visibili ma in gran parte non toccate, come i soffitti. I materiali sono stati selezionati con cura. Tenendo conto del caldo soffocante di Buriram durante il giorno, l'alluminio è il materiale principale nelle aree esposte alla luce del sole per evitare il problema del ritiro/espansione del legno. Con un tocco giapponese, il palazzo utilizza tecniche architettoniche giapponesi come i supporti in legno, i meccanismi di compensazione e l'equilibrio tra parti orizzontali e verticali. Queste tecniche aggiungono luci e sfumature interessanti alla villa, il cui umore e tono cambiano nel corso della giornata a seconda della quantità di luce solare che riceve. Questo design è stato accuratamente studiato fin dall'inizio perché l'architetto spera di dare ai residenti una sensazione interessante e diversa ogni giorno.


Team:
Architetto: Dersyn Studio Co., Ltd.
Fotografia: Nantiya Busabong


Materiale Utilizzato:
1. Rivestimento della facciata: Parete dipinta a superficie con texture, TOA Walltex
2. Pavimento (esterno):
Legno, Onewood
Piastrelle Granito, WDC
3. Pavimenti (interni): Piastrelle in vinile, INOVAR
4. Soffitto: Legno artificiale, Biowood
5. Porte: Alluminio + vetro, S Wintech Facade design Co.,Ltd
6. Finestre: Alluminio+Vetro, S Wintech Facade design Co.,Ltd
7. Tetto: Lindab Roof, Aqualine Protarget Co., Ltd.
8. Illuminazione degli interni: Lamptitude Co., Ltd.
9. Arredi per interni: Selezionati dal proprietario
